
La battaglia nella quale Google si è impegnata obbliga l'azienda ha investire sul fronte software e su quello hardware. L'ecosistema applicativo e il sistema operativo sono due elementi importanti così come lo è la componente tecnologica che lo supporta. Tutti gli elementi si devono complementare e tra loro integrare in modo da fornire all'utente un'unica esperienza d'uso ricca di funzionalità e strumenti.
Con l'ingresso diretto sul mercato del tablet, il panorama dell'offerta dei dispositivi Android è cambiata e Google punta a ritagliarsi una fetta di mercato andando a competere direttamente con la corazzata Apple ma anche con altri concorrenti che, come Sony ed Amazon, hanno saputo portare sul mercato soluzioni complete per determinati segmenti di mercato. Sony lo ha fatto con il Tablet multimadiale S contenenente molte funzionalità home theater, audio, TV ecc. Amazon lo ha fatto con il Kindle Fire , la soiuzione ideale per appassionati lettori disposti a passare dalla carta al digitale per sperimentare nuove esperienze di lettura. La qualità delle proposte di Sony e Amazon sembrano essere un buon viatico per Google perchè illustrano bene la qualità di prodotti che nascono da una strategia hardware e software integrata siano. Questo è anche ciò che ha determinato il successo di Apple e dei suoi prodotti come l'iPad.
Il Nexus 7 è il primo tablet prodotto da Google ma nasce comunque dalla esperienza dei molti partner tecnologici che sulla piattaforma Android di Google hanno lavorato per anni per costruire una proposta tablet e smartphone competitiva con iOS di Apple. Facile quindi attendersi da un dispositivo di nuova generazione prestazioni eccellenti e soluzioni rodate arricchite di nuove funzionalità.
Tablet | Sistema Operativo | Display | Risoluzione | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Nexus 7 (8 GB) |
Android 4.1 (Jelly Bean) |
7" |
1280x800 |
€199 |
Nexus 7 (16 GB) |
Android 4.1 (Jelly Bean) | 7" | 1280x800 | €249 |
Kindle Fire (8 GB) |
Customized Android 2.3 (Gingerbread) | 7" | 1024x600 |
€199 |
Il tablet di Google, per dimensioni, prezzo e caratteristiche viene visto da molti come il perfetto concorrente del tablet Kindle Fire di Amazon, anche perchè monta una versione nativa di android Jelly Bean che fornisce un accesso diretto a Google Play.
E tu chi sei?
Specificche tecniche | Altezza | LArghezza | Spessore | Display | Risoluzione | Peso |
---|---|---|---|---|---|---|
Google Nexus 7 |
7.8” | 4.7” | 0.41” | 7” | 1280x800 | 0.75 lb. |
Amazon Kindle Fire |
7.5" |
4.7" |
0.45" |
7" |
1024x600 | 0.89 lb. |
Apple iPad 2 (3G) |
9.5" |
7.31" |
.34" |
9.7" |
1024x768 | 1.33 lb. |
Apple iPad 3 (3G) |
9.5" | 7.31" | .37" | 9.7" |
2048x1536 |
1.46 lb. |
Motorola Xoom |
9.8 |
6.6" |
.5" |
10.1" |
1280x800 | 1.5 lb. |
Samsung Galaxy Tab 10.1 |
10.1" |
6.9" |
0.34" |
10.1" |
1280x800 | 1.3 lb. |
Uno degli elementio vincenti del Nexus 7 rispetto ad altri tablet in circolazione sono le sue dimensioni e la sua superficie ruvida che ne permettono un utilizzo facile in molte attività e utilizzi sia personali che professionali.
La leggerezza del Nexus 7 rispetto al Kindle Fire è minima ma le sue dimensioni lo rendono un dispositivo più maneggevole e facile da usare.
La mancanza di una fotocamera posteriore è vista da alcuni come una limitazione. Chi ha ancora un qualche senso dell'ironia e sorride quando vede un possessore di iPad fare delle fotografie con un dipositivo di quelle dimensioni, sa che la fotografia è più congeniale ad uno smartphone che ad un tablet.