
Secondo recenti indagini Facebook è già oggi utilizzato da 65 milioni di aziende nel mondo. Aziende che hanno costruito la loro presenza online e sociale con la implementazione di pagine e gruppi che generano un flusso di visite e attività misurato in un miliardo di accessi mensili. Facebook manca però fino a questo momento di meccanismi, funzionalità e spazi ad hoc per la ricerca di talenti e la pubblicazione di proposte e offerte di lavoro finalizzate all'assunzione di lavoratori e professionisti.
Soft skills, ricerca del lavoro, porte aperte e stipiti
In un annuncio recente Facebook ha preannunciato l'arrivo di nuove funzionalità che permetteranno alle aziende, inizialmente in Canada e negli Stati Uniti, di pubblicare e promuovere ricerche di lavoro e posizioni aperte. L'annuncio segue una fase di test che ha avuto luogo nel 2016 usando come spazio quello delle Pagine e permettendo ai loro amministratori di pubblicare annunci di lavoro e di ricevere candidature da parte dei visitatori delle pagine e membri del social network del muro delle facce.
Con il nuovo aggiornamento si passerà dalla fase di test a quella operative che permetterà alle aziende di gestire le loro ricerche di lavoro attraverso apposite Tab sulle pagine da loro create e gestite. Le ricerche di lavoro potranno anche far parte del sistema generale di pubblicità presente da sempre su Facebook.
Gli utenti che volessero candidarsi per le posizioni proposte non dovranno fare altro che fornire i dati richiesti compilando moduli appositi che si presenteranno loro con le informazioni già disponibili sui loro profili e che permetteranno l'input di nuovi dati per completare e qualificare la candidatura.
La nuova funzionalità non trasformerà Facebook in un professional network ma è una chiara mossa competitiva nei confronti di Linkedin, una piattaforma che dopo l'acquisizione da parte di Microsoft sembra avere rallentato il suo glamour sul mercato. In ogni caso la nuova funzionalità offre alle aziende un altro canale, semplice e potente, per raggiungere e contattare i talenti e le professionalità di cui sono alla ricerca.
L'ambiente di Linkedin continuerà a rimanere la piattaforma per eccellenza per fare incontrare la domanda e l'offerta del mercato del lavoro. Facebook con l'immensità della sua popolazione ha la possibilità di offrire alle aziende canali più ampi e potenti per soddisfare i loro bisogni di manodopera, specialisti e professionalità. Un bisogno che può essere soddisfatto banalmente con semplici e poco costosi inserti pubblicitari.
La nuova funzionalità al momento sarà solo disponibile agli utenti canadesi e statunitensi. A seguire sarà diffusa in altre nazioni e poi globalmente.