
La maggior parte dei video di Samsung sono stati pensati per competere con Apple, forse per continuare in altri campi e con altre armi la contesa che ha visto confrontarsi le due aziende davanti ai tribunali di mezzo mondo per le accuse di furto/copiatura di brevetti. E' una battaglia senza fine che si combatte soprattutto con messaggi trasversali veicolati da spot pubblicitari e video postati su Youtube e sulla rete.
Un esempio di questa competizione è stato il video che Samsung ha prodotto e distribuito appena prima il rilascio ufficiale del nuovo iPhone 5 da parte di Apple, un video creato per decantare le meraviglie tecniche e funzionali del nuovo Galaxy SII e che si è affiancato agli altri media messi in campo per una campagna marketing integrata e globale.
La campagna è stata aperta con una pubblicità su carta stampata che riportava il messaggio “It doesn’t take a genius” per attirare l'attenzione sulla caratteristiche uniche del Galaxy Note non possedute dall'iPhone di Apple come ad esempio la batteria rimovibile e la connettività NFC. Naturalmente nella pubblicità veniva volutamente ignorato quanto di specidfico l'iPhone ha e che il Galaxy non ha, come ad esempio l'offerta iCloud.
Nel video Samsung si prende gioco dei consumatori in fila per acquistare un iPhone mentre i possessori di un Galaxy SIII dispongono già delle stesse funzionalità su un dispositivo già in commercio da tempo e per di più con caratteristiche tecniche superiori come ad esempio lo schermo più grande.
Una campagna finalizzata a rimarcare le differenze e a farlo prendendosi gioco dei fan della Apple è stata da molti criticata e considerata controproducente perchè capace di allontanare potenziali clienti pentiti del loro iPhone e alla ricerca di alternative. La campagna di Samsung non ha inciso sulle vendite di iPhone ma semplicemente dato corpo ad una competizione maggiore, sempre più giocata anche con armi mediatiche e strumenti pubblicitari e promozionali.
Il nuovo target di azioni di questo tipo da parte di Samsung sembra ora essere RIM che a fine genaio 2013 rilascerà il suo nuovo dispoitivo BlackBerry 10.
L'obiettivo della campagna è semplice e comunicato in modo più che esplicito. Samsung vuole catturare i clienti business del popolare smartphone della RIM presentandosi come titolata a fornire dispositivi di qualità e adatti per un impisgo aziendale.
Nel video non c'è alcun riferimento al nome BlaccBerry ma il target risuta evidente dalle descrizioni di contesto fornite e dai messaggi finalizzati a cambiare la percezione nei confronti di piattaforme Android in persone abituate a fare comparazioni con il classico e storico BlackBerry.
Rispetto ai video pensati per attaccare Apple, il nuovo video è ben fatto e capace di attrarre l'interesse dei clienti di RIM, soprattutto se il nuovo BalckBerry dovesse deludere le loro aspettative.
Samsung è pronta ad accglierli e a far provare loro i modelli Galaxy della sua famiglia di phablet/tablet di successo, tutti con piattaforma Android.