Samsung /

Cosa succede a Samsung?

Cosa succede a Samsung?

20 Ottobre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Quello che è considerato il produttore di smartphone più grande al mondo sta accumulando nel 2014 perdite significative di profitto. Non completamente per errori o strategie sbagliate. Molto per colpa di strategie indovinate e iniziative del concorrente Apple. Non tutti però condividono questa opinione (vedi commenti all'articolo).

Il mercato Mobile non è più così ricco per Samsung.  Il 2014 è caratterizzato per l'azienda coreana dal calo del profitto netto nelle vendite dei suoi prodotti mobili, prevalentemente smartphone. E' un calo che dipende sicuramente da alcuni nuovi fenomeni che interessano il mercato Mobile del mondo ma anche dall'affermarsi di modelli di business che incontrano il gradimento dei consumatori. Uno di questi è sicuramente quello introdotto anni fa da Apple e che ha dato origine al suo ecosistema iTunes.

E' un modello che assegna all'utente consumatore un grande potere nella determinazione del prezzo dei prodotti e sulle dinamiche dell'offerta e della domanda. I consumatori possono permettersi di attendere, obbligando chi produce a  ridurre i prezzi fino ai livelli che stanno alla base del modello Apple (in parte anche Amazon).

Prezzi di 0,99 o 1,99 per APP costate molto di più e che non hanno successo se caricate sul negozio online di Apple con un prezzo più alto. Il modello premia Apple che con il suo ecosistema continua a guadagnare e i consumatori che possono sperare di scaricare una APP gratuitamente o di pagarla pochi centesimi. Penalizzati rischiano invece di essere molti produttori e sviluppatori ma anche autori di libri, musicisti e artisti che si affidano alla Rete per commercializzare le loro opere.

 

Fonte: www.cnet.com


Il modello non può essere applicato al prodotto smartphone ma la perdita di guadagno, calcolato da Samsung intorno al 60% nei primi mesi del 2014, indica che la tendenza al ribasso dei prezzi genera, da parte dei consumatori, un comportamento di attesa nella speranza che i prezzi continuino a diminuire.

Non potendo continuare a ridurre i prezzi Samsung ha scaricato parte dei costi sui fornitori di servizi che si sono rivalsi nei confronti dei consumatori alzando le tariffe. I consumatori hanno prolungato i cicli di vita dei prodotti in loro possesso, in attesa di promozioni super-sontate e piani tariffari agevolati. Ne è derivato un calo nelle vendite, che ha colpito il produttore con la maggiore penetrazione nel mercato Mobile e a nulla è servito portare sul mercato un numero elevato di nuovi modelli con prezzi sempre più competitivi.

La riduzione dei prezzi operata da Samsung ha permesso un aumento nelle vendite in termini di unità anche nel 2014 ma ha inciso negativamente sul profitto. Un bel problema per un'azienda che deve competere con Apple e il suo modello di business vincente e capace di macinare profitti elevati anche nel corso del 2014. Un problema anche per la necessità che Samsung ha di fronteggiare una competizione crescente sul mercato asiatico e globale da parte di produttori come Xiaomi, Huawei e Lenovo.

L'aggressività di Apple nella fascia alta del mercato ha permesso il recupero probabile di nuovi consumatori alla causa della Mela. L'iPhone 6 conferma la bontà di un marchio e la salute del modello di business sottostante. Buoi prodotti, prezzi elevati e ancor più alti guadagni.

Al successo di Apple, Samsung è chiamata a rispondere e a farlo presto.

C'è però da chiedersi se lo possa fare con il modello di business operato in questi anni.

Dalla sua parte ha il mondo Android, un mercato ormai vastissimo e dominante per volumi e percentuali di mercato.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

EiS Srl

Operiamo in ambito ICT come System Integrator presentando un’offerta costruita ad...

Vai al profilo

RAD Solutions S.R.L

Distributore GeneXus per Italia e Svizzera

Vai al profilo

Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo