
Il Galaxy S10 mira alle vendite e a garantire la posizione di leadership di mercato. Il Galaxy Fold, tecnologia ancora in fase di maturazione, è uno strumento di marketing perfetto per aumentare la visibilità della Marca Samsung e far aumentare le vendite del marchio Galaxy, soprattutto quello oggi impersonificato dai quattro modelli S10.
METAMORFOSI
La strategia marketing è intelligente, punta al bisogno continuo di innovazione dei consumatori e alla loro crescente disillusione sulla capacità innovativa calante di Apple. Alla ricerca di alternative il mercato potrebbe intravedere in Samsung e nei suoi prodotti Galaxy la risposta di cui è alla costante ricerca.
Da unico prodotto a catalogo, il Galaxy S conta oggi diversi modelli in circolazione ed è passato dall’essere una piattaforma per innovatori e sperimentatori ad avere una larga base installata. Con il Galaxy S10 Samsung introduce nella gamma di prodotto alcune differenziazioni che potrebbero piacere al mercato e interessare audience diversificate, per fattori diversi quali il prezzo, il colore, le caratteristiche tecniche, ecc. Inoltre tra i modelli annunciati c’è anche un modello Galaxy S10 5G dotato di tecnologia Qualcomm Snapdragon 855 e un model Snapfìdragon X50. Un’altra sfida innovativa che accetta il rischio di una tecnologia ancora in fase sperimentale, ma comunica una strategia chiara che guarda al futuro e al mercato globale.
Il nuovo Galaxy S10 è stato annunciato unitamente al Galaxy Fold, che sarà oggetto di un annuncio a sé verso la fine di aprile, prima del suo rilascio a inizio maggio. Con il Galaxy Fold Samsung è la prima azienda leader del mercato smartphone a rilasciare uo smartphone pieghevole. Il prezzo è elevato (2000 dollari), quasi un tentativo di limitarne le vendite, ma la mossa marketing è intelligente perché mira al posizionamento del brand di Samsung su un mercato che potrebbe smuovere nel prossimo futuro il mercato Mobile dei dispositivi e delle APP (per i dispositivi pieghevoli le APP dovranno essere riviste o ridisegnate ad hoc).
Con il Galaxy S10 annunciato a inizio anno Samsung si è ben posizionato per un 2019 di crescita in un mercato sempre più saturo e maturo che vede molti consumatori spostare in là nel tempo la decisione di un aggiornamento tecnologico, scelta determinata anche dalla maggiore durata dei dispositivi e dalla mancanza di motivazioni forti a nuovi acquisti (compelling reasons to buy). Ciò nonostante anche Samsung dovrà fare I conti con un mercato smartphone che non raggiungerà mai più i picchi raggiunti negli anni del boom Mobile e della pervasività globale dello smartphone. 5G e display pieghevoli possono rilanciare le vendite ma i prezzi sono al momento proibitivi e tali da poter essere assorbiti solo da nicchie di mercato. Per mantenere la leadership di mercato Samsung dovrà poi vedersela anche con la competizione cinese, sempre più agguerrita e competitiva su un mercato che i produttori cinesi sono determinati a conquistare e a dominare, anche con investimenti elevati in 5G (vedi attività Huawei).