Samsung /

Galaxy Round: strategia marketing o innovazione reale?

Galaxy Round: strategia marketing o innovazione reale?

11 Ottobre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Dopo mesi di anticipazioni e annunci più o meno dilazionati nel tempo. il nuovo Galaxy Roud di Samsung è il primo smartphone ad arrivare sul mercato offrendo un display flessibile e curvo. Samsung ha battuto la concrrenza ma c'è da chiedersi se lo abbia fatto per una semplice strategia marketing o per una strategia aziendale che punta alla innovazione in termini di prodotti e tecnologie. Probabilmente l'una e l'altra!

Il primo smartphone con display curvo arrivato sul mercato si chiama Galaxy Round ed è di Samsung. E' un dispositivo con un display da 5.7 pollici e una piattaforma Android 4.3 ma in vendita, per il momento, solo in Corea.

Tipologia di prodotto e prezzo rendono il Galaxy Round un gadget per consumatori amanti della novità e della sperimentazioni e con una buona disponibilità economica. Probabilmente il suo successo potrebbe essere maggiore se il prezzo fosse la metà di quello attuale. E' comunque un prodotto intrigante e capace di cogliere l'attenzione del pubblico così come lo sta cogliendo il nuovo iPhone 5S con scocca dorata. Entermbi i prodotti possono fare la differenza in termini di stile di vita di consumatori attenti alle mode e amanti di tutti i nuovi gadget tecnologici.

L'interrogativo degli analisti è oggi incentrato sulla reale bontà del prodotto in termini di soddisfazione di nuovi bisogni dei consumatori. La percezione è infatti che Samsung abbia giocato di sorpresa per motivazioni pramente strategiche legate al brand. Rilasciare per primo uno smartphone con display curvo è un modo per comunicare al mercato la capacità tecnologica e innovativa di Samsung così come la ricchezza del suo portafoglio, sempre più ricco di nuovi prodotti.

La rapidità con cui Samsung rilascia nuove tipologie di prodotti (tablet, orologi intelligenti e indossabili, smartphone) è indubbiamente un tratto vincente della società coreane e la strategia con cui intende differenziarsi da una azienda come Apple che fa da sempre della semplicità del listino un punto di differenzazione  e di forza. Samsung sembra essere alla ricerca di nuovi mercati e di volerli conquistare differenziando in continuazione la sua offerta tecnologica. Una strategia molto diversa da quella di Apple che invece parcellizza gli annunci e li gestisce in tempi e scadenze sempre abbastanza regolari e simili.

Nella strategia Samsung lo schemro flessibile e curvo viene sicuramente percepito come strumento chiave nella valorizzazione del marchio e nella preparazione del mercato che verrà. Le tecnologie OLED flessibili sono ancora costose e poco comprensibili in termini di utilità e benefici ma rappresentano una novità di cui i consumatori amano interessarsi, parlare e, potendo, sperimentarne prodotti e funzionalità.

La vera novità non è tanto il Galaxy Round, reso possibile dalle conoscenze e competenze che Samsung ha accumulato nello sviluppo delle nuove tecnologie, ma sono le innumerevoli applicazioni da cui potrà trarre vantaggio. Il display OLED flessibile infatti può essere usato su varie tipologie di superfici, compreso quelle curve e/o rotonde permettendo in futurro di produrre prodotti sempre pià indossabili come lo è l'orologia da polso Galaxy Gear.

Samsung non è la sola azienda ad avere investito in display flessibili. Nei numerosi eventi e iere dellelettronica che si sono susseguiti durante l'arco dell'anno numerose aziende come LG, Sony, Toshiba e altri, hanno presentato video o modelli prototipali con tecnologie display flessibili e curve.

Samsung è stata la prima a portare sul mercato un prodotto commerciale e lo ha fatto dopo quattroanni di investimenti in ricerca e sviluppo.

Il Galaxy Round con il suo display AMOLED flessibile è ora alla prova del mercato e contribuirà a determinare il futuro di una nuova ipologia di dispositivi mobili, esattamente come il Google Glass, per ora in fase di sperimentazione da parte di un numero limitato di utenti, lo sarà per le tecnologie avveniristiche indossabili.



comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


foolix

Foolix è una società di consulenza e sviluppo software specializzata nello sviluppo...

Vai al profilo

Albegor.com

Professionista con lunga esperienza nel settore mobile, fin dalla comparsa sul mercato...

Vai al profilo

Codicesconto.com

CodiceSconto.com è il portale dei codici sconto leader in Italia, per trovare...

Vai al profilo

GetConnected Srl

GetConnected progetta e sviluppa applicazioni mobile chiavi in mano, partendo...

Vai al profilo