
Il Galaxy S7 è un prodotto di qualità ma soprattutto migliore dell’iPhone in molti aspetti quali potenza di elaborazione, storage, fotocamera e batteria. E’ un prodotto capce di dare del filo da torcere all’ultimo modello di iPhone di Apple, un prodotto di grande successo ma che sta manifestando un rallentamento nelle vendite che suggerisce a Apple interventi rapidi per contrastare Samsung, la sua piattaforma Android e evitare eventuali campi di campo da parte dei suoi tradizionali clienti.
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
Con il suo processore capace di multitasking e multithreading applicativo, il Galaxy S7 si presenta alle comunità degli sviluppatori come piattaforma ideale per lo sviluppo di nuove applicazioni capaci di sfruttare i vantaggi del processore, in termini di prestazioni ma anche di risparmio energetico e minore consumo di batteria.
Maggiori prestazioni e disponibilità di una connettività micro-SD che permette uno storage fino a 200 GB, impermeabilità a acqua e polvere, fotocamere avveniristiche e batterie più potenti rendono il Galaxy S7 più potente e flessibile di quanto on siano oggi gli ultimi due modelli di iPhone. L’inclusione di una RAM da 4GB assicura operazioni ottimali anche in presenza di file di grandi dimensioni o di applicazioni mutiplre in esecuzione.
A fare la differenza potrebbe essere il prezzo molto competitivo ma anche la disponibilità di applicazioni e accessori di Realtà Virtuale di cui la proposizione Apple è oggi ancora carente.
Apple ha tratto un vantaggio competitivo dalla sua applicazione Apple Pay che ha trainato sicuramente parte delle vendite di iPhone. Samsung ha reagito introducendo Samsung Pay, colmando il gap esistente. Gli utilizzatori dell’applicazione sono cinque milioni ma grazie ad una base installata più grande Samsung ha la possibilità di rubare terreno all’applicazione di Apple, soprattutto ora che ha rilasciato il suo nuovo smartphone S7.
La battaglia tra i due protagonisti del mercato smartphone si combatte su tutti i fronti. L’obiettivo di Sammsung è di alimentare e potenziare il suo ecosistema applicativo in modo da renderlo più appetibile agli utilizzatori di iPhone, anche grazie a richiamo di uno smartphone senza i problemi di batteria che continua ad avere l’iPhone.
La superiorità percepita del nuovo prodotto di smartphone spiega forse perché le previsioni di vendita di iPhone sono state riviste da alcuni analisti del mercato al ribasso, da 220 milioni a 190.