Samsung /

Quanto è sbiadita l'immagine di Samsung?

Quanto è sbiadita l'immagine di Samsung?

03 Dicembre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La Samsung di cui parliamo è quella che ha catturato l'immaginario collettivo e dato forma a numerosi successi in ambito mobile. Nonostante le numerose novità di prodotto introdotte sul mercato nel 2014, Samsung sembra avere perso smalto e attrattività e anche quote di mercato.

Nel 2014 Samsung ha introdotto, come ha abituato da tempo il mercato, una serie infinita di nuovi prodotti come il Galaxy S5, la seconda generazione di Galaxy Gear, di nuovi servizi per le imprese, di soluzioni per la sicurezza, di nuove partnership e collaborazioni. Tutto ciò non sembra però essere servito a favorire un andamento positivo delle vendite che dovrebbero registrare nell'anno in corso un declino trimestrale, valutato da IDC in share di mercato, del -7%/8%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Un declino ammesso dalla stessa azienda coreana anche se associato al fatturato e meno alle unità vendute. Cosa vera se riferita all'aumento delle vendite nei paesi asiatici ma che evidenzai una domanda limitata e in calo in altri mercati. La causa del declino, che si è tradotto in un calo del profitto del 49%,  è stata identificata nelle mutate condizioni di un mercato caratterizzato da sempre minore differenziazione di prodotto e più elevata competitività.

 

 

Nonostante le aspettative ottimistiche sul nuovo prodotto Galaxy Note 4, Samsung ritiene che anche l'ultimo trimestre del 2014 confermerà l'anno come negativo e dettato dalla incertezza, anche nel segmento di mercato, quello degli smartphone di fascia alta, nel quale Samsung era ed è ancora leader di mercato, unitamete a Apple.

Per affrontare il cambiamento di percezione e le difficoltà del mercato Samsung ha deciso di lavorare sull'esperienza utente, sulla maggiore competitività dei prodotti di fascia bassa e sulla loro differenziazione in termini di display, materiali e caratteristiche tecnico-funzionali. Il tutto finalizzato ad una rivoluzione del portafoglio roodotti e della proposizione complessiva che porteràù alla eleiminazione del 20/30% dei prodotti attualmente a listino.

Le difficoltà di Samsung non nascono dal successo di Apple con i nuovi iPhone 6, anche se esso ha sicuramente avuto delle conseguenze nella fascia alta del mercato nel quale Samsung era diventata leader. Samsung ha perso parte del suo mercato e del vantaggio competitivo accumulato e così facendo ha limato al ribasso le sue opportunità di guadagno e profitto, soprattutto nella fascia alta dei prodotti.

Situazioni di difficoltà come quelle che sta attraversando Samsung, avrebbero portato in altre aziende a cambiamenti organizzativi e manageriali. Samsung al contrario ha confermato il suo management e punta tutto su una riorganizzazione e rinnovamento della sua proposizione marketing e commerciale.

Chissà se nel 2015 Samsung riuscirà ancora una volta a stupire mercato e consumatori con nuovi modelli e tipologie di dispositivi capaci di recuperare segmenti di mercato passati alla concorrenza e di guadagnarne di nuovi!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

Paolo Conte

Sviluppo professionalmente applicazioni Android per terzi o di mia iniziativa. Da...

Vai al profilo

Zirak Srl

Zirak mobile è una società da anni impegnata nello sviluppo di applicazioni per...

Vai al profilo

Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo