
La notizia che viene da Samsung non deve emeravigliare. L’azienda è la sentinella di una tendenza di mercato in atto, la preferenza crescente accordata dai consumatori ai dispositivi mobili a scapito di quelli tradizionali e da scrivania.
La notizia suona anche strana perché nell’immagine che Samsung si è costruita il desktop sembra non esistere proprio. E non è un caso che nell’elenco dei prodotti sul sito di samsung la parola desktop non appaia, sostituita dalla terminologia All-in-one.
A rendere nota la possibile decisione strategica di Samsung è stato un rapporto del Korea Times, che ha raccolto voci e indiscrezioni interne all’azienda, poi smentite da Samsung, ed ha scritto un articolo per spiegare la probabile scelta come una conseguenza di un consolidamento più ampio che sta interessando l’intero mercato del personal computing e dei dispositivi personali. Un consolidamento che ha subito una accelerazione dal rilascio di Windows 8, dalla nuova consapevolezza sulle strategie di Microsoft e dalle reazioni dei principali OEM di Microsoft. Il tutto condizionato da un calo consistente e rapido della domanda di PC tradizionali sul mercato.
Le scelte dei produttori sono oggi concentrate su una scelta di campo, la produzione di dispositivi mobili con l’abbandono di quelli tradizionali oppure continuare a produrre sistemi PC tradizionali ma sempre più ibridati con le nuove tecnologie mobili e interacce tattili. Una posizione quest’ultima che sembra essere perfetta per la piattaforma Windows 8 e non a caso è sostenuta con forza da Microsoft che sta comunicando una visione futura di un personal computer che non è né tablet, né PC ma semplicemente un dispositivo Windows, con interfaccia touch sia nella versione notebook e desktop che tablet, phablet e smartphone.
La fonte coreana che ha fornito le indiscrezioni raccolte da funzionari Samsung sostiene che l’azienda sia alla ricerca di maggiore focalizzazione strategica sulla componente Mobile del business. Una strategia che potrebbe vedere l’azienda puntare anche sulla ideazione e produzione di dispositivi tablet/notebook ibridi e non necessariamente con piattaforma Android. Probabilmente con sistemi operativi misti, Android e Windows 8, sicuramente Windows 8. Le indiscrezioni riferiscono anche della convizione di Samsung che il business dei PC tradizionali sia ormai appannaggio di piccoli produttori e di nicchie di mercato, oggi ancora consistenti ma domani di dimensioni ridotte.
Tutte le indiscrezioni rese note da Korea Times e poi riprese da molti, come anche qui da SoloTablet, con l’aggiunta di considerazioni e commenti, sono stata liquidate dall’azienda Coreana come senza alcun fondamento perché Sasmung, è detto in un comunicato, continuerà a fornire PC desktop fino a quando ci sarà domanda da parte dei consumatori sul mercato.
A commento delle smentite si può però sottolineare che sarebbe una grande sorpresa vedere Samsung puntare ancora sui desktop quando tutti gli analisti concordano nell’evidenziare una tendenza di mercato che vede il declino costante del PC tradizionale. Solo nel primo trimestre 2013, secondo IDC, il calo è stato un terzo rispetto all’anno precedente. Il calo più sostanzioso da molti anni a questa parte.
Fonte: http://www.cleverseo.net
A favore della smentita di Samsung c’è però il fatto che le vendite di desktop PC per Sasmung sono state incoraggianti anche nel primo trimestre 2013, in controtendenza rispetto ad altri produttori che hanno visto cali di vendite a due cifre. Difficile però pensare che l’argomento non sia sul tavolo di un’azienda che sa benissimo che il tablet supererà in numero di unità vendute quello dei PC entro i prossimi tre anni e soprattutto che sa di dover costantemente rafforzare la sua immagine di azienda leader nel mercato mobile.
La strategia finale potrebbe non contemplare l’abbandono del mercato PC ma vedere una evoluzione della proposizione complessiva che si arricchisce man mano di prodotti ibridi e convergenti con piattaforme di sistema operativo multiple o con Windows 8 reso efficiente e produttivo sull’intera gamma di prodotti, dallo smartphone al PC desktop con schermo tattile (touch).
Le mosse di Microsoft e l’accelerazione che potrebbe avere Windows 8 con il rilascio dell’aggiornamento 8.1 Blue, possono essere determinanti nel muovere Samsung in una direzione piuttosto che verso un’altra. Le scelte saranno determinate anche dalle mosse di altre aziende competitive e che stanno definendo strategie aggressive di mercato come Lenovo.