
La decisione potrebbe non essere definitiva ma legata au ripensamento strategico sulle condizioni del mercato europeo e sulle strade da intraprendere in termini di proposizione e prodotti in offerta. E' significativo che mentre sul fronte Mobile Samsung ha da poco aggiornato l'intera gamma di prodotti smartphone e tablet, su quello laptop annunci una fase di ripensamento. Una scelta che indica una strategia di posizionamento forte nel mercato del personal computig ma con prodotti e piattaforme non più collegabili al personla computer tradizionale e con piattaforma Windows. A smartphone e tablet Samsung ha affaincato, in termini di invetimenti e sviluppo, i nuovi prodotti indossabili come smartwatch.
La scelta di Samsung sembra puntare ad un riposizionamento strategico che prende atto di un mercato PC europeo ormai in declino, nonostante le stime di IDC e Gartner abbiano dato nella prima metà dell'ano una valutazione diversa evidenziando una leggera crescita (+10% secondo IDC) dopo sette trimestri conscutivi di segno meno.
La crsecita sembra però avere benefiziato principalmente i fornitori tradizionali di PC come HP e Lenovo (ora al secondo posto nella graduatoria mondiale dei produttori di PC) e a seguire Acer e Asus. Nella lista dei produttori Samsung continua ad essere in fondo alla lista senza prospettive di scalata. In questa classifica Apple è al sesto posto. Un altro motivo per Samsung per diversificare la sua strategia e focalizzarla là dove sta avendo il maggiore successo e trovando la più grande profittabilità.
Da qui la decisione di sospendere, per ora temporaneamente, la vendita di sistemi laptop, Windows ma anche Chromebook, in Europa, Italia compresa. La decisione non sembra per il momento interessare altri mercati sui quali Samsung può ancora vantare una presenza forte con marchi riconosciuti e di successo.
La scelta di Samsung non deve sorprendere ed è sicuramente nata da lontano. Non è un caso infatti che all'IFA 2014 da poco conclusasi, Samsung non abbia presnetato alcun nuovo modello laptop.