
Se da un lato Samsung continua ad investire sulla piattaforma Android, dall’altro sta anche ricercando nuove strade e percorsi in cui muoversi con maggiore autonomia e forse maggiore guadagno.
E’ in questa direzione che vanno lette alcune mosse recenti finalizzate a sostenere maggiormente e a promuovere i vantaggi univoci dei suoi prodotti, relegando in secondo piano quelli derivanti da Google e il suo Android.
Una di queste mosse si rivolge direttamente alle numerose comunità di sviluppatori Android con programmi, soluzioni e proposte che mirano a costruire una comunità orgogliosa di riconoscersi nel brand Samsung e di condividere con l’azienda l’impegno e l’investimento necessario ad arricchire la proposizione sul mercato. La proposta con la quale Samsung si rivolge agli sviluppatori si chiama Samsung Solutions Exchange e mira a convincerli a contribuire e ad arricchire le soluzioni che servono a rendere l’ecosistema applicativo di Samsung più competitivo. Queste soluzioni vanno da integrazioni software o nuve applicazioni per permettere l’utilizzo efficiente della S Pen o per costruire soluzone di MDM robuste, soprattutto per la gestione di terminali Samsung.
Tu, dunque Noi.
Agli sviluppatori che sottoscrivono il programm Samsung Solutions Exchange, viene fornito l’accesso ad un SDK (Software Development Kit) ricco di migliaia di API da usare per nuove soluzioni e progetti di automazione della forza commerciale, di business intelligence, di applicazioni per il management, per servizi finanziari, ecc.
Obiettivo dell’investimento da parte di Samnsung non è solo la fidelizazione delle comunità di sviluppatori ma la creazione di applicazioni verticali con cui aggredire nuove nicchie di mercato oggi occupate da Microsoft, Apple e produttori di piattaforme Android.
Per chi fosse interessato ad approfondire il programma Samsung Solutions Exchange di Samsung può cliccare here.