
La conferenza si terrà in Syd Corea il 27/29 di ottobre 2013 ed è stata anticipata con un sito online che ne traccia le finalità e le tematiche.
L’annuncio è da considerarsi significativo perché è la prima volta che Samsung sembra intraprendere una strada sua propria dopo anni di consolidata collaborazione con Google che ha garantito il successo di entrambe le società nel mercato mobile.
Samsung ha da tempo superato Google in termini di margini sulla vendita di smartphone ed è l’azienda leader di mercato nella vendita di piattaforme Android. Ciò ha reso Samsung il produttore di dispositivi Android più importante al mondo mettendo in allarme Google.
E tu chi sei?
Il successo di Samsung mette l’azienda coreana nelle condizioni di poter chiedere a Google un trattamento speciale rispetto agli altri partner Android, come ad esempio di ricevere le nuove versioni del sistema operativo in anteprima e prima dei produttori concorrenti.
Per contrastare la crescita di Samsung, Google ha stretto partnership con HTC nella speranza potesse sviluppare una linea di prodorri capaci di contrastare quella di Samsung e si è messa a produrre i propri dispositivi attraverso la divisione Motorola.
Da parte sua Samsung ha incrementato la sua offerta a portafoglio con l’aggiunta di nuovi dispositivi e con una offerta non più solo Android. Samsung ha rilasciato tablet e cellulari con software Microsoft ed è impegnata nel sostenere lo sviluppo di Tizen con Intel.
L’annuncio della conferenza per gli sviluppatori indica chiaramente che Samsung è intenzionata a ricercare e promuovere una propria rete diretta di partner, di terze parti e di sviluppatori. Questa decisione creerà sicuramente nuovi attriti con Google che a sua volta metterà in campo iniziative concrete per anticipare o semplicemente prepararsi a quello che sembre essere destinato a diventare un divorzio.