
Samsung ha già conquistato da tempo il primato sul mercato dello smartphone ma non è finora riuscita a fare altrettanto su quello tablet. L'iPad di Apple continua ancora oggi a mantenere una posizione di forte leadership di mercato sia nel segmento consumer che Enterprise. I numeri delle vendite di tablet del primo trimestre 2014 indicano però che qualcosa sta accadendo. Mentre Apple è passata da una vendita di 19.5 miilioni nel primo trimestre 2013 a 16.4 milioni, Samsung ha incrementato le sue vendite, nello stesso periodo di tempo, passando da 8.5 milioni a 11.2 milioni.Il tutto sulla base dei dati rforniti da IDC,
L'aumento delle vendite di tablet Samsung ha modificato il panorama di mercato con un calo in market share di Apple dal 40.2% al 32.5% e con Samsung che ha accresciuto il suo market share passando dal 17.5% al 22.3%.
Tra i motivi del calo di vendite di iPad molti analisti hanno evidenziato la mancanza prolungata di nuovi modelli. Una mancanza che si deve confrontare anche con la prolificità di Samsung che nel frattempo ha rilasciato numerosi nuovi modelli Galaxy NotePro e Galaxy TabPro,dotati di caratteristiche professionali per un pubblico enterprise. Senza contare le numerose promozioni, fatte attraverso i provider telefonici, di proposte integrate con altri dispositivi con l'obiettivo di catturare nuova clientela.
Samsung sembra la sola ad avere goduto di una crescita consistente. Nello stesso periodo di tempo infatti il mercato tablet ha subito un calo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e con una crescita complessiva limitata al 3.9%. Una crescita limitata di cui ha risentito Apple ma anche Amazon e altri produttori come Asus.
Secondo gli analisti a frenare la crescita dei tablet è stata la crescita dell'offerta di smartphone dagli schermi grandi o phablet e la scelta dei possessori di tablet di non aggiornare i modelli in possesso con altri nuovi. Secondo IDC questo calo non sembra essere legato al trimestre ma potrebbe caratterizzare l'intero 2014. Molto dipenderà da Apple e dalle novità che sarà in grado di portare sul mercato. La focalizzazione dell'azienda sui mercati Education ed Enterprise, quelli nei quali c'è ancora un elevato margine di crescita potenziale. non sembrano però in grado di sostenere elevatissimi volumi di vendita.