
La collaborazione tra le due aziende offrirà agli sviluppatori l’opportunità di creare soluzioni che possano far leva sulle offerte integrate di Samsung e SAP sui dispositivi mobili e indossabili, così come sfruttare le soluzioni cloud basate sui servizi mobile di SAP HANA Cloud Platform.
A beneficiare di questa collaborazione sarà soprattutto il settore retail, grazie all’integrazione dei pagamenti on-to-go e alla possibilità di creare e offrire esperienze di shopping innovative per consumatori e rivenditori.
Questa collaborazione mira a consentire un’estensione delle applicazioni enterprise sicura e intuitiva ai dipendenti e ad aiutare le imprese a ridurre il time-to-market, fornire un accesso più veloce ai flussi di entrate e migliorare il processo decisionale in tempo reale da parte di dirigenti e forza lavoro.
SAP: i migliori partner italiani
L’iniziativa prevede che le applicazioni mobili e la user experience siano progettate per fare leva sulle capacità dei dispositivi Samsung, con lo scopo di offrire un vantaggio competitivo alle persone che usano i dispositivi. Questo approccio – informa una nota - aiuterà gli sviluppatori web e mobile a promuovere l’innovazione con Samsung e SAP, mentre i System Integrator di entrambe le società saranno in grado di creare più velocemente soluzioni per i settori verticali che rispondano alle esigenze del mercato e che permettano di cogliere le opportunità nell’ambito dell’Internet delle Cose.
Come si diceva Samsung e SAP si concentreranno inizialmente su mercati verticali chiave, dove il passaggio alla mobilità unito a scenari emergenti legati all’Internet delle Cose offre grandi potenzialità in termini di valore che questa collaborazione può portare ai clienti. Le due aziende puntano, infatti, ad offrire una molteplicità di nuove funzionalità o applicazioni e piattaforme SAP già esistenti unendole all’innovazione mobile Samsung.
Per esempio in ambito Retail saranno sviluppate nuove soluzioni pensate per offrire esperienze d’acquisto innovative, dando la possibilità agli operatori del settore di accedere in modo immediato all’inventario e alla disponibilità di prodotto in modo funzionale all’utilizzo su dispositivi Samsung interconnessi, tra cui device mobili, indossabili e Large Format Display.
I piani prevedono, inoltre, che le figure commerciali in ambito retail possano accedere ai dati dei consumatori e usare la soluzione SAP Precision Marketing per poter realizzare attività di marketing 1-to-1 informando e influenzando, contemporaneamente, i consumatori in tempo reale rispetto alla vendita. Altre attività cruciali legate alla vendita, come l’accesso ai dati sui clienti o informazioni sul prodotto e l’implementazione dei pagamenti mobile saranno possibili tramite i dispositivi mobili e indossabili Samsung per la forza vendita in completa mobilità.