
Il fenomeno iPhone 6 e il suo successo stanno demolendo il mito di invincibilità che Samsung aveva costruito negli ultimi anni. Nonostante il Galaxy S6 sia un prodotto di elevata qualità, non sembra essere riuscito a scalfire il successo dell’iPhone. A calare, secondo i dati IDC, è l’intero comparto smartphone di Samsung, compresi i modelli di fascia bassa, pesantemente scontati. Ora Samsung possiede il 21.7% di market share, era il24.8% un anno fa. Samsung sta soffrendo un declino nelle vendite, unico tra i primi cinque produttori che operano a livello globale. A crescere di più con il 48.1% è Huawei, seguita da Apple con il 34.9%.
Tra i primi cinque produttori Apple ha guadagnato quasi il 4% di share, un incremento dovuto allo strabiliante successo dell’iPhone 6 e quasi tutto rubato a Samsung.
Fonte: http://seekingalpha.com/
La performance di Huawei sembra indicare che il declino di Samsung stia avvenendo prevalentemente nella fascia bassa del mercato, là dove nuovi produttori come Xiaomi hanno deciso di giocare la loro strategia per conquistare, soprattutto nei mercati asiatici dove dominava Samsung, nuovo market share.
iPhone 11: anticipazioni, previsioni e prezzi
Ora che Samsung ha giocato la sua migliore partita con prodotti di qualità e posizionati per competere direttamente con l’iPhone di Apple, quest’ultima può giocare il suo contrattacco con il rilascio dei nuovi modelli iPhone 6S e iPhone 6S Plus. Due modelli che presenteranno importanti novità come la nuova versione di sistema operativo iOS 9, nuovi processori (S6) a 64 bit e la presenza di Force Touch, il nuovo sistema di interfaccia capace di registrare le variazioni di pressione delle dita nell’interazione con il dispositivo.
Samsung sembra essere pronta a sua volta a rilasciare un nuovo Galaxy Note 5 e un Galaxy S6 Edge con un display più grande, ma difficilmente riuscirà a bloccare la corsa ai nuovi iPhone, compresi quelli che arriveranno. A fare la differenza sull’Phone ci sarà la possibilità del multitasking sul modello 6S Plus che permetterà di avere contemporaneamente più finestre attive.