
Il successo del tablet e dell’iPhone prima è dipeso in maniera preponderante dalla sua interfaccia tattile che ha introdotto nuove modalità di interazione uomo-macchina e creato nuove esperienze utente. Le attività di ricerca di nuovi modi di interagire con la tecnologia non si sono mai fermate.
Apple ha rilasciato Siri come assistente personale in grado di comprendere comandi vocali e interagire comunicando a voce e Google ha rilasciato Google Now, una applicazione simile a Siri.
Altre aziende stanno puntando su modalità di interazione diverse.
Volio
Una di queste è Volio, una soluzione del creatore di Nuance, un software di riconoscimento vocale. Volio, mostrata in una demo alla conferenza DEMO Mobile è una interfaccia che permette la creazione di un avatar con le sembianze del proprietario del dispositivo al quale è possibile associare un video con registrate parole e gesti che verranno usati in seguito per rispondere in tempo reale ad un’ampia gamma di domande.
La prima versione dell’applicazione sarà disponibile nel mondo Facebook e sulla rivista Esquire, in versione APP per iOS, per la quale ne è stata confezionata una versione customizzata capace di dialogare con gli autori della rivista su vari argomenti.
TheEyeTribe
I tre maggiori punti di forza sono l’interazione video, il coinvolgimento elevato generato dall’interazione e la possibilità di interagire con qualsiasi personalità in una conversazione personale. Una soluzione come Volio sembra essere perfetta per sperimentazioni future di nuove forme di marketing per la promozione delle marche e dei loro marchi di prodotto.
Un’altra tipologia di interfaccia che viene sperimentata si basa sul controllo dei movimenti dell’occhio. Una di queste soluzioni è sviluppata da TheEyeTribe, una società danese che ha creato una piattaforma che permette agli sviluppatori di APP di introdurre del software capace di catturare, monitorare e controllare il movimento degli occhi dell’utente. Una piattaforma che può trovare varie forme di applicazione, nel campo della pubblicità come del gioco e della sicurezza.
Ad esempio il giocatore che ama una delle numerose versioni dell’applicazione Fruit, potrebbe giocare semplicemente puntando sugli oggetti da muovere con gli occhi. Sul fronte della sicurezza può essere usata per determinare la validità delle credenziali dell’utente che accede al proprio dispositivo. Gli inserzionisti e i pubblicitari potrebbero usare la piattaforma per interagire con consumatori che stanno osservando un prodotto su uno scaffale tra i molti di marche diverse, ecc.
La soluzione di eye-tracking di Eye Tribe è disponibile su piattaforme smartphone e tablet Android. L'annuncio è stato fatto all'evento DEMO MOBILE 2013 unitamente al rilascio di un SDK, previsto per giugno.
La società è stata fondata da un studente dell'università di Copenaghen con l'idea di creare attivazioni del dispositivo personale attraverso movimenti degli occhi. La nuova tecnologia è considerata affidabile come quella tattile basata sui polpastrelli delle dita. L'affidabilità deriva dalla possibilità di tracciare i movimenti della pupilla con una precisione elevatissima di millesimi.
La tecnologia è ancora nella sua fase adolescenziale e in uso da startup ma anche da aziende importaneti come Samsung. L'idea di Eye Tribe è di aiutare gli sviluppatori nell'uso delle tecnologie di eye-tracking in nuove applicazioni mobile.
La soluzione TheEyeTribe non è utilizzabile comunque con i dispositivi attualmente in circolazione. Per essere utilizzabili i nuovi dispositivi dovranno integrare nuove tipologie di LED.
Fixational
Un'altra solzuione è quella introdotta in forma di APP da Fixational, una startup cons sede in Galway in Irlanda. La società ha sviluppato una nuova modalità di interazione con un dispsoitivo tecnologico che va nella logica di soluzioni come SIRI, Kinect di Microsoft, Flutter and Leap Motion, tutte soluzioni che sembrano rendere l'interazione tattile superflua o qunatomeno non obbligatoria.
Dall’Interazione alla Relazione
La nuova applicazione, denominata Wink Camera è integrata con la forocamera su dispositivi iOS che entra in funzione a fronte di un ammiccamento degli occhi del proprietario del dispositivo mobile. La fotografia scatta senza dover attivare la fotocamera e senza usare alcun bottone o pulsante. Il tipo di utilizzo è banale e probabilmente di nessuna utilità se non per coloro che amano cambiare frequentemente il proprio profilo personale cambiando la fotografia ad esso associata. Obiettivo e scopo dell'applicazione è mostrare la validità e l'evoluzione delle nuove tecnologie che potrebbero sostituire in futuro interfacce tattili e filosofie di interazione uomo-macchina basate sulle 'gesture'.
La funzionalità di Fixational può essere aggiunta ad ogni APP senza bisogno di hardware aggiuntivo. Gli sviluppi futuri delle tecnologie utilizzate e sviluppate da Fixational possono essere diverse, ad esempio l'ammiccamento (movimento) dell'occhio potrebbe essere utilizzato per girare le pagine di un libro in lettura su un ereader o tablet. Una funzionalità di questo tipo offrirebbe a persone con disabilità la possibilità di interagire con dispositivi tecnologici ad oggi a loro proibiti.
L'applicazione di Fixational non è l'unica di questo tipo disponibile. Altri esempi cono HappyShutter, una applicazione che si basa sulla cattura del sorriso dell'utente, MagicReader, una applicazione di eReader che permette di girare le pagine di un libro in lettura con il movimento della testa e QuickShot.