
Il Xperia X4 Aqua deve il proprio nome alla capacità di resistere all'acqua (e alla polvere): secondo l'azienda è infatti in grado di restare per 30 minuti a un metro di profondità senza riportare danni, capacità che gli è valsa la certificazione IP65/8. Cuore dello smartphone è il processore 64 bit Snapdragon 615, accompagnato da 2 Gbyte di RAM. Lo schermo offre una risoluzione di 1.280x720 pixel, mentre il sistema operativo è Android 5.0 Lollipop.
La fotocamera posteriore monta un sensore da 13 megapixel, mentre quella anteriore arriva a 5 megapixel. La dotazione comprende anche il supporto alla connettività 4G LTE.
Sony prevede che lo smartphone Xperia X4 Aqua sarà in vendita in primavera al prezzo di circa 300 euro, grosso modo allineato a quelli di proodtti cocorrenti..
Il nuovo tableti basa su un processore Snapdragon 810 a 2 Ghz, accompagnato da 3 Gbyte di RAM, 32 Gbyte di memoria interna (espandibile via microSD fino a 128 Gbyte), fotocamera posteriore da 8,1 megapixel e fotocamera anteriore da 5,1 megapixel. Lo schermo misura 10,1 pollici e offre una risoluzione di 2.560x1.600 pixel, e si presenta come uno dei più luminosi al mondo.
Xperia C5 Ultra, il nuovo phablet di fascia media di Sony
Per quanto riguarda la connettività, sono supportati gli standard Wi-Fi, Bluetooth 4.1 e LTE; non mancano GPS e la porta microUSB.
La batteria da 6.000 mAh promette un'autonomia pari a 17 ore di riproduzione video continua; inoltre è disponibile la modalità STAMINA che disattiva le funzioni secondarie, lasciando soltanto quelle principali (navigazione, email, app) per risparmiare batteria.
Il sistema operativo è ancora una volta Android 5.0 Lollipop, al quale Sony ha aggiunto, oltre alle proprie applicazioni, anche Microsoft Office per tablet, completo di Word, Excel e PowePoint. L'articolo continua dopo il video.
Per quanto riguarda i prezzi, la versione solo Wi-Fi costerà circa 550 euro, mentre quella con connettività 4G costerà un centinaio di euro in più.