
Quasi contemporaneamente al rilascio dei nuovi tablet iPad da parte di Apple, Nokia in ABu Dabhi presentava il suo primo tablet, il Lumia 2520 denominato in codie Sirius.
L'annuncio di Nokia, ora proprietà di Microsoft, illustra bene come la sfida non è soltanto su chi riuscirà a presentare il prodotto più appealing per lo shopping natalizio. La sfida è globale e riguarda quale forma prenderà il futuro del mobile computing, quali piattaforme ed ecosistemi prevarranno e quali dispositivi digitali troveranno maggiore accoglienza da parte di consumatori alla ricerca di sempre nuove funzionalità e di sempre migliori possibilità di navigare, sempre connessi, in rete.
La danza estatica
Il nuovo iPad Air è per Apple il tablet su cui scommettono di cambaire le rgole del gioco. Non è un caso che, pur avendo caratterisiche più o meno simili, al modello precedente, l'iPad Air è diventato più leggero ( 450 grammi, 200 in meno del suo predecessore) e più sottile ( sette millimetri e mezzo) ma anche più potente grazie al nuovo processore A7 a 64 bit. La leggerezza ne amplifica la bellezza estetica ma lo allontana anche sempre più dal personal computer tradizionale. La potenza del processore amplifica le prestazioni delle APPi e permette di sperimentare nuove vie in termini di soluzioni e applicazioni.
Nokia ha investito sul successo del suo smartphone Lumia portando sul mercato un dispositivo tablet con Windows RT e va ora alla sfida con Apple su un mercato destinatao ancora a crescere e ad offrire spazi immensi di opportunità per un dispositivo tablet che sta entrando nelle case così come negli uffici e nelle aziende.
La sfida non è naturalmente solo tra Nokia ed Apple. Interessate alle quote di mercato dell'iPad e impegnate a rubare spazio e fette di successo alla APple ci sono anche Sony, Samsung, Amazon, Google, Micorosft, per citare solo i produttori più importanti. La battaglia è sulla qualità e sul prezzo. Non è un caso che il Sirius di Nokia venga posizionato sul mercato di fascia bassa pur essendo dotato di caratteristiche tecniche di assoluta qualità come ad esempio la sua fotocamera da 7,7 megapixel con ottica Zeiss, una novità assoluta sul fronte dei tablet. Nokia punta a competere con Sony e SAmsung ma anche a costruire una nuova proposizione di tablet capace di sfidare in un prossimo futuro l'ammiraglia iPad di Apple.
Chi avesse deciso di regalarsi un nuovotablet per Natale è avvisato. Non c'è solo l'iPad e le alternative sono numerose e di qualità, compresa qualla di Nokia-Microsoft.