Produttori /

iPad Air, Galaxy Note, Surface 2, tre prodotti di qualità a caccia di market share

iPad Air, Galaxy Note, Surface 2, tre prodotti di qualità a caccia di market share

05 Novembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La battaglia per conquistarsi la fiducia e i budget dei consumatori non è mai terminata. Apple, Samsung, Microsoft e gli altri produttori di dispositivi mobili si fronteggiano con nuovi modelli e piattaforme aggiornate di sistema operativo. Lo scontro è tutto basato sulla qualità e sulla capacità nel soddisfare i bisogni crescenti dei consumatori.

Apple ha appena rilasciato i suoi nuovi prodotti tablet iPad Air e ipad Mini con display Retina, Samsung ha annunciato al mercato il nuovo Galaxy Note 10.1 che sraà disponibile da inizio 2014 e Microsoft ha rilasciato due nuovi modelli surface, il Surface 2 con Windows RT 8.1 e il Surface Pro 2 con Windows 8.1. Il confronto tra i vari prodotti evidenzia caratteristiche e differenze legate alla diversa strategia e proposizione dei tre contendenti ma anche le molte similarità dei loro prodotti.

L’iPad Air di Apple è la logica continuazione, in termini di migliorie tecnologiche e qualità, dei modelli delle generazioni precedenti. Da un punto di vista commerciale è molto più competitivo dei modelli che lo hanno preceduto perché offre a prezzi concorrenziali maggiori prestazioni e opportunità in termini di nuove e più performanti applicazioni a 64 bit. Senza contare la qualità della grafica e l’introduzione del meccanismo per l’ìidentificazione delle credenziali dell’utente attraverso la lettura delle impronte digitali. Tra le caratteristiche tecniche principali il processore A7 a 64 bit con il co-processore M7, il sistema operativo iOS7,  una struttura fisica che lo rende più leggero e più sottile, la luminosità e chiarezza del display da 9.7 pollici e 3.1 millioni di pixel (risoluzione da 2048 x 1536), una batteria della durata di 10 ore, connettività wi-fi due volte più veloce da 300 mbps e LTE, applicazioni iPhoto, iMovie, GarageBand, Pages, Numbers e Keynote precaricate e gratuite, fotocamera FaceTime HD, fotocamera iSight da 5 megapixel con capacità video da 1080p HD e una frontale da 1.2 megapixel, un ecosistema ricchissimo di App come iMessage, FaceTime, iCloud, AirDrop, AirPlay, AirPrint e uno storaga a partire da 16GB. Il tutto per un prezzo che parte da 499 euro nella con figurazione Wi-Fi o da 629 in quella Wi-fi+LTE.

 

Fonte: www.hothdwallpaper.net

Il Galaxy Note 10.1 di Samsung sarà disponibile a partire da inizio anno 2014 ma è giù stato ampiamente publicizzato dall’azienda coreana, forse con l’obiettivo di incidere sulle vendite dell’iPad Air già in circolazione. Il modello base Wi-Fi dovrebbe partire da 549 dollari nella configurazione da 16GB. Nessuna informazione è per il momento disponibile sulla versione LTE. Tra le caratteristiche tecniche meritano di essere menzionati il nuovo processore Big Core da 1.9 HHz a quattro core potenziato da una CPU Little core Quad da 1.3 GHz, il sistema operativo Android 4.3 Jelly Bean, la disponibilità di porte USB e micro SD per l’espansione di memoria, una batteria dalla durata di nove ore, una fotocamera frontale da 2MP e una posteriore da 8MP, un display da 10.1 pollici con risoluione da 2560x1600, una penna stilo S Pen con funzionalità ‘Adobe’, la possibilità di eseguire due applicazioni contemporaneamente in modalità multi-screen, 50 GB di spazio gratuito tramite Dropbox e alcune funzionalità nuove come Pop Up Play per visualizzare e guardare video all’interno di finestre dedicate.

CONSIGLIATO PER TE:

La danza estatica

Nonostante la mancanza di entusiasmo suscitato, merita di essere menzionato come tablet di qualità il nuovo modello di Surface Pro 2 introdotto da Microsoft. E’ un dispositivo sicuramente potente e performante e paragonabile ai prodotti Apple e Samsung. Con un  prezzo di base di 450 eruro, il tablet Surface presenta alcune nuove caratteristiche destinate a favorire un successo migliore di quello avuto dal suo predecessore. Le caratteristiche principali sono il sistema operativo Windows RT 8.1 dotato di pacchetto Microsoft Office 2013 RT., il processore è un Tegra 4 NVIDIA quad-core da 1,7 GHz,  la fotocamera frontale è da 3.5 MP, quella posteriore da 8MP, il display è da 10.6 pollici con risoluzione da 1920x1080, è dotato di un supporto che lo trasforma in ‘laprop’, la batteria ha una durata di 10 ore, gli speakers  stereo hanno caratteristica Dolby. In più Microsoft ha deciso di regalare un anno intere di chiamate Skype e 200 GB di storage gratuito su Sky Drive.

 

Fonte: www.smh.com.au

Il mercato tablet sta diventando altamente competitivo e non solo per il ruolo dei produttori leader di mercato. L’introduzione di nuovi prodotti da parte di Apple, Samsunge  Microsoft non è casuale. Tutte e tre le aziende si preparano allo shopping natalizio con il meglio della loro offerta in modo da competere per ridisegnare il market share del mercato. La situazione si presenta molto fluida e piene adi incertezze e gli ultimi rilasci potrebbero rimescolare le carte e fare la differenza. Ad esempio Apple, che vede il suo iPad perdere costantemente quote di mercato ( ora al 29,6%), potrebbe risalire nuove posizioni grazie al successo di mercato che l’iPad Air sta già avendo e sicuramente avrà da qui alla fine dell’anno. Samsung possiede ora il 21% di market share nel mercato dei tablet con un incremento del 123% ma dovrà attendere il 2014 per vedere gli effetti del nuovo Galaxy Note da 10.1 pollici e sperare in un successo limitato dell’iPad Air. Microsoft non ha nulla da perdere ma tutto da guadagnare vista l’inconsistenza attuale del suo market share.

Apple, Samsung e Microsoft hanno giocato le loro carte. Ora sta ai consumatori determinare il successo o il fallimento dei nuovi prodotti da loro lanciati. Probabile che per nessuno di essi si potrà parlare di insuccesso. Probabile invece che emerga un chiaro vincitore. Ancor più probabile che questo sia l’iPad Air, soprattutto grazie alle prestazioni che grazie al suo nuovo processore a 64 bit e l co-processore M7 è in grado di erogare. Continuerà a fare la differenza anche l’ecosistema applicativo di iTunes e l’offerta di applicazioni come iMessage, FaceTime e iCloud. La proposizione di apple è volutamente proprietaria e su di essa l’azienda sembra voler continuare a costruire la propria diversità, regalando al consumatore prodotti altamente tecnologici, innovativi e performanti.  Il tablet di Samsung è sicuramente  un prodotto di qualità confrontabile con l’ipad Air ma le sue prestazioni sono per il momento disponibili solo sulla carta. Bisogna attendere il suo rilascio effettivo per verificare quanto possa competere con la potenza del processore A7 di Apple. Il tablet di Samsung è dotato di un display con una migliore risoluzione ma pesa di più dell’iPad Air che è diventato quasi trasparente e leggerissimo, è dotato di una penna stilo e di migliori foto-camere ma costa di più. Il Surface Pro 2 è un dispositivo veramente molto potente ma dovrà scontrarsi sul mercato con una percezione che vede Microsoft relegata in terzordine per market share e immagine del marchio, rispetto ai due concorrenti con btand più forti e riconoscibili nel mercato del Mobile.

La competizione che si sta determinando tra i tre protagonisti del mercato tablet è ricca di interesse per tutti gli analisti di mercato, per le aziende chiamate a decidere se rimanere confinate nel mondo Windows di Microsoft o a migrare a nuove piattaforme come Android e iOS, per i consumatori sempre pronti a salire sul carro del vincente. L’interesse è sicuramente lagato a quanto sarà grande il successo dell’iPad Air e quanto contribuirà a recuperare market share rispetto ad Android. Interessante sarà anche osservare come si comporteranno i nuovi tablet di Samsung rispetto all’iPad Air e infine se, quando e con quale ampiezza Microsoft sarà capace di uscire dal limbo e presentarsi come protagonista reale sul mercato del tablet e delle piattaforme Mobile. Infine grande interesse è legato a quanto potrà ancora crescere la piattaforma Andorid sul mercato erodendo market share ad iOS ed impedendo a Windows 8.1 di recuperarne.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MSG applicationconsulting

Vai al profilo

Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

Agorà Telematica

Agorà Telematica è un fornitore specializzato di servizi tecnologici capace di...

Vai al profilo

NeaLogic

NeaLogic è specializzata nella realizzazione di soluzioni mobile compatibili con...

Vai al profilo