
Il 2015 sarà ricordato come l’anno di svolta delle tecnologie indossabili. Non solo per l’arrivo dello Watch di Apple ma per la consapevolezza della maturità delle nuove tecnologie e delle sue opportunità. Occhiali e braccialetti intelligenti sono solo alcuni dei dispositivi disponibili. Per ora diffusi soprattutto per un uso individuale, presto anche all’interno di aziende e organizzazioni.
Secondo uno studio recente di IDC (Worldwide Quarterly Wearable Device Tracker) nel 2015 i dispositivi tecnologici indossabili venduti supereranno i 70 milioni con un aumento del 173% rispetto all’anno precedente. Secondo altri analisti la crescita è ancora più grande e lo sarà anche perché le aziende guardano alle nuove tecnologie come strategiche per la loro crescita futura. I nuovi dispositivi sono ritenuti utili per migliorare le prestazioni professionali e lavorative dei dipendenti ma anche per migliorare l’efficienza e la produttività dei processi. Le evidenze emerse dalle indagini degli esperti indicano che il 90% delle aziende è intenzionata a investire nelle nuove tecnologie e che il loro successo è solo una questione di tempo. I vantaggi saranno di tutti e in particolar modo di settori verticali nei quali, non a caso, già oggi si stanno sperimentando con successo le nuove tecnologie come quelli della sanità e della logistica.
La diffusione delle tecnologie Wearable dipenderà dalla loro maggiore produttività ed efficienza ma anche sicurezza e potenzialità in termini creativi delle loro applicazioni e funzionalità. Il futuro delle nuove tecnologie, oggi prevalentemente centrato sui dispositivi hardware, sarà sulle loro applicazioni, sempre più intelligenti e capaci di cambiare il modo di lavorare così come i flussi e i processi di lavoro, con risultati positivi. Grazie alle APP aziendali i nuovi dispositivi da semplici gadget diventeranno potenti strumenti di lavoro. Le APP sono state determinanti per il successo degli smartphone e lo saranno anche per le tecnologie indossabili.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
I benefici concreti delle nuove tecnologie derivano dalla loro connettività al mondo digitale e dalla loro utilità nelle realtà quotidiane del mondo reale, come le riunioni aziendali, l’incontro con i clienti o l’interazione tra i lavoratori di un magazzino. Grazie a dispositivi indossati sarà più facile accedere rapidamente a informazioni e dati utili a completare una attività lavorativa, mantenere la concentrazione durante un meeting o interagire in modo efficace con colleghi e clienti. Le potenzialità di utilizzo e di applicazioni è per il momento solo percepita e sperimentata in ambiti ancora delimitati come ad esempio l’automazione di alcuni processi di vendita (CRM). L’accelerazione nella presenza di tecnologie wearable in azienda avverrà tramite nuove applicazioni e per la spinta degli stessi dipendenti attraverso la pratica del BYOW (Bring Your Own Wearable).
Lo smartphone è penetrato in azienda grazie alla consapevolezza del dipendente dei benefici derivanti dall’uso di un dispositivo personale anche per scopi aziendali. La pratica è diventata nota come BYOD ed è stata rapidamente assunta dalle stesse aziende con la definizione di opportune policy di compliance aziendale. Le tecnologie indossabili seguiranno sicuramente un processo di assimilazione e di penetrazione simile, soprattutto se gli sviluppatori sapranno trarre vantaggio dalle nuove tecnologie e forniranno gli utenti di nuove applicazioni, utili anche in ambito aziendale e lavorativo.
Applicazioni aziendali utilizzabili attraverso orologi intelligenti sono già disponibili, Ad esempio Alpine Metrics offre una soluzione di business intelligence e Vlocity offre alle reti di vendita uno strumento di CRM utilizzabile per identificare e gestire nuove opportunità commerciali.
Anche se siamo ancora nella fase adolescenziale del mercato, gli innovatori e gli early-adopter stanno già verificando la bontà e potenzialità delle nuove tecnologie e contribuendo alla crescete consapevolezza del mercato sulla loro utilità. A fare la differenza nel prossimo futuro non sarà solo l’arrivo di dispositivi più intelligenti, potenti e innovativi ma la loro applicabilità in ambiti eterogenei e in mercati verticali così come la loro integrabilità con le soluzioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali.
Per saperne di più sulle tecnologie indosabbili in azienda potete leggere l'e-book di Carlo Mazzucchelli dal titolo Il diavolo veste tecno.