
Il primo DynaPad è stato rilasciato da Toshiba nel lontano 1993, quello nuovo era stato presentato a IFA 2015. Oggi è stato riulasciato e se ne conoscono meglio le potenzialità e caratteristiche. Tutte comparabili e competitive con quelle dei dispositivi di nuova generazione in circolazione. Lo schermo è diventato tattile, il sistema operativo è Windows 10 e assomiglia al Surface di Microsoft. Con la differenza che è più leggero e meno pesante anche se meno performante.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
E’ stato pensato come taccuino per la scrittura e dotato di un pennino Wacom Active Electrostatics TruPen di massima precisione per facilitare una scrittura fluida e veloce sia nel prendere appunti sia per disegnare o lavorare. Il pennino è compatibile con le soluzioni Microsoft Office e Edge.
Il dispositivo ha uno spessore di soli 6,9 millimetri e pesa solo 569 grammi. Il display WUXGA ha una risoluzione da 1920x1280 pixel e dè dotato di un rivestimento antiriflesso che ne favorirà la leggibilità e visibilità.
Il dispositivo fornisce precaricate applicazioni Toshiba. Il processore è un Atom da 1,44 GHz e 4GB di memoria.
Disponibile da subito sul mercato giapponese, arriverà in Italia nel 2016 con un costo intorno ai mille euro.