
Uno schermo del Libretto può lavorare in modo indipendente come una tastiera ( c'è anche un feedback ti tipo vibratorio ) o come secondo schermo e un accelerometro favorisce la trasformazione del tablet in un e-reader. Carrozzato come se fosse un notebook, il Libretto di Toshiba è dotato di un processore Pentium US400 da 1,2GHz, potente a sufficienza per garantire prestazioni adeguate con un sistema operativo Windows Home Premium. Completano la configurazione 2GB di RAM, un disco allo stato solido da 62GB utilizzabili, una batteria da otto cellule, connettività 802.11, Wi-Fi, Bluetooth, una webcam e una porta USB. Uno slot di tipo microSDHC permette un più facile download di file e contenuti. Il tutto in una struttura leggera paragonabile a quella di un tablet single-screen.
La maggior parte delle interfacce utente sono windows e Toshiba vi ha integrato le sue applicazioni touchscreen di Bulletin Board e ReelTime.
Disponibile in partenza solo in alcuni mercati, il Libretto verrà venduto a partire da agosto al prezzo di 1100 dollari/euro.
Nuovo tablet Windows 8 per Toshiba
La scelta di windows da parte di Toshiba arriva in un momento di criticità per Micorsoft, in ritardo su Apple nel rilascio di una piattaforma tablet competitiva e di un sistema operativo adeguato. Criticità che aumenta se si pensa che anche HP sta pensando di passare da una scelta iniziale di Windows come sistema operativo ad una scelta di WebOS.