Wearable /

I migliori braccialetti tecnologici indossabili sul mercato

I migliori braccialetti tecnologici indossabili sul mercato

15 Gennaio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Braccialetti, sensori e tracker di impulsi vitali sono stati il veicolo principale del successo dei nuovi dispositivi indossabili e della crescente consapevolezza sulla loro destinazione d’uso, sui loro benefici e vantaggi e sulla loro capacità di soddisfare nuovi bisogni. Dopo l’arrivo dei primi braccialetti per la fitness e il monitoraggio dei segnali vitali, nessuno è al riparo da una proposizione commerciale che è diventata pervasiva, ricca e in costante evoluzione tecnologica e funzionale, grazie a nuovi sensori ottici, display, connettività e capacità di elaborazione.

Braccialetti come Fitbit, Jawbone UP24 e Nike+ FuelBand sono diventati popolari tra il pubblico amante della fitness e di pratiche sportive per il monitoraggio di segnali vitali, attività, movimento, ritmi del sonno, distanze percorse, trasformandosi in un fenomeno culturale e alla moda capace di dare origine a nuovi stili di vita, comportamenti e bisogni. L’indossabilità dei nuovi strumenti tecnologici li rende inseparabili e utilizzabili in ambiti diversi, dalla casa al lavoro, indoor e outdoor, da fermi e rilassati così come in fase di attività sportive e di esercizio fisico.

I prodotti disponibili sul mercato sono infiniti, qui ne elenchiamo alcuni:

 

 

Beacon & Lively

Un braccialetto elegante, confortevole e intelligente capace di segnalare cin vibrazioni e colori ambientali l’arrivo di chiamate o messaggi. Le sue funzionalità possono essere disattivate con un semplice movimento del polso. Presentato online al prezzo di 145 dollari ma non ancora disponibile. Per tenersi aggiornati il sito da visitare è www.beaconandlively.com

Netatmo JUNE

Un semplice braccialetto intelligente e sempre connesso che misura l’esposizione solare durante l’arco della giornata e invia i dati raccolti al dispositivo mobile fornendo informazioni utili a stabilire tipo e quantità di crema solare da usare e quando sia necessario mettersi in zone d’ombra. E’ un gioiello disponibile in oro, platino o gomma al prezzo di 99 dollari. Per il momento però è possibile solo fare delle prenotazioni online, sul sito www.netatmo.com.

Fitbit Charge HR

Molto del successo dei braccialetti di tracking è nato dalla capacità dei produttori di trasformare la semplice raccolta e visualizzazione di informazioni in qualcosa di divertente e giocoso (gamification) capace di ingaggiare e coinvolgere l’utente. I braccialetti Fitbit hanno fatto questo prima di altri introducendo sensori contapassi ma anche funzionalità utili a definire obiettivi e sistemi premianti, a condividere i risultati raggiunti con amici e contatti sui social network e a confrontarsi con altri in modalità competitive.

Il Fitbit Charge HR è l’ultimo di una serie di braccialetti per la fitness dotato di sensori vari per il monitoraggio del battito cardiaco, anche nelle fasi di sonno, proposto a prezzi competivi tra i 149 e i 200 dollari. I punti di debolezza sono riscontrabili nel display OLED che si spegne dopo pochi secondi, nella non elevata intuitività di alcune componenti di interfaccia e nella perdita di accuratezza quando il bracciale è usato in alcuni esercizi fisici, sotto la doccia o durante una nuotata in piscina. Il prodotto è una evoluzione funzionale del Fitbit Charge e diverso dal modello più costoso Fitbit Surge che offre un display più grande e fa uso di un sensore GPS standalone per misurare i movimenti quando si corre.

Il dispositivo è disponibile in vari colori e dimensioni. FitBit Charge HR è dotato di un sensore (tecnologia Pure Pulse) per il monitoraggio del battito cardiaco che si attiva automaticamente con un led verde sempre lampeggiante, di un accelerometro e di un barometro che si prendono cura di monitorare anche i passi percorsi, le salite e l’intesnità degli esercizi effettuati.

Misfit Flash

Un tracker semplice da usare ed economico (35-50 dollari) che sostituisce modelli precedenti come lo Shine. Il Flash serve per monitorare il sonno e fare da contapassi. Può essere indossato quando si nuota (è certificato 3ATM, può permettere di raggiungere i venti metri di profondità) e funzionare anche come orologio. Interagisce con piattaforme Android e iOS e ha una batteria che garantisce una durata di sei mesi. Il punto di debolezza è l’assenza del sensore per il monitoraggio del battito cardiaco.

Garmin Forerunner 15

Un semplice orologio/braccialetto che combina funzionalità GPS e di tracking. Disponibile in vari colori per stili di vita diversi per genere e gusto e in varie configurazioni che ne determinano il prezzo. I sensori di traking servono a monitorare i passi e le distanze percorse, il ritmo e le calorie consumate. L’accuratezza delle misurazioni è assicurata dalla tecnologia GPS impiegata.

E’ resistente all’acqua fino ad una profondità di 50 metri ed è dotato di una batteria che può durare fino a cinque settimana se il dispositivo è usato solo per il monitoraggio ma solo 8 ore se si usa il GPS. Il design è migliore di quello dei modelli precedenti ma non è destinato a diventare un oggetto alla moda. La presenza di quattro bottoni permette una navigazione facile delle varie configurazioni e opzioni possibili. E’ capace di memorizzare fino a sette attività che rimangono in memoria fino a quando e ne aggiungono di nuove e più recenti. Il Forerunner 15 è uno dei traker migliori sul mercato ma non dispone di connettività Bluetooth.


Per chi volesse saperne di più sulle tecnologie indossabili, SoloTablet suggerisce l'e-book di Carlo Mazzucchelli,  Il diavolo veste tecno.

INDICE del libro

Prefazione

Introduzione

  1. Cosa sono le tecnologie indossabili
  2. Una storia delle tecnologie indossabili in breve
  3. Il mercato delle tecnologie indossabili

3.1.    La narrazione corrente

CONSIGLIATO PER TE:

I migliori braccialetti tecnologici indossabili sul mercato

3.2.    La realtà non raccontata

3.3.    Il futuro prevedibile

3.4.    Il futuro prossimo venturo

  1. Aree di ricerca e sviluppo

4.1.        Realtà Aumentata

4.2.        Modellazione comportamentale (Behavioral Modeling)

4.3.        Salute e servizi di prevenzione

4.4.        Service Management

4.5.        Mobile e Smartphone

4.6.        Tessuti elettronici

4.7.        Riproduttori musicali da indossare

4.8.        Moda e design

4.9.        Applicazioni militari

4.10.    Integrazione sensoriale e tecnologie assistenziali

  1. Le tipologie dei dispositivi indossabili

5.1.              Smartwatch

5.1.1.                 I migliori smartwatch disponibili

5.2.              Smartglass

5.2.1.                 I migliori smartglass disponibili

5.3.              Hearables

5.3.1.                 I migliori dispositivi audio/auricolari in commercio

5.4.              Gioielli intelligenti

5.4.1.                 I migliori gioielli indossabili

5.5.              Dispositivi per la realtà virtuale

5.5.1.                 I migliori dispositivi indossabili di realtà virtuale

5.6.              Braccialetti e traker

5.6.1.                 I migliori braccialetti indossabili sul mercato

5.7.              Dispositivi di realtà aumentata

5.7.1.                 I migliori dispositivi indossabili di realtà aumentata

5.8.              Fotocamere intelligenti

5.9.              Abiti elettronici

5.10.          Strumenti medicali

5.11.          Dispositivi impiantati nel corpo umano

  1. Tecnologie Indossabili e mercati verticali

6.1.        Automotive

6.2.        Sport, fitness e wellness

6.3.        Salute e medicina

6.4.        Banking

6.5.        Media e Entertainment

6.6.        La grande distribuzione e il retail

6.7.        Il mercato dell’infanzia

6.8.        Il mercato degli animali domestici

  1. Benefici e vantaggi
  2. Rischi e effetti collaterali

8.1.              Data Privacy

8.2.              Sicurezza personale

  1. Evoluzioni future
  2. Alcune considerazioni finali
    1. Appendici

11.1.          Terminologie e nuovi vocabolari

11.2.          Lista provvisoria dei dispositivi indossabili disponibili

11.3.          Aziende impegnate in progetti wearable

  1. Disclaimer
  2. Bibliografia

13.1.          Note

13.2.          Libri, paper e pubblicazioni

13.3.          Web

13.4.          Report e indagini di mercato

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Surplex GmbH

Surplex è una società leader nella fornitura di macchinari usati, attiva in tutto il...

Vai al profilo

GetConnected Srl

GetConnected progetta e sviluppa applicazioni mobile chiavi in mano, partendo...

Vai al profilo

WARE'S ME srl

Nata nel 2010, WARE’S ME è una giovane società̀ di servizi, con base a Padova, attiva...

Vai al profilo

Marialuisa Moro, scrittrice

Una restauratrice di quadri, una tela con il ritratto del marito scomparso che la...

Vai al profilo