
Watch di Apple
Disponibile in due modelli e con una moltitudine di cinturini interscambiabili, Apple Watch (prezzo da 349 a 1100 dollari e da 10000-17000 nella versione Edition) è sicuramente l’orologio intelligente più configurabile e personalizzabile tra quelli già in circolazione.
Dotato di un display ad alta risoluzione e usabile anche alla luce del sole, l’orologio invia leggere vibrazioni al polso dell’utente all’arrivo di messaggi, chiamate o altre notifiche sul suo iPhone. Un sensore può misurare il battito cardiaco e un chip NFC trasforma l’orologio in strumento di pagamento. Il dispositivo è stato rilasciato con 3500 applicazioni e molte altre stanno popolando lo store di Apple.
La sua interfaccia è facile da usare ma non semplice e obbliga a una curva di apprendimento non necessariamente breve. La sua concezione e il design nascono da un progetto ambizioso che punta a trasformare Apple Watch in un altro fenomeno di moda come lo sono stati iPhone e iPad. E’ costruito in modo perfetto, è compatto, vestito da centinaia di APP e capace di comunicare, fare e ricevere chiamate telefoniche attraverso un iPhone.
I punti di debolezza sono la batteria con una durata ancora insufficiente, il prezzo elevato e il vincolo di un iPhone 5 o successivi. L’interfaccia utente non è così intuitiva come ci si potrebbe aspettare e la comunicazione con lo smartphone lascia a desiderare in termini di prestazioni.
Fonte: mashable.com
Samsung Gear
Tra le aziende tecnologiche leader di mercato Samsung è stata la prima a portare sul mercato un prodotto smartwatch. Denominato Galaxy Gear equipaggiato con una piattaforma Android, il dispositivo è dotato di uno schermo quadrato da 4,2 centimetri e una risoluzione da 320x320 pixel.
Il cinturino è di gomma e pesa solo 60 grammi, la batteria da 300 mAh assicura un giorno di autonomia. Il dispositivo è dotato di sensori che operano come contapassi, bussola digitale e rilavarori degli impulsi vitali. E’ collegabile attraverso Bluetooth a tutti i dispositivi Android e dispone di una interfaccia vocale. I modelli oggi disponibili sono sei: Gear S, Gear Live, Gear Fit, Gear 2, Gear 2 Neo, Galaxy Gear.
Sony Smartwatch 3
Sony è già al suo terzo modello di smartwatch. La scelta di piattaforma è Android e la tecnologia software usta è Android Wear dii Google. Lo Smartwatch 3 ha un display quadrato di 4 centimetri con una risoluzione da 320×320 pixel. Pesa circa 50 grammi, supporta la tecnologia NFC e dispone di una interfaccia vocale oltre ad integrare sensori per il contapassi e la bussola digitale.
La batteria da 420 mAh garantisce due giorni di autonomia. Funziona tramite Bluetooth con tutti i telefoni Android ed è certificato IP68 (resistente all’acqua anche in immersione). Utilizzabile anche senza l’ausilio di uno smartphone può fungere da riproduttore musicale e accessorio per tracciare i movimenti fisici e sincronizzarli con Lifelog. Il cinturino è disponibile in colori diversi e personalizzabile per stili di vita eleganti, sofisticati o casual.
Asus Zenwatch
Dal mercato delle tecnologie indossabili non poteva mancare Asus. La sua proposta smartwatch si chiama Zenwatch, caratterizzata dal design elegante e alla moda e nata con la finalità di introdurre uno stile di vita Zen indirizzata ad un pubblico che ama il lusso. Il display del quadrante è contraddistinto da una leggera curvatura e il cinturino è in pelle. Lo schermo è quadrato, da 4,2 centimetri di lato e con una risoluzione di 320×320 pixel.
La batteria è da 369 mAh e assicura da uno a due giorni di autonomia. E’ leggero (75 grammi), certificato IP55 (resistente a acqua e polvere), collegabile attraverso Bluetooth a tutti i dispositivi Android e dispone di un assitente personale capace di comprendere messaggi vocali. Dispone di sensori per il rilevamento e il monitoraggio del battito cardiaco.
Disponibile in due modelli, uno e due. Zenwatch è affiancato nella proposizione Asus da uno smartwatch VivoWatch rivolto a segmenti di mercato diversi.
Pebble Watch
Smartwatch nato da un’idea che risale al 2011 e ideato da una piccola società che ha anticipato e contribuito a dare forma al mercato delle nuove tecnologie indossabili. L’idea originale era di implementare un orologio simile ad uno smartphone e capace di eseguire le stesse applicazioni ma da un display legato al polso della mano come un normale orologio.
Oggi Pebble Watch è una realtà così come lo è l’ecosistema applicativo che si è nel frattempo arricchito di applicazioni che lo hanno trasformato in un dispositivo più utile. Il modello base Pebble Watch, disponibile in vari modelli colorati, è in vendita al prezzo di 99 dollari e garantisce l’accesso a oltre 6000 applicazioni, è resistente all’acqua e interagisce per notifiche e messaggi (testuo, email, chiamate) sia con piattaforme iOS che Android.
Il display è di tipo ePaper, facile da leggere anche in pieno sole. Il modello Pebble Steel è in vendita a 199 dollari, giustificati dai materiali usati e dalla sua maggiore eleganza. In negativo vanno segnalate l’assenza di un display tattile e limitazioni nella gestione multitasking che finisce per penalizzare la ricchezza di applicazioni utilizzabili.Gli smartwatch di Pebble sono posizionati nella fascia bassa del mercato e (129 euro).
E’ disponibile in tre modelli: Watch, Time e Steel.
Fonte: www.cnet.com
Motorola Moto 360
Con un cinturino in pelle (disponibile anche la versione in metallo) e la forma circolare del suo display, Moto 360 non sembra uno smartwatch. E’ un dispositivo indossabile Android tutto tecnologico che unisce l’utilità e le funzionalità eleganza di uno smartwatch alla eleganza e praticità degli orologi tradizionali.
Dotato di un display con tecnologia Gorilla Glass 3 di soli quattro centimetri e una risoluzione da 320×290 pixel Moto 360 è leggero (50 grammi), dotato di una batteria che garantisce una autonomia giornaliera con una ricarica che può avvenire anche in modalità wireless, è resistente ad acqua e polvere (certificato IP67), dotato di connettività Bluetooth e di sensori per il rilevamento del battito cardiaco e la sua variabilità, per misurare le calorie consumate e per funzionare da contapassi misurando le distanze percorse.
La sua interfaccia gestisce comandi vocali, visualizza segnali di allarme Google Now contestualizzati a dove ci si trova a quello che si sta facendo e notifiche di messaggi o chiamate in arrivo sul dispositivo mobile personale. Funziona con un numero crescente di APP, a partire da Facebook, Messenger, Pinterest, Eat24 e Lyft. Disponibile negli store online a partire da 150 dollari. Per maggiori informazion: moto360.motorola.com.
Fonte: www.cnet.com
LG Watch R
L’evoluzione della linea di smartwatch LG R (display quadrato, autonomia di 36 ore, Bluetooth, contapassi, sensori di movimento, bussola digitale e microfono) e un modello dal design elegante e dall’estetica vincente che lo rende un prodotto appetibile e bello da indossare. Costruito sulla piattaforma Android Wear di Google, eredita da essa i limiti di un software ancora alla ricerca di una sua definitiva maturazione.
Con la sua forma circolare, il corpo in metalli e la disponibilità di una vasta gamma di cinturini alla moda, Watch R è uno degli smartwarch Android più interessanti e con una batteria dalla durata buona, anche se non ancora soddisfacente per il consumatore medio. Si connette tramite Bluetooth a dispositivi con piattaforma Android 4.3 o versioni successive e gestisce messaggi di allerta e notifiche di Google Now. Condivide con Moto 360 la somiglianza con un orologio tradizionale e integra sul retro della cassa sensori capaci di catturare il battito cardiaco.
Il dispositivo è resistente all’acqua per immersioni fino a un metro di profondità e 30 minuti di contatto con l’acqua. Dispone di una interfaccia e microfoni per comandi vocali ma non dispone di speaker. Lo schermo usa un pannello OLED, è di 3,3 centimetri con una risoluzione da 320x320-pixel, simile a quella presente solitamente su dispositivi con piattaforma Android Wear
L’offerta di LG si basa su quattro modelli diversi: LG KizOne, LG Watch Urbane, LG Watch G e LG Watch R.
Per chi volesse saperne di più sulle tecnologie indossabili, SoloTablet suggerisce l'e-book di Carlo Mazzucchelli, Il diavolo veste tecno.
INDICE del libro
Prefazione
Introduzione
- Cosa sono le tecnologie indossabili
- Una storia delle tecnologie indossabili in breve
- Il mercato delle tecnologie indossabili
3.1. La narrazione corrente
I wearable di uso comune sul posto di lavoro?
3.2. La realtà non raccontata
3.3. Il futuro prevedibile
3.4. Il futuro prossimo venturo
- Aree di ricerca e sviluppo
4.1. Realtà Aumentata
4.2. Modellazione comportamentale (Behavioral Modeling)
4.3. Salute e servizi di prevenzione
4.4. Service Management
4.5. Mobile e Smartphone
4.6. Tessuti elettronici
4.7. Riproduttori musicali da indossare
4.8. Moda e design
4.9. Applicazioni militari
4.10. Integrazione sensoriale e tecnologie assistenziali
- Le tipologie dei dispositivi indossabili
5.1. Smartwatch
5.1.1. I migliori smartwatch disponibili
5.2. Smartglass
5.2.1. I migliori smartglass disponibili
5.3. Hearables
5.3.1. I migliori dispositivi audio/auricolari in commercio
5.4. Gioielli intelligenti
5.4.1. I migliori gioielli indossabili
5.5. Dispositivi per la realtà virtuale
5.5.1. I migliori dispositivi indossabili di realtà virtuale
5.6. Braccialetti e traker
5.6.1. I migliori braccialetti indossabili sul mercato
5.7. Dispositivi di realtà aumentata
5.7.1. I migliori dispositivi indossabili di realtà aumentata
5.8. Fotocamere intelligenti
5.9. Abiti elettronici
5.10. Strumenti medicali
5.11. Dispositivi impiantati nel corpo umano
- Tecnologie Indossabili e mercati verticali
6.1. Automotive
6.2. Sport, fitness e wellness
6.3. Salute e medicina
6.4. Banking
6.5. Media e Entertainment
6.6. La grande distribuzione e il retail
6.7. Il mercato dell’infanzia
6.8. Il mercato degli animali domestici
- Benefici e vantaggi
- Rischi e effetti collaterali
8.1. Data Privacy
8.2. Sicurezza personale
- Evoluzioni future
- Alcune considerazioni finali
- Appendici
11.1. Terminologie e nuovi vocabolari
11.2. Lista provvisoria dei dispositivi indossabili disponibili
11.3. Aziende impegnate in progetti wearable
- Disclaimer
- Bibliografia
13.1. Note
13.2. Libri, paper e pubblicazioni
13.3. Web
13.4. Report e indagini di mercato