Wearable /

Moda e tecnologia: un connubio destinato a sorprendere

Moda e tecnologia: un connubio destinato a sorprendere

25 Maggio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Tessuti formati da pigmenti dotati di microcapsule molto tecnologiche permettono di cambiare il colore dell’abito. La tecnologia è già disponibile oggi e usata dal Brand giapponese Issey Miyake per innovare la sua gamma di prodotti di moda grazie alla produzione di un nuovo tipo di tessuto che si contrae in strutture più rigide ogni qualvolta viene esposto a vapore. La produzione è gestita tramite software appositi per calcolare l’esatta combinazione dei materiali, cptpne, poliestere e pigmenti tecnologici speciali da usare necessaria per produrre tessuti (3D Steam Stretch) capaci di reagire all’esposizione al vapore.

Issey Miyake è uno stilista giapponese, oggi quasi ottantenne, noto per le sue creazioni nel campo del design e della moda ma anche per l’uso innovativo della tecnologia. La Marca Issey Miyake è nata nel 1979 ed è oggi diventata una multinazionale che si occupa di moda e design. La filosofia di base del Brand è l’ideazione e produzione di prodotti frutto di immaginazione e sviluppo di nuove tecnologie. Le nuove tecnologie non sono solo pensate come microcomputer indossabili ma anche come componenti, oggetti, tecniche in grado di trasformare innovando il modo con cui si fa moda, la si crea, disegna e produce.

 

Issey Miyake fallwinter 2012-2013 full fashion video from Galassia Roma on Vimeo.

Una dimostrazione della capacità innovativa della Marca è stata esibita già nel 2012 con una sfilata di modelli cangianti colore con la semplice applicazione di vapore. I vestiti mostrati in passerella avevano la caratteristica di essere ricoperti da un pigmento speciale composto da microcapsule tecnologiche con la capacità di cambiare colore con la temperatura. Il cambio colore è stato fatto direttamente sulla passerella con una istallazione fatta apposta per colpire immaginazione e fantasia e poi i vestiti sono stati indossati dalle modelle pronte per la sfilata. Un’esibizione innovativa e immaginifica che ha mostrato non soltanto la capacità innovativa di Issey Miyake ma anche le potenzialità e le opportunità che la tecnologia è oggi in grado di offrire anche nel mondo mai fermo e sempre in fermento creativo della moda e del design.

I nuovi tessuti tecnologici indossabili sono serviti a dare forma a nuove linee di moda femminile presentate in sfilate e installazioni nel 2015. La tecnologia creata può però essere usata anche in ambiti diversi dalla moda come l’architettura e il design di prodotti per interni.

L’idea è di disporre di materiali che possano essere usati come un origami. Invece di prendere forma dalle mani è creato da zero dal vapore di un ferro da stiro grazie a tessuti speciali e tecnologici utilizzati. Tessuti realizzati con materiali ordinari come cotone e poliestere ma combinati in modo intelligente e innovativo per dare forma a qualcosa di diverso da un semplice abito alla moda dalle forme, colori e stili predefiniti.

La nuova tecnologia ha richiesto tre anni di investimenti in ricerca e sviluppo. E’ nata sulla carta ma ha comportato molti investimenti in tecnologia, ricerche e nuove idee matematiche. Le tecnologie digitali impiegate non hanno cambiato la caratteristica principale di ogni capo di vestiario, il suo essere vestibile, confortevole, piacevole al tatto e ai sensi, bello da vedere e capace di generare piacere. Inoltre i tessuti tecnologici usati non presentano alcuna differenza con i tessuti tradizionali, possono essere lavati, usati a lungo e portati anche ogni giorno…con colori diversi!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


DUECI

Il mondo Apple per le aziende e gli ambienti di produzione - Sviluppo software su...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Minitec2

Specialista in reti e sicurezza sistemi Windows Linux mac tablet, assistenza tecnica...

Vai al profilo

Solair

Tutti hanno diritto al Better Business

Vai al profilo