Wearable /

Sansar farà rivivere il mondo di Second Life?

Sansar farà rivivere il mondo di Second Life?

04 Marzo 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il nuovo progetto Sansar di Linden Lab promette di fornire l’esperienza di un mondo realmente virtuale puntando a diventare, nel campo della Realtà Virtuale, quello che l’iPhone è stato per il mercato del personal computing mobile, e Facebook in quello del social networking, unitamente ad altri protagonisti come Instagram o Pinterest. A fare la differenza saranno gli strumenti messi a diposizione di tutti per costruirsi i loro spazi di realtà virtuale e dare forma alle loro visioni e creazioni senza bisogno di un programmatore o di un architetto.

Ricorrere al termine democratizzazione è pretenzioso e un po’ manipolatorio ma esprime molto bene quali siano gli obiettivi e lo scopo del progetto Sansar. L’idea è di fornire agli utenti finali l’evoluzione di quanto, dentro Second Life, era stato appannaggio di un numero elevato di utenti, ma pur sempre una élite di persone dotate delle abilità e professionalità adeguate per apprendere e usare gli strumenti per la virtualità in essa messi a disposizione.

IMG_4610.JPG

La speranza, neppure velata, di Linden Lab è di vedere Sansar crescere pubblicamente come hanno fatto altri spazi sociali della Rete per la facilità con cui gli utenti si possono appropriare degli strumenti, dei contenuti, delle funzionalità e delle interfacce proposte.

Sansar non è destinato o pensato per una comunità ristretta come quella attuale di Second Life, ancora attestata intorno al milione di utenti attivi ogni mese che abitano i suoi spazi e architetture virtuali per giocare, apprendere, esplorare, erogare corsi, implementare attività marketing e commerciali (nel 2015 gli utenti che hanno usato Second Life hanno generato 60 milioni di guadagni dalle loro attività e contenuti) e soprattutto fare nuove esperienze virtuali utili per esperienze future fatte di multiversi e realtà parallele. Gli utenti di Second Life sono diminuiti costantemente ma Second Life non è morta ed è rimasta la più grande comunità virtuale (intesa come piattaforma di realtà virtuale) al mondo

Con 12 anni di esperienza nella Realtà Virtuale alle spalle, Linden Lab ha tutti i titoli e le competenze per puntare con Sansar alla massa degli utenti e a nuove audience di mercato ma soprattutto di trarre vantaggio dal boom attuale di soluzioni e prodotti di Realtà Virtuale per le masse come i Hear VR di Samsung, i Cardboard di Google e gli Oculus Rift di Facebook. La realtà nella quale verrà proposto Sansar è completamente diversa rispetto a quella che nel 2003 vide nascere Second Life.

Con due anni di sviluppo alle spalle il progetto Samsar è nata come piattaforma sociale per la condivisione e la compartecipazione di spazi, esperienze e attività virtuali. Sansar viene promosso già oggi come una specie di WordPress per la realtà virtuale. Un riferimento allo spazio pubblico e sociale per la condivisione di contenuti non casuale perché l’idea è quella di rendere democratico e facilmente accessibile Sansar rendendolo popolare e alla portata di tutti.

IMG_4613.JPG

Quella di Linden lab è una proposta diversa da quelle attuali di Realtà Virtuale, punta a rendere possibili esperienze virtuali diverse e fatte attraverso dispositivi e accessori tecnologici differenti.

Il progetto è per ora in fase di test, abitato da programmatori e tecnici dei laboratori di Linden Lab e da un gruppo preselezionato di utenti, invitati a parteciparvi contribuendo al test delle funzionalità e degli strumenti proposti. La conclusione della fase di test è prevista per fine giugno 2016 e il lancio verso la fine dell’anno o inizio 2017. Una scelta non motivata da alcuna urgenza perché Linden Lab vuole probabilmente attendere che sul mercato arrivino e si consolidino i numerosi prodotti hardware di Realtà Virtuale (in arrivo il Vive di HTC e l’Oculus di Facebook) in fase di progettazione o di lancio da parte di molti produttori di tecnologia.

L’idea di democratizzare l’accesso alla Realtà Virtuale non è solo legato all’uso degli strumenti e all’espressione libera di creatività progettuale e artistica ma anche alla possibilità di creare mondi e realtà democratiche senza alcuna limitazione come quelle che spesso caratterizzano le vite fisiche delle persone. Mondi illusori, impossibili (i migliori mondi possibili di Candide) e virtuali ma esperibili in modo così realistico da soddisfare sia la mente che lo spirito degli abitanti di Sansar. Le esperienze avverranno attraverso Avatar che vestiranno i panni dei loro creatori fornendo loro un completo rispecchiamento, anche fisico e facciale, con l’originale ma che saranno dotati anche di abilità tipicamente umane come il movimento sincronizzato di labbra e bocca nella interazione orale con altre persone, o la gesticolazione.

Tra i numerosi praticanti amatoriali di mondi virtuali come Second Life il nuovo progetto Sansar solleva alcune perplessità. Porbabilmente non tanto sul progetto in sé ma sui messaggi e le narrazioni fin qui usate per presentarlo e prepararne il mercato. Secondo alcuni di questi praticanti di mondi virtuali Second Life è già oggi un mondo democratico perché il suo successo non è legato a specialisti o elite ma al lavoro svolto da una miriade di persone che hanno eletto quel mondo a spazio sperimentale e esperienziale, personale e di business. Inoltre. Mentre con Sansar il tipo e il numero di strumenti disponibili, sulla base di quanto è dato conoscere per ora, sarà limitato. Non lo era su Second Life!

IMG_4503.JPG

Sbagliata anche l’assimilazione con WordPress. Creare un blog può essere molto facile così come lo è nascondere all’utente le difficoltà e le fasi produttive della sua messa online. In un mondo di realtà virtuale non si può delegare tutto ad automatismi o funzionalità disponibili. Bisogna avere un’idea chiara della realtà in cui si sta operando, avere delle idee creative ma anche sapere dove trovare le risorse che servono per dare loro concretezza e vita online.

Tutti coloro che hanno giocato o sperimentato Second Life guardano comunque con grande interesse a Sansar. Second Life al suo nascere aveva creato un entusiasmo grande e paragonabile a quello scatenato da Facebook. Nel giro di poco tempo però, mentre un mondo complesso, ricchissimo di funzionalità e opportunità come Second Life è scivolato nell’ombra, Facebook ed altre applicazioni di social networking simili, molto più banali, limitate e superficiali prendevano il largo e catturavano l’interesse di miliardi di persone.

Probabilmente la Realtà Virtuale era ancora in una face di immaturità o ad essere immaturi erano gli utenti e i mercati a cui si indirizzava. Oggi il mercato è completamente cambiato e Sansar potrebbe diventare presto un fenomeno di mercato. Capace forse di scatenare gli stessi entusiasmi espressi per Second Life.

Si accettano scommesse….

IMG_4583.JPG

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


No Bla Bla Marketing

Marketing Outsourcing, Consulting & Projects per aziende alimentari, bevande e largo...

Vai al profilo

Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

Tecware

Gestiamo progetti di informatizzazione dallo studio professionale alla...

Vai al profilo

eFuture s.a.s.

Azienda digitale dedita allo sviluppo di software desktop (gestionali, utility...

Vai al profilo