Wearable /

Tecnologie indossabili: Ringly

Tecnologie indossabili: Ringly

23 Ottobre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Un semplice anello dai poteri magici. Sempre connesso, elegante e in grado di fornire una soluzione tecnologica indossabile nella forma di un classico oggetto di gioielleria. Comunica grazie aa una APP e con un dispositivo smartphone.

Per anni i dispositivi tecnologici indossabilicon una connessione a Internet hanno rappresentato una novità capace di attrarre l'interesse di consumatori disponibili alla innovazione e alla sperimentazione. Prima che arrivassero i GLASS di Google, nessuno aveva mai fatto opera di informazione sulle nuove tecnologie o attivato campagne mirate a creare maggiore conoscenza e consapevolezza dei vantaggi e/o benefici dei nuovi dispositivi. Il 2014 ha sicuramente marcato un salto di qualità e l'inizio di una nuova era, quella di gadget indossabili sempre più pervasivi e di tecnologie applicate a oggetti comuni, come ad esempio un orologio, un braccialetto o un anello.

E' il caso di Ringly, un gioiello nella forma di anello che mantiene tutto il suo glamour e la sua attrattività ma è al tempo stesso uno strumento tecnologico di comunicazione e informazione perchè capace di ricevere notifiche, inviate da un dispositivo mobile, sotto forma di semplici vibrazioni o suoni.

La connessione avviene tramite Bluetooth e serve a far presente al possessore di un dispositivo mobile non in uso che è arrivato un nuovo messaggio o cinguettio. Se si è al centro di numerose attività social e non si vuole essere disturbati è possibile configurare le segnalazioni attivandole per alcune tipologie di messaggi e disattivando le altre.

La soluzione di Ringly è simile a quella di altri dispositivi indossabili nel richiedere comunque la presenza o la vicinanza di un dispositivo come lo smartphone. Il fatto di poter abbandonare lo smartphone per riprenderlo dopo aver ricevuto una notifica attraverso un anello è comunque molto trendy e fa 'lifestyles', soprattutto per nativi digitali abituati a vivere immersi in mille tecnologie diverse ma tutte tra loro interconnesse.

RINGLY è proposto per il momento ad un pubblico femminile  in quattro modelli diversi, a partire da 145 dollari. L'anello è d'oro a 18 carati e adornato da diverse tipologie di gemme.

 

Il funzionamento 'tecnologico' prevede il download di una apposita APP, che può servire anche per disattivare le notifiche nel caso non si volesse essere disturbate.

La proposta si rivolge a una nicchia di mercato e sarà interessante verificare quanto possa avere successo e con quale tipo di pubblico.

RINGLY è la conferma di un fenomeno di mercato che vede produttori di tecnologia sperimentare nuove proposioni e iniziative legate alle tecnologie indossabili negli ambiti più diversi. I più attivi sono produttori come Google che hanno investito per tempo e grandi risorse in soluzioni come i Google Glass ma anche in piattaforme di sistema operativo specifiche come Android Wear. Questo tipo di sistema operativo appare ora in dispositivi prodotti da Samsung, Motorola e LG e anche di molte startup.

Il mercato delle tecnologie indossabili è per il momento lo spazio di innovazione e sperimentazione di numerose startup come Pebble che ha trovato le risorse per i suoi progetti attarverso ambienti di crowdfunding come Kicjstarter o come Fitbit e Jawbone.

Il mercato dei dispositivi indossabili è eccitante e ancora tutto da esplorare. E' un mercato che potrà essere dominato da grandi aziende come Apple e Google ma anche riservare numerose sorprese come quelle di Ringly.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MSREI s.r.l

MS REI s.r.l. è un'azienda specializzata nel mondo degli investimenti. Nata come...

Vai al profilo

PalmoLogix

PalmoLogix is a privately held software company and technical consultancy located in...

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo