Wearable /

Tutti a parlare di realtà virtuale ma i prodotti dove sono?

Tutti a parlare di realtà virtuale ma i prodotti dove sono?

06 Giugno 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Di realtà virtuale si parla da molti anni ma le narrazioni correnti hanno assunto una dimensione nuova, tipica delle mode emergenti. Il tutto in assenza di prodotti capaci di fare la differenza. In realtà tutto sta per cambiare come testimoniano alcuni recenti annunci di aziende che sulle soluzioni di Realtà Virtuale e Realtà aumentata sembrano puntare. Non si tratta di Apple che attende probabilmente di capire quale sia la soluzione migliore per poi farla propria innovandola, come ha sempre fatto precedentemente con i suoi prodotti.

La Realtà Virtuale è un trend emergente. Lo dicono le numerose narrazioni dei media e online e lo dicono i proponimenti delle principali aziende tecnologiche che si contendono i budget di consumatori alla ricerca del prossimo gadget tecnologico. Il mercato smartphone è saturo e le vendite in calo. La Realtà Virtuale, unitamente alla Realtà Aumentata, può rappresentare una nuova ghiotta opportunità per aziende che vi hanno sempre puntato e investito ma anche per startup e innovatori.

Il panorama d’offerta attuale non vede ancora prodotti capaci di dare forma e visibilità a quanto viene narrato. Le proposte sono numerose ma manca al momento la soluzione capace di creare un nuovo paradigma e di trasformarsi in un successo di vendita. Le vendite che crescono non sono al momento tali da far dire che sia stato superato il chasm di Geroge Moore. La Realtà Virtuale è ancora una scelta di un ristretto numero di innovatori, in attesa di raggiungere la massa dei consumatori.

Alcuni annunci recenti sembrano però indicare che il 2016 potrebbe diventare effettivamente l’anno nel quale la Realtà Virtuale raggiungerà la sua maturità. I nuovi annunci sono quelli di Google e di Microsoft e si riferiscono alla condivisione da parte delle due aziende delle loro piattaforme legate alle sviluppo di applicazioni di Realtà Virtuale. Microsoft metterà a disposizione degli sviluppatori e partner la sua piattaforma Windows Holographic per lo sviluppo di applicazioni Hololens compatibili con la piattaforma di Windows 10. Google ha messo a disposizione DayDream per applicazioni che permetteranno di portare la Realtà Virtuale sugli smartphone Android.

La scelta delle due aziende è destinata ad accelerare l’arrivo di nuovi prodotti di Realtà Virtuale sul mercato coinvolgendo le comunità di sviluppatori che saranno ben contenti di trovare nuove opportunità di monetizzazione dopo lo sboom delle APP per smartphone a causa della saturazione raggiunta.

DayDream di Google, legata al rilascio di Android N, è una piattaforma che mira a trarre vantaggio dalla diffusione della soluzione Cardboard con la quale l’azienda ha reso conosciuta la Realtà Virtuale sul mercato grazie a un dispositivo a basso costo da applicare allo smartphone e ad una APP apposita per il dispositivo Android (disponibile anche la versione iOS). In questo modo Google ha permesso a milioni di consumatori di provare la Realtà Virtuale e di preparare il terreno a nuove soluzioni,. Hardware e software più complesse e, sicuramente, più costose.

Disponibile con Android N la piattaforma sarà disponibile a milioni di utilizzatori di sistemi Android e, grazie alle comunità di sviluppatori, sarà arricchito da numerose nuove applicazioni e nuovi contenuti. L’uso delle nuove applicazioni non sarà consentito su dispositivi di vecchie generazioni, ma le applicazioni diventeranno un valido motivo per i produttori di smartphone (Alcatel, Asus, Huawei, HTC, LG, Xiaomi, ZTE e Samsung ) Android di creare i loro Cardboard per esperienze di Realtà Virtuale sulla falsariga di quelle già oggi sperimentabili con il prodotto di Google. Tra queste aziende Samsung dispone già di una sua soluzione di Realtà Virtuale, il Galaxy Gear VR, realizzata in partnership con Oculus Rift, ora di proprietà di Facebook che con Oculus è diventata un’azienda protagonista sul mercato della Realtà Viruale e potenziale target di Google così come di Microsoft.

A differenza di Google che punta sull’immediato, la strategia di Microsoft sembra concentrata sul medio-lungo termine. La piattaforma resa disponibile agli sviluppatori è quella legata allo sviluppo della soluzione do Realtà Aumentata di fascia alta nota come HoloLens. La piattaforma Windows Holographic è destinata a qualsiasi tipo di soluzioni, da quelle elementari di Realtà Virtuale a quelle più complesse di Realtà Aumentata, tutte utilizzabili su dispositivi hardware diversi.

La piattaforma è pensata per fornire ai produttori di prodotti hardware e agli sviluppatori servizi e software per facilitare lo sviluppo di nuove soluzioni senza dover partire da zero. HoloLens nella strategia di Microsoft deve fare da ispiratore per altri produttori come Intel, AMD, Qualcomm, HTC, Acer, ASUS, Dell, HP, Lenovo, e molti altri.  Facilitare l’arrivo di nuovi prodotti simili a Hololens e di nuove applicazione permetterà a Microsoft di puntare su market share maggiori di quanto già non possegga nel nuovo mercato emergente della Realtà Virtuale.

Da tutto ciò sembra essere assente Apple, ma forse non è un caso. Apple non è nota per avere inventato nuove soluzioni ma per averle trasformate in modo innovativo in prodotti di successo. Così come è avvenuto con iPhone e iPad, Apple potrebbe essere alla ricerca della soluzione di Realtà Virtuale che considera vincente per poi trasformarla, a modo suo, in un prodotto innovativo e di successo.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Digitelematica srl

Digitelematica è una software house già attiva in ambienti tradizionali (MF, As...

Vai al profilo

foolix

Foolix è una società di consulenza e sviluppo software specializzata nello sviluppo...

Vai al profilo

Startbusiness

SB un’azienda che fa scouting nel mondo ICT (Information Communication Technology...

Vai al profilo

INGEGNI Tech S.r.l.

INGEGNI Tech sviluppa applicazioni per il mercato mobile, sviluppando progetti per la...

Vai al profilo