
La commercializzazione è prevista da Aprile ma HTC ha fornito 7000 (HTC blog) unità a sviluppatori e società intenzionate a usare Vive per nuove applicazioni ed ha organizzato per loro un apposito evento che si è tenuto a Pechno il 18 dicembre 2015. Sconosciuto al momento il prezzo del prodotto.
I prodotti tecnologici indossabili di Realtà Virtuale rappresentano per HTC una scelta commerciale più importante degli smartphone. Una strategia confermata dal management dell’azienda e legata alle numerose previsioni che raccontano il 2016 come l’anno della Realtà Virtuale.
Il Vive di HTC comprende un display con una risoluzione complessiva da 2160 x 1200 pixel. L’immagine è più piccola ma percepibile come più naturale e reale. Lo schermo dell’headset opera a 90Hz, come Oculus Rift, anch’esso in arrivo nel 2016.
L’headset è collegati a un computer per il gioco con diversi cavi che nelle versione commerciale finale diventeranno probabilmente un unico cavo HDMI. Il disegn del modello finale presentato al CES 2016 è ergonomico e comprende una fotocamera frontale utile per mescolare in modo naturale mondi reali e virtuali.
METAVERSO E NOSTROVERSO 🍒🍒
L’headset contiene un accelerometro e altri sensori (laser, giroscopio, ecc., per un titale di 70) che cooperano per tracciare la posizione della testa, anche attraverso l’uso di due fotocamere agli infrarossi collocate negli angoli della stanza, e gestirne i movimenti. Il risultato è che è possibile muoversi in una stanza indossando Vive e sperimentando nuove esplorazioni virtuali come se fossero reali.
Oltre all’headset Vive mette a dispsoizione due controller, wireless e muniti di batteria, dotati ognuno di un trackpad, di bottoni e pulsanti sensibili alla pressione che permettono una interazione perfetta con le realtà virtuali sperimentate durante il gioco.
Al CES Vive è stato dimostrato con numerose applicazioni software, non solamente legate al gioco. Una delle soluzioni prevedeva l’esplorazione sottomarina e una seconda la preparazione di una zuppa di pomodoro, a dimostrazione delle molteplici opportunità che si aprono con I nuovi prodotti tecnologici indossabili di Realtà Virtuale.
Grazie alla partnership con Valve, HTC ha la possibilità di sfruttare il su ricco portafoglio di giochi Steam. Una tecnologia di cui Valve sta rilasciando il codice sorgente per facilitare lo sviluppo di nuove applicazioni e di nuovi giochi.
HTC ha preannunciato al CES anche numerose e importanti collaborazioni con HBO, Lionsgate, Google e il National Palace Museum di Taiwan.
Con Vive HTC si dovrà confrontare con Oculus Rift, in arrive durante il primo semetre 2016 e u numerosi altri prodotti di VR già sul mercato o in arrive.