-
Software e nanotecnologie le vere rivoluzioni in corso
-
Il mondo è sempre più globale e interconnesso grazie a software sempre più sofisticati, intelligenti, comunicanti e capaci di agire come neuroni digitali per dare forma a sinapsi potenti e anch’esse digitali. Le nanotecnologie nella forma di semiconduttori, RFID, e component tecnologici sempre più miniaturizzati stanno alimentando la Internet degli oggetti facendo comunicare tra loro cose, dispositive, apparecchiature domestiche e molto altro.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Algoritmi e software si stanno mangiando il mondo
-
La pervasività tecnologica non è solo quella visibile e tangibile che si manifesta nei numerosi dispositivi che ci portiamo appresso ma soprattutto quella invisibile che li anima e li fa funzionare. E’ una invisibilità garantita da software e algoritmi sempre più evoluti e potenti, capaci di velocizzare l’elaborazione di ogni cosa ma anche di sostituire processi e procedure, dotare di capacità intelligenti robot e macchine tecnologiche e di digitalizzare praticamente ogni cosa
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Being digital vent’anni dopo
-
Vent’anni fa veniva pubblicato Being Digital (Essere Digitali) di Nicholas Negroponte. Il libro suggeriva che il modo migliore per apprezzare i vantaggi e le conseguenze dell’essere digitale era di riflettere sulla differenza tra bit e atomi. Oggi che tutto è diventato digitale, i bit sembrano essere diventati immortali e gli atomi condannati alla sparizione, per ragioni biologiche, economiche, di convenienza ed evolutive. A circolare non è più solo l’informazione ma molto altro, soprattutto software e algoritmi capaci di risolvere problemi, prendere decisioni, dare vita a processi e eseguire attività.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Apple e scenari futuri
-
La domanda degli analisti di mercato è ovvia, la risposta non lo è. Perché il titolo della Apple, nonostante fatturati e utili stratosferici, continua a non brillare in borsa? L’aumentata concorrenza di Google (Android) e Samsung (smartphone) delinea nuovi scenari e obbliga alla ricerca nuove strategie.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
Riflessioni su WWDC 2015
-
In corso l’annuale evento WWDC di Apple per sviluppatori. Numerose le novità presentate. Si va dal servizio di musica in streaming Apple Music a News, soluzione per l’editoria, da iOS9 per iPhone e iPad a Apple Watch, fino al nuoco sistema operative Mac OS X El Capitan.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
WWDC Apple 2016
-
Il WWDC di Apple per gli sviluppatori è un evento con un grande richiamo ma non quello più importunate di Apple nel corso di ogni anno. Ciò che più interessa a Apple è rinnovare la sua gamma di prodotti hardware e attrarre l’attenzione di media, consumatori e sviluppatori. Il WWDC è servito a presentare le novità software, a confermare le strategie di sempre e a farne percepire di nuove come quella che punta ai servizi.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
Prima di tutto Mobile e Cloud: lo dice Microsoft
-
La strategia della Microsoft di Nadella sta tutta nell'accoppiata Mobil e Cloud. Lo slogan è mobile-first e cloud-first, una frase che in poco tempo è diventato un mantra che Microsoft recita in ogni occasione pubblica, pubblicitaria e comunicazionale. L'idea non è campata per aria, senza il Cloud infatti buona parte del mondo Mobile non esisterebbe...
Si trova in
Produttori
/
Microsoft
-
Scavando al di sotto della superficie (Surface) emerge la voglia di egemonia di Microsoft
-
Per capire il mancato successo del tablet Surface di Microsoft è necessario scavare sotto la superficie ed analizzare le difficoltà di Windows 8. Il nuovo sistema operativo di Microsoft non sta trovando una risposta entusiasmante sul mercato consumer e non ha accelerato i processi di migrazione e aggiornamento tecnologico in azienda. Tutto colpa del modello di business di Microsft.
Si trova in
Produttori
-
BOT, l’evoluzione di una specie un po’ speciale
-
BOT è una abbreviazione della parola robot e si riferisce in genere a un programma, un algoritmo software e ora anche ad una intelligenza artificiale capace di agire in vece nostra o di agire come lo faremmo noi scegliendo gli stessi tipi di canali, compiendo azioni simili (invio messaggi, ricerche in rete, ecc.) e assumendo comportamenti con le stesse finalità. Questi BOT possono essere usati per automatizzare processi e accessi, per comunicare e conversare in un social network, per raccogliere dati e informazioni, per sostituirsi agli esseri umani nella vita virtuale online, usati per scopi criminali o essere dotati di intelligenza artificiale e diventare fidati assistenti personali. Si tratta di una evoluzione della specie, inevitabile e con conseguenze che meriterebbero maggiore attenzione.
Si trova in
Produttori
-
Intelligenze Artificiali capaci di programmare!
-
Si parla molto in questi giorni di robot e automazione del lavoro con relative perdite di occupazione. A rischio sono sia i lavoratori manuali sia quelli cognitivi. Esclusi sembrano essere al momento i programmatori che a quelle intelligenze artificiali stanno dando forma.
Si trova in
Produttori