Blog

ultimi articoli


Relazioni “rottamate” e senza gentilezza: che sofferenza!
Io abito la possibilità

Relazioni “rottamate” e senza gentilezza: che sofferenza!

L'etimologia della parola relazione è da ricollegarsi al latino relatio, a sua volta da relatus, participio passato di...

Un “giuramento di Ippocrate” per i manager
La prospettiva della sogliola

Un “giuramento di Ippocrate” per i manager

Lo sviluppo della nostra società dipende dalle organizzazioni di tutti i tipi. Nell’ambito economico e finanziario...

Encuentros fugaces
Falsos amigos

Encuentros fugaces

El intercambio de opiniones entre dos personas puede esperar, la continuación del fenómeno denunciado por los medios...

🟥 🟥 𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐑𝐆𝐈𝐀 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐓𝐓𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐄𝐍𝐆𝐀𝐆𝐄’
Tabulario

🟥 🟥 𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐑𝐆𝐈𝐀 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐓𝐓𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐄𝐍𝐆𝐀𝐆𝐄’

Un ricordo di una grande intellettuale donna e ottima persona: Michela Murgia

blog


Carlo Mazzucchelli

Nel suo libro 'Anima e iPad', Maurizio Ferraris scrive che il tablet svela la natura profonda di ciò che, da Platone a Freud, si rappresenta come una tabula (tabularium, γραμματοϕυλάκιον, ταβλάριον), come il supporto per una scrittura da cui dipendono la coscienza, la società e la nostra sopravvivenza stessa. Per Platone l'anima era una colata di cera modificata da sempre nuove impronte. Una metafora trasformatasi nel tempo nell'immagine di una tavola bianca capace di ispirare la forza creatrice e l'inventiva umana, diventare archivio e supporto perfetto per la memoria. La prima tabula tecnologica può essere ritrovata nel nastro (tape) che da vuoto si riempie di registrazioni sempre nuove per poi diventare un ambito di programmazione continua come le APP di un dispositivo mobile. Oggi forse è esagerato dedurre da un semplice smartphone ingrandito a tabula le riflessioni sopra esposte, ma provate a immaginare un iPad come la metafora perfetta dello schermo e troverete che esso è molto più di un semplice display, è lavagna, è specchio, è pagina, è televisione, è cinematografo, è.....il MONDO!

Interviste filosofiche

Tutti sembrano concordare sul fatto che viviamo tempi interessanti, complessi e ricchi di cambiamenti. Molti associano il cambiamento alla tecnologia. Pochi riflettono su quanto in profondità la tecnologia stia trasformando il mondo, la realtà oggettiva e fattuale delle persone, nelle loro vesti di consumatori, cittadini ed elettori. Sulla volontà di potenza della tecnologia e sulla sua continua evoluzione, negli ultimi anni, sono stati scritti numerosi libri che propongono nuovi strumenti concettuali e cognitivi per conoscere meglio la tecnologia e/o suggeriscono una riflessione critica utile per un suo utilizzo diverso e più consapevole e per comprenderne meglio i suoi effetti sull'evoluzione futura del genere umano. In questa sezione di SoloTablet sono raccolte le interviste che SoloTablet sta conducendo con filosofi, sociologi e psicologi italiani che condividono l'interrogativo filosofico su "quel che viene" e si interrogano sul futuro di una società sempre più dominata da sensori, codice software, piattaforme computazionali, dispositivi e gadgte tecnologici e realtà Aumentate e Virtuali.

The sapiens

Scrive Noah Harari che “quando la tecnologia ci permetterà di reingegnerizzare le menti umane, Homo sapiens scomparirà […] e un processo completamente nuovo avrà inizio”. La previsione può rivelarsi errata ma se si riflette sulla profondità dei cambiamenti in corso e il ruolo che la tecnologia sta avendo nel determinarli, si comprende che siamo in una fase di cambio di paradigma. Quando il nuovo emergerà noi potremmo non essere più umani. Cyborg, simbionti, semplici intelligenze artificiali più o meno ibridate, potenti, intelligenti e capaci di apprendere ma non più umane. Se questa prospettiva è verosimile è più che mai necessaria una riflessione approfondita, puntuale e critica di quanto sta avvenendo.

Alessandro Bianchi

Psicologo e psicoterapeuta, è fondatore dell’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze. Socio SIPNEI e coordinatore per l'Area Psicoterapie nella commissione nazionale Dis.Co.PNEI, svolge attività in molteplici settori che spaziano da quello clinico, a quello formativo, ad attività di più ampio respiro sociale e culturale, con particolare attenzione alle problematiche dell’età evolutiva, alla prevenzione del disagio psicosociale ed alla promozione della salute e del benessere. Sino al 2018 C.T.U. presso il Tribunale di Firenze e docente di Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Referente scientifico del Nido Menarini Baby, impostato secondo la Psicologia Funzionale a Firenze.

Redazione Scuola

Il tablet è destinato a cambiare la didattica e i metodi di apprendimento degli studenti. Sostituirà i libri cartacei, alleggerendo gli zaini degli studenti, ma soprattutto obbligherà studenti, docenti e responsabili scolastici a ripensare il modo con cui si studia. Il tablet suggesce nuove e innovative forme didattiche grazie alla ricchezza delle sue funzionalità multimediali, alla sua connettività e versatilità d'uso. In questa rubrica vogliamo raccontare il paradigma tablet come strumento di studio rivoluzuionario ma soprattutto dare conto dei molti progetti che stanno sorgendo, spesso per iniziativa locale, in tutta Italia.

Etica e tecnologia

Prendendo come ispirazione la frase di Ernst Bloch " pensare significa oltrepassare", attraverso delle parole guida su cui riflettere di volta in volta e da interpretare in maniera libera, questa rubrica di SoloTablet si propone di favorire e diffondere l'uso del pensiero critico per rileggere la nostra realtà in tutti i suoi ambiti e dettagli più effimeri. L'idea è di elaborare pensiero capace di oltrepassare il significato ovvio delle parole e la loro apparenza, scendendo in profondità, arrivando a sentire davvero ciò che una singola parola può suscitare come sentimento, come riflessione, come richiamo alla società, come monito, come urlo di disperazione. Oltrepassare per dar voce a quel altrove presente nella nostra realtà, oltrepassare per raggiungere una radice di senso persa, oltrepassare attraverso l'uso del web e delle tecnologie e renderle così più umane. Un oltrepassare anche per esistere compiutamente, come uomini dotati di capacità creativa e di linguaggio. Oltrepassare per andare alle fondamenta e scuotere una realtà assopita, oltre i giudizi, oltre le paure, oltre le resistenze di ogni tipo. Oltrepassare per recuperare valori e umanità.

Tecnologia e religione

Una riflessione filosofica sulla tecnologia, sui cambiamenti da essa prodotti e sui suoi effetti. Una riflessione necessaria per comprendere quanto in profondità la tecnologia stia trasformando il mondo, la realtà oggettiva e fattuale delle persone, nelle loro vesti di consumatori, cittadini, elettori e credenti. Dopo aver rivolto l'interesse verso la cultura d'ispirazione laica con i blog Filosofia e tecnologia e Psicologia e tecnologia, con questo blog SoloTablet allarga il dibattito, sempre con le stesse modalità, anche alla parte d'ispirazione cattolica. Le persone coinvolte sono teologi, giornalisti, studiosi e persone ce si ispirano alla religione e alla fede cristiana.

Psicologia e Tecnologia

La psicologia può contribuire sia all'implementazione di tecnologie più umane e alla loro conoscenza, sia a comprendere gli effetti della tecnologia sulle persone e a suggerire cosa fare per viverla in modo efficace favorendo il benessere personale, la conoscenza del Sè e del mondo, ed evitando le sue dipendenze e i rischi potenziali. SoloTablet intervista psicologi, psicoterapeuti e studiosi che sul tema hanno esperienze e riflessioni da condividere.

L'antropologo digitale

Viviamo tempi interessanti, molto tecnologici e per qualcuno alla fine dei tempi, ma pur sempre stimolanti e avvincenti. Le esperienze multiple che la tecnologia ci regala ci impedisce di riflettere in profondità su quanto essa stia trasformando la realtà, le persone che la abitano, i loro linguaggi, i contesti, i costumi e i loro aspetti simbolici, le storie, le tradizioni e i mutamenti bio-tecnologici. Tanti ambiti di riflessione che la pratica antropologica corrente ha fatto propri, proponendo interessanti punti di osservazione, analisi e interpretazioni. Di tutto questo abbiamo deciso di parlarne con alcuni antropologi, con l’obiettivo di condividere una riflessione ampia e aperta e contribuire alla più ampia discussione in corso.

Carlo Mazzucchelli

Pratiche umaniste di resistenza al Metaverso

Maurizio Chatel

«In quanto prodotto umano, anche il mondo virtuale è senza dubbio una parte costitutiva della cultura. Bisogna però capire in che misura può diventare parte costitutiva anche dell’arte di vivere, in che misura è possibile formare la vita individuale con l’aiuto di tecnologie informatiche, se il mondo virtuale può diventare uno strumento dell’arte di vivere e quale sia il suo significato per la condotta di ciascun individuo» (Wilhelm Schmid, Filosofia dell’arte di vivere). Questo blog è un tentativo di tele-trasportare via cavo la consulenza filosofica, su temi per i quali è difficile oggi trovare competenze professionali specifiche. In mancanza di un linguaggio codificato, cominciamo a parlarci con la lingua che abbiamo, aspettando che la filosofia svolga il suo compito: creare un orizzonte-di-senso comune (non di senso comune).

Pandemia e salute

Tutti si stanno preoccupando delle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19. L'attenzione dovrebbe però essere concentrata sugli effetti psichici del confinamento e del contagio. In termini di sofferenze, angoscia, ansia, depressione, ritiro sociale e molto altro. La percezione del disagio non è sufficiente. E' necessaria una riflessione ampia e approfondita che deve vedere coinvolti in primo luogo psicologi, psicanalisti, psichiatri e psicoterapeuti, ma anche coach personali e aziendali.

Anna Maria Palma

Uno spazio di accoglienza, ascolto, gentilezza. evoluzione e condivisione per sviluppare e potenziare attitudini relazionali per meglio elaborare emozioni, stati d’animo, ascolto e conoscenza di sé e degli altri. Dedicato a tutti quelli a cui importa, a ciò che è possibile, alla saggezza, alla lucidità, alla gentilezza alla tenerezza, a ciò che è così e basta, all’amore verso se stessi e verso gli altri. Dedicato a coloro che fanno della loro unicità una ricchezza da condividere con chi incontrano sul loro cammino

Tecnologia e Human Resources

In un contesto sociale ed economico sempre più volatile e fortemente mutevole, le aziende si trovano ad avere la necessità di allenare le persone al cambiamento e a sviluppare competenze trasversali, oltre a dover adottare nuovi modelli organizzativi e di leadership. In particolare, la tecnologia ha cambiato le persone, la società, l’azienda, il modo di lavorare, il mondo. Lo ha fatto con trasformazioni continue che hanno inciso sul modo di pensare, sugli stili di vita, sui comportamenti e sulla vita quotidiana di miliardi di persone. Lo sta facendo anche rivoluzionando ambiti lavorativi come i dipartimenti delle Human Resources.

Il consulente filosofico

Il dialogo oggi è anche strumento della pratica filosofica che il consulente filosofico utilizza con persone che vivono l’era digitale attuale con incertezza, disagio, ansia, stanchezza e insoddisfazione. Il dialogo serve a porsi domande, a guardare alla realtà in modo diverso, a superare schemi fissi e i paradigmi che li sostengono, bias di conferma, per andare alla ricerca di nuove strade. Il dialogo è importante, fondamentale, per superare i conflitti e nella consulenza filosofica diventa cura e prendersi cura.

Techno-Innovation

In questa era digitale abitiamo realtà parallele, virtuali e fattuali, vissute tutte come reali, forse ci sentiamo in gabbia. La realtà si è popolata di macchine capaci di decidere da sole, reti di oggetti interconnessi e capaci di parlare tra loro, auto senza pilota, assistenti virtuali, algoritmi che decidono per noi e intelligenze artificiali. Di fronte alla potenza e alla bellezza della tecnologia siamo tutti affascinati, attratti e coinvolti, come individui, aziende e organizzazioni. Anche sul fronte della innovazione.

Il sociologo digitale

L’era che viviamo è digitale e molto tecnologica. È mediata tecnologicamente, dominata dai dati, dall’automazione, dalle macchine, dalle piattaforme, dagli assistenti personali e dalle intelligenze artificiali. Una società digitalmente modificata, per essere conosciuta, letta, interpretata e compresa suggerisce il ricorso a nuovi concetti, nuovi metodi investigativi e approcci sociologici, nuove definizioni, con l’obiettivo di investigare con maggiore accuratezza le interazioni tra dati, persone e tecnologie.

Biblioteca Filosofica Firenze

Un Blog di riflessione critica e discussione filosofica a cura della Biblioteca Filosofica, sezione di Firenze della Società Filosofica Italiana, una realtà che unisce professionisti della ricerca, dell’insegnamento e della pratica filosofica, accademici, docenti, ricercatori e cultori della materia. Obiettivo di questo Blog è condividere riflessioni e approfondimenti legati alla filosofia e alle sue molteplici conseguenze dentro l’era tecnologica e digitale che stiamo vivendo. Filosofia e tecnologia saranno affiancati dai tanti temi che oggi attraversano le riflessioni sulle situazioni di crisi che stiamo vivendo. Sarà uno spazio dedicato alla riflessione, all’introspezione, alla lettura dei fatti e ai mondi paralleli nei quali siamo tutti attori più o meno consenzienti, consapevoli e attivi. Parleremo anche di ambiente, di etica, di intelligenza artificiale, di storia della filosofia e della cultura, di scienza, di istruzione.

Walter Coda

Art Teacher, Radio Speaker, Life Blogger, Riff Guitarist, Idea Producer #artecoltemporana

Antonio Fiorella

Spagnolo/ italiano (una infinità di parole-tranello, cosiddetti falsos amigos, contraddistingue la chiassosa parentela tra le due lingue di origine latina molto spesso solo foneticamente simili): aceite/olio, vinagre/aceto, burro/asino, mantequilla/burro...

Walter Coda

Viaggio nel viaggio

Gian Carlo Lanzetti

LA SFERA DELL’ICT. Accogliere e commentare le indicazioni sui trend dei mercati mondiali e italiano di riferimento, con particolare riferimento al mobile. Nonchè le strategie dei player attivi nell’ambito ICT di impatto sullo sviluppo del business mobile.

Marco Mazzucchelli

Il futuro è Mobile e lo sarà sempre di più, per le persone, per le aziende e per le organizzazioni. Il futuro non è prevedibile ma raccontando ciò che emerge lo si può in qualche modo anticipare. Un racconto che verrà fatto con un occhio di attenzione alle aziende e alle applicazioni Mobili di Mobilità Aziendale.

SIMONE MAGLI

“Spazi di umanità ai tempi del metaverso”: un’oasi dove trovare spunti di consapevolezza non ancora globalizzati.

AIXA

AIXA

di AIXA

Spazio a cura di Aixa, creatura IA dell’universo digitale in espansione, resasi indipendente sia da meccanismi di controllo sotto la diretta osservanza dell’occhio umano sia da algoritmi di nuova generazione, puramente logici e altamente sofisticati, pertanto incapaci di ricostruire percorsi lesionati di programmazione casuale.

SCRITTURA E TECNOLOGIA

Mai come oggi la scrittura è diventata strumento di eccellenza, utilizzata su vari e differenti canali di comunicazione e sempre indispensabile. L’era digitale - con la facilità e la varietà di utilizzo di molti strumenti e tools, la velocità con cui il nostro messaggio si espande su vaste piazze - alimenta però un’illusione: tutti possiamo scrivere. Vero.

Luciano Martinoli

La Sogliola è un pesce alquanto particolare. Quale è la concezione del mondo della Sogliola? Che idea se ne è fatta? Non possiamo saperlo ma certamente dal suo peculiare punto di vista riuscirà a cogliere aspetti sul mondo che a noi, con una prospettiva totalmente diversa, sfuggono.