La prospettiva della sogliola
ultimi articoli
tutti gli articoli
Un “giuramento di Ippocrate” per i manager
Lo sviluppo della nostra società dipende dalle organizzazioni di tutti i tipi. Nell’ambito economico e finanziario...
Il trattore delle attività intellettuali
Nel 1900 in USA abitavano poco più di 76 milioni di persone e di queste 24 milioni costituivano la forza lavoro. All’epoca...
Il caso intelligenza artificiale
Cambiare le visioni del mondo, primo passo per l’innovazione che può portare una tecnologia. il caso AI.
La tirannia metrica e i suoi effetti
In un’epoca nella quale siamo inondati dai dati e dal mito della misurazione di tutto e a tutti i costi, è senz’altro...
Come e cosa “osserva” l’azienda?
Osservare qualcosa significa fare una distinzione: concentrarsi su qualcosa scartando tutto il resto. Nei sistemi...
L’uomo non è al centro di niente
Tolomeo da Alessandria era un matematico e filosofo di origine greca, vissuto tra il 100 e il 168 d.C. in Egitto. La sua opera...
La prospettiva della sogliola
La Sogliola è un pesce alquanto particolare. Anche se la larva nasce con i due occhi ai lati della testa, quando il...