Filosofia e tecnologia
ultimi articoli
tutti gli articoli
Né ottimisti né pessimisti, ma consapevoli, disincantati e ironici nei confronti della realtà!
L'attualità e il suo presente sono oggi caratterizzati da due movimenti contrastanti: da un lato, noi ci stiamo...
Corruzione e Nuovo Umanesimo
Oggi c'è urgente bisogno di un nuovo umanesimo, a partire soprattutto dalle implicazioni del potere della tecnica...
Va riequilibrato il rapporto tra la nostra vita e la pressione tecnologica
Il grande frullatore dei social, con facebook in testa a tutti, la pervasività di Google, l’opacità di sistemi...
Solo la rinascita di una cultura veramente razionale permetterà il superamento della crisi attuale
La tecnologia può essere neutrale solo se concepita astrattamente, nella sua possibilità trasformatrice di principio...
Breve è la vita che viviamo davvero, tutto il resto è tempo
Oggi le tecnologie non sono al servizio del senso della vita e delle alte e nobili visioni filosofiche inter-religiose, e non...
Cosa rende umano un essere umano?
L'ibridazione uomo-macchina sta già avvenendo tanto da domandarci cosa rende "umano" un essere umano. Esiste un limite...
La rivoluzione tecnologica è sotterranea, continua, invisibile, intelligente
La cultura è appiattita dal business, dalla miriade di prodotti non necessari, dalla supremazia degli oggetti rispetto i...
Nessun singolo individuo è in grado di controllare un dispositivo tecnologico
Pensare la tecnologia è possibile solamente a partire da una posizione svantaggiata. La tecnologia, sviluppata...
Il cervello non viene modificato dalla tecnica ma da essa plasmato.
Noi dobbiamo continuare a studiare con occhio critico il modo in cui si modificano le condizioni di possibilit...
La tecnologia non è mai stata neutrale. Ha sempre modificato la nostra relazione col mondo.
Un cambio di prospettiva non si farà con una rivoluzione né con un gesto esemplare (in qualche maniera Snowden non è la...
Viviamo sempre indossando delle lenti
Philip K. Dick, il grande scrittore di fantascienza (e filosofo di prim’ordine, aggiungerei), l’ha detto in maniera...
Fare filosofia, in rete o fuori, non è affatto un gesto da persone educate e civili!
L’influenza esercitata dal mezzo tecnologico sugli stili di vita dei suoi frequentatori – tutti noi – è grande...
L'era dell'ibridazione uomo macchina non solo è vicina, ma è già iniziata
La tecnologia potrà essere neutrale solamente quando si sarà liberata dagli interessi delle persone e delle loro...
Bisogna avere cura dei linguaggi che stanno subendo un degrado qualitativo impressionante
Oggi certamente la pervasività e la velocità del cambiamento tecnologico ha un impatto fortissimo sulla coesione...
Sarebbe già un primo passo pensare: Io non sono il mio dispositivo!
La tecnologia digitale mentre offre in apparenza la possibilità di costruirsi un mondo su misura, come se si trattasse di...
In un quadro diacronico e in una prospettiva evolutiva stiamo vivendo una discontinuità temporale senza precedenti
Il rapporto Uomo - Tecnica non è mai stato strumentale o unidirezionale ma una vera e propria co-evoluzione convergente che...