Filosofia e tecnologia
ultimi articoli
tutti gli articoli
🌺🌹Serve una fiducia incarnata che la tecnologia non può dare
L’essere umano è caratterizzato dalla sua essenziale e inevitabile corporeità, dall’essere situato in un contesto...
Cosa c’entrano le mele e le arance con la scienza e la filosofia?
INTERVISTA A MARCO SALUCCI Dopo avere esplorato Il problema mente-corpo (sottotitolo: Da Platone...
Né ottimisti né pessimisti, ma consapevoli, disincantati e ironici nei confronti della realtà! ( Eleonora de Conciliis )
L'attualità e il suo presente sono oggi caratterizzati da due movimenti contrastanti: da un lato, noi ci stiamo...
La realtà tecnologica cambia, i concetti usati per comprenderla no!
Fino a quando nelle scuole non verranno dedicate delle ore finalizzate all’educazione digitale è difficile coltivare...
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa (Giuseppe Goisis)
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa, e a lasciare che il mondo corra dove vuole, o dove è spinto dalla...
Spinoza può indicare la strada?
La crisi di sistema che stiamo vivendo suggerisce a tutti una riflessione critica, ampia e approfondita degli eventi che...
Indossiamo lenti tecnologiche che hanno già deformato la realtà, ma noi non lo vediamo
Pervasività e meccanicità sono i termini che meglio fotografano l’attuale era tecnologica, la tecnologia e quello che...
Da Platone all’intelligenza artificiale: il problema mente-corpo
Il "problema mente-corpo" è uno dei più importanti e indagati da sempre (oggi vi si dedica un intero settore della...
Il potenziale pedagogico della realtà virtuale immersiva.
Gli anni novanta possono considerarsi uno spartiacque per la nascita e la diffusione dei sistemi di realtà virtuale. Gli...
LA REALTÀ VIRTUALE COME ORIZZONTE FILOSOFICO TRA SCIENZA E TECNOLOGIA
Le complesse relazioni che intercorrono fra tecnologia, cibernetica e scienza sono oggi quasi completamente orientate ad...
Senza memoria non c’è conoscenza
La percezione di molti è che si stia dedicando poca attenzione ai segnali di allarme, emergenti in modo più meno conscio e...
Siamo ormai sottomessi alle categorie dell’ovvio e del necessario (Claudia Faita)
Il futuro dipende da noi, dagli obiettivi che ci poniamo nel costruire tecnologie e porle al servizio dell’uomo...
La riflessione sulla tecnologia sembra fermarsi alla superficie
Ricordo che un mio professore di Italiano, al liceo classico, sosteneva che il participio passato di “riflettere...
Ormai siamo noi le protesi dei vari dispositivi tecnologici che usiamo
La tecnologia, la tecnica, non è mai stata neutrale, chiunque ne parli in termini di neutralità mi suscita subito dei...
Siamo ormai sottomessi alle categorie dell’ovvio e del necessario (Claudia Faita)
Il futuro dipende da noi, dagli obiettivi che ci poniamo nel costruire tecnologie e porle al servizio dell’uomo...
L’uomo è tecnico, protetico, artificiale fin dai tempi primitivi (Rossella Fabbrichesi)
Dal Protagora platonico all’Orazione sulla dignità dell’uomo di Pico della Mirandola, l’uomo è definito come...
Abbiamo bisogno di cenobi per il terzo millennio
Siamo sempre più immersi in un tempo orientato allo smarrimento della relazione con la vita che ci circonda, con quella che...
Può un futuro essere disegnato solo dalla tecnoscienza?
Gli scenari futuri sono condizionati dalla reazione che gli ecosistemi produrranno in conseguenza delle nostre azioni...
Che tipo di essere umano vogliamo essere in un futuro tutto tecnologico? (Luis Restrepo)
La risposta che diamo come società a questa domanda ci guiderà nel mondo che costruiremo nel nostro rapporto con la...
Tecnologia: urgente una riflessione critica e etica
Ritengo che la tecnologia abbia un altissimo potenziale di sviluppo e che esso sia legato in buona parte alla creazione di una...
Tecnologia, etica, capitalismo, felicità nel pensiero di Emanuele Severino
Segnaliamo l’intervista al filosofo Emanuele Severino, morto il 17 gennaio 2020, pubblicata sul numero di...
La tecnologia è come una suola sorretta dalla stessa terra che nasconde (Lorenza Saettone)
L’unica arma che abbiamo è la consapevolezza di noi stessi. Jung sosteneva la necessità di rendere conscio il nostro...
La tecnica ci mangia l’anima
Segnaliamo una intervista del 2019 a Umberto Galimberti pubblicata sul quotidiano Il Dubbio. Il filosofo riflette sulla...
Dal Golem ad AlphaGo
C’è un’intera corrente di pensiero – grosso modo ispirata ai modelli computazionali della mente - la quale ritiene...
Serve una riflessione critica capace di portare a una coscienza diversa sul ruolo della tecnologia
I nostri sé sono networked: c’è un nucleo stabile, ma differenti aspetti di quel sé vengono enfatizzati in situazioni...
Tecnica ed economia guidano il mondo, etica e politica, quando possono, seguono appresso.
La tecnica e la tecnologia non sono neutrali perché essere creano un mondo con determinate caratteristiche che incidono...
La tecnologia permette alla filosofia un’estensione della propria visione (Fabio Ciraci)
Noi siamo costantemente interpellati a livello morale da ciò che accade in tutto il mondo, perché ne veniamo...
La tecnologia affascina. Più affascinante è la questione del nostro destino (Marco Salucci)
L’abuso di qualunque tecnologia diventa dannoso. Chiaramente un incidente d’auto a 100 km/h avrà conseguenze pi...
Opportuno cambiare schemi concettuali e paradigmi di riferimento (Marco Nuzzaco)
La pervasività delle tecnologie digitali sta già cambiando il nostro modo di intendere la realtà, e in questo senso...
Prigionieri della Macchina Algoritmica siamo come piccioni dentro la gabbia di Skinner (Davide Ubizzo)
Stiamo vivendo una vita nella vita, perché il ‘fuori’ non è sicuro e quindi dobbiamo tutti alienarci dal mondo...
Senza etica della tecnologia sarà vero progresso? (Sabrina Francavilla)
La tecnologia ci fornisce una sorta di realtà alternativa con la quale interagiamo attraverso delle regole che essa stessa...
Stiamo attraversando una crisi che prelude all’avvento di un nuovo paradigma (Annarita Dibenedetto)
Ogni epoca storica si regge su determinate coordinate valoriali e teorie che fondano e dirigono l’agire umano, con...
Nell'era tecnologica dobbiamo focalizzarci sull'etica (Nausica Manzi)
Dal mio punto di vista, la tecnologia quindi è il velo di Iside, perché si pone come un mezzo da un lato utile alla vita umana...
Necessario integrare pensiero scientifico e umanistico (Gerardo Ricciardi)
Fin dall’inizio della relazione uomo-macchina, l’uomo ha dovuto vivere nuovi problemi, ma in questa era tecnologica...
La tecnologia è il modo dell’umano di stare al mondo: difficile distinguere dove finisce l’una e inizia l’altro (Cosimo Accoto)
Ogni trasformazione delle tecnologie porta con sé una ridefinizione dell’umano e, di conseguenza, di molti dei...
Come dervisci rotanti che danzano sull'orlo di un burrone ( Gianni Spulcioni)
Stiamo pericolosamente danzando sull’orlo del burrone. Le indubitabili opportunità che la tecnologia ci offre di...
Tecnoconsapevolezza e neo-umanesimo digitale (Shanti Curcio)
Un’intervista sulla tecnoconsapevolezza e sulla libertà di scelta con Shanti Curcio, Filosofo Imprenditore che si...
Per accorgersi di aver indossato delle lenti per vedere il mondo bisogna indossarne... delle altre (Vincenzo Cuomo)
Sulla base delle tendenze in atto - e a patto che si plachino (e non sarà facile) le diffuse reattività fondamentaliste e...
Gli strumenti tecnici, anche il cacciavite, non sono mai neutri (Pietro Piro)
E' necessaria una riflessione profonda sulla natura dell’innovazione tecnologica, sul suo impatto...
Oggi abbiamo sempre più bisogno di filosofi, di letterati, di Umanesimo (Sonia Scarpante)
La tecnologia non è più neutrale. Oggi è importante non cedere alla seduzione della tecnologia salvaguardando nostri...
Necessaria una consapevolezza dei passaggi matematici e algoritmici della tecnologia (Scelzi Raffaella )
La tecnologia è strutturata e governata troppo liberamente, mancano i riferimenti di governance a livello...
Il cervello non viene modificato dalla tecnica ma da essa plasmato ( Pietro Montani)
Noi dobbiamo continuare a studiare con occhio critico il modo in cui si modificano le condizioni di possibilit...
La tecnoconsapevolezza aiuta la libertà di scelta (Maria Giovanna Farina)
Una intervista sulla tecnologia e la tecnoconsapevolezza con Maria Giovanna Farina, filosofa, consulente filosofico e...
La scelta migliore è quella di fare un passo indietro ( Mario Farinella )
Il vero schiavo della caverna delle illusioni di Platone non è colui che poi si ribella, il vero schiavo è colui che non si...
Corruzione e Nuovo Umanesimo (Vittorio Alberti)
Oggi c'è urgente bisogno di un nuovo umanesimo, a partire soprattutto dalle implicazioni del potere della tecnica...
Va riequilibrato il rapporto tra la nostra vita e la pressione tecnologica (Carlo Infante)
Il grande frullatore dei social, con facebook in testa a tutti, la pervasività di Google, l’opacità di sistemi...
Solo la rinascita di una cultura veramente razionale permetterà il superamento della crisi attuale (Tommaso Tosi)
La tecnologia può essere neutrale solo se concepita astrattamente, nella sua possibilità trasformatrice di principio...
Breve è la vita che viviamo davvero, tutto il resto è tempo (Franco Cracolici )
Oggi le tecnologie non sono al servizio del senso della vita e delle alte e nobili visioni filosofiche inter-religiose, e non...
Cosa rende umano un essere umano? ( Edoardo Mattei)
L'ibridazione uomo-macchina sta già avvenendo tanto da domandarci cosa rende "umano" un essere umano. Esiste un limite...
La rivoluzione tecnologica è sotterranea, continua, invisibile, intelligente ( Laura Bonaguro)
La cultura è appiattita dal business, dalla miriade di prodotti non necessari, dalla supremazia degli oggetti rispetto i...
Nessun singolo individuo è in grado di controllare un dispositivo tecnologico ( Nicola Giusto)
Pensare la tecnologia è possibile solamente a partire da una posizione svantaggiata. La tecnologia, sviluppata...
La tecnologia non è mai stata neutrale. Ha sempre modificato la nostra relazione col mondo (Alberto Romele)
Un cambio di prospettiva non si farà con una rivoluzione né con un gesto esemplare (in qualche maniera Snowden non è la...
Viviamo sempre indossando delle lenti (Riccardo Dal Ferro)
Philip K. Dick, il grande scrittore di fantascienza (e filosofo di prim’ordine, aggiungerei), l’ha detto in maniera...
Fare filosofia, in rete o fuori, non è affatto un gesto da persone educate e civili! (Davide Dell'Ombra )
L’influenza esercitata dal mezzo tecnologico sugli stili di vita dei suoi frequentatori – tutti noi – è grande...
L'era dell'ibridazione uomo macchina non solo è vicina, ma è già iniziata ( Claudio Gagliardini)
La tecnologia potrà essere neutrale solamente quando si sarà liberata dagli interessi delle persone e delle loro...
Bisogna avere cura dei linguaggi che stanno subendo un degrado qualitativo impressionante ( Renato Pilutti)
Oggi certamente la pervasività e la velocità del cambiamento tecnologico ha un impatto fortissimo sulla coesione...
Sarebbe già un primo passo pensare: Io non sono il mio dispositivo! (Remo Bassetti)
La tecnologia digitale mentre offre in apparenza la possibilità di costruirsi un mondo su misura, come se si trattasse di...
In un quadro diacronico e in una prospettiva evolutiva stiamo vivendo una discontinuità temporale senza precedenti
Il rapporto Uomo - Tecnica non è mai stato strumentale o unidirezionale ma una vera e propria co-evoluzione convergente che...
Ogni tecnologia esercita una certa forma di ipnosi e di torpore ...( Stefano Petruccioli)
Due sono gli errori che spesso si compiono quando si parla di tecnologie e didattica: primo, pensare che l’insegnamento...
La tecnologia ci rende più fragili poiché aumenta l’indice di vulnerabilità dell’essere umano (Roberto Marchesini)
La tecnologia non è mai stata neutrale. La tecnica aumenta il nostro bisogno di natura non lo diminuisce, la tecnica aumenta...
Una gestione più consapevole, prudente e oculata delle tecniche è quantomai urgente, imprescindibile.
Se l’esperienza umana, come è piuttosto evidente, è tecnologicamente mediata, l’impiego della tecnica è a sua...
La tecnofobia non si addice al vero filosofo (Tommaso Ariemma)
Le tecnologie del nostro tempo ci stanno mostrando un desiderio di partecipazione e di condivisione che porterà forse a una...
Internet va considerato come un vero e proprio spazio pubblico ( Marco Bastianelli )
“In primo luogo, [...] ogni cosa che appare in pubblico può essere vista e udita da tutti e ha la più ampia pubblicit...
Siamo ancora quelli della pietra e della fionda. E il vero problema sono i vicini, il prossimo, gli altri.
Non c’è rimedio alla tecnologia; non esistono strumenti neutri perché chi li usa non è mai neutro. Date agli uomini le...
Con la tecnologia si è creato un rapporto di dipendenza, una relazione disfunzionale.
Nella lunga età di crisi che ci capita di abitare il filosofo ha il dovere di individuare che cosa è andato storto, di...
Su YouTube un’intervista ad Heidegger appare come un contenuto come un altro!
Credo che chiunque abbia a che fare seriamente con il linguaggio, pensatori, poeti, artisti, non possa non notare come...
La tecnica è da sempre una forma di mediazione col mondo, con tutte le sue contraddizioni e biforcazioni.
Lo smartphone è il dispositivo più biopolitico dell’era contemporanea ed è la principale componente di un universo di...
La tecnologia oggi è al servizio delle pulsioni dell’uomo consumista occidentale (Luca Ariostini)
Il capitalismo ha scientificamente annebbiato le masse a tal punto che queste non saprebbero nemmeno immaginare quale uso...
Stiamo guadagnando la consapevolezza di ciò che andiamo perdendo ( Cristina Sassi)
Quando ancora Steve Jobs reggeva in mano davanti ad una platea piuttosto perplessa il primo IPad e quasi tutti si domandavano...
Ciò che si demonizza, spesso diventa lo strumento più usato dal “demonio” (o dal dominio).
Ripartiamo dall’essere umano e troviamo un punto di vista in cui credere e in cui siamo certi ci sia una via per la felicit...
Carlo Sini - Logos e techne, tecnologia e filosofia
Un intervento di Carlo Sini tenuto al convegno nazionale Romanae Disputationes su un tema che non può lasciare...
ENRICO BERTI - Logos e techne nella filosofia
La filosofia ha usato da sempre strumenti e tecniche utili a elaborare il proprio discorso veicolandolo all'interno delle...
Logos e techne per una riflessione critica sulla tecnologia
Seconda lezione introduttiva del Concorso "Romanae Disputationes" con la lezione “Logos e techne. Il cammino...
Tecnologicamente consapevoli ma recuperando l'intimità!
L’uomo, l’inventore della tecnica, dovrebbe a mio avviso recuperare quell’intimità per la vita e solo...
Il Grande Fratello non ci guarda, siamo noi che lo guardiamo e tuttavia ne veniamo dominati.
Il MiPiace di Facebook è la carota che si accompagna al bastone dell'insignificanza della quale si viene minacciati se non...
La tecnologia in sé non è né positiva né negativa, è semplicemente possibilità
Comunicare sui social network, proprio perché comunicazione disincarnata, consente di esporsi maggiormente, tanto in...
Senza il nostro apporto concreto, i processi tecnologici non possono trovare sviluppo.
L’uso degli strumenti tecnologici cambia certamente il modo in cui facciamo esperienza e il contesto delle nostre...
Usiamo i mezzi programmati da qualcun altro. Solo una élite è in grado di trarne reali vantaggi!
Penso che i social network facciano ormai parte della nostra vita e che, soprattutto, rispondano a un bisogno impellente di...
I filosofi devono affiancare ed aiutare i giovani a liberarsi dell’universo luccicante delle merci.
Sul piano del potere, si continuano a utilizzare termini propri della modernità come ‘cittadini, ‘opinione...
Quando corro o nuoto non metto strumenti. Mi piace sentire il cuore, il respiro e il movimento (Stefano Zammartini)
Nulla è neutrale. Nulla. L’adattamento è continuo. Penso che l’unica differenza che possa essere individuata come...
Tecnologia: servono antropologi della modernità e un presidio etico! (Silvia Marigonda)
Se quasi due miliardi di persone sono iscritte a Facebook, io non posso “non voler saperne niente”, perch...
Filosofia due punto zero, rapporti umani e tecnologia ( Maria Giovanna Farina)
Noi, che non siamo nativi digitali, abbiamo il compito di trasmettere le esperienze pre-digitali come prezioso...
Dialogo sulla tecnica (Jaspers, Heidegger, Anders)
Una intervista in formato video condotta da Diego Fusaro e Umberto Galimberti
La tecnologia ha sequestrato la capacità umana di intuire gli stati d'animo del prossimo. Poi offre il suo soccorso! (Ivo Quartiroli )
Il dibattito sugli aspetti non prettamente tecnologici dalla rete si concentrano prevalentemente sulla privacy o sui temi...
La tecnologia ha sequestrato la capacità umana di intuire gli stati d'animo del prossimo. Poi offre il suo soccorso!
Il dibattito sugli aspetti non prettamente tecnologici dalla rete si concentrano prevalentemente sulla privacy o sui temi...
Scienza e scienza ingenua
L’opinione comune afferma che la scienza moderna è caratterizzata dal metodo sperimentale, e quando le si chiede di...