Ricerca

15 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Linux e tablet Vivaldi
In un mercato dominato ormai da pochi grandi produttori come Apple, Google, Amazon e Microsoft e dalle loro piattaforme di sistema operativo, Linux ha finito per diventare la cenerentola del mercato Mobile. Eppure le iniziative che vedono Linux come piattaforma di riferimento per progetti futuri sono numerose. Alcune interessanti riguardano l’interfaccia utente, alcune la produzione di tablet.
Si trova in Ecosistemi
NexPhone: smartphone, PC, tablet e laptop grazie a Ubuntu
Per ora è ancora una idea alla ricerca di crowd-funding ma potrebbe anche realizzarsi. L'idea è venuta a NexCrea, la sussidiaria di Kosmaz technologies, un provider VOIP con base in California che ha lamciato su YouTube un video promuovendosi come la prima società a puntare su Ubuntu su piattaforma Android.
Si trova in Ecosistemi
Ubuntu ora anche su smartphone
Grazie a Canonical, Ubuntu, il noto sistema operativo basato sull'Open Source Linux, sarà disposnibile anche su piattaforma smartphone. Una alternativa Open interessante alla piattaforma Android.
Si trova in Ecosistemi
Ubuntu ufficialmente disponibile anche per i tablet
Canonical ha rilasciato ufficialmente una versione di Ubuntu per piattaforme tablet. La prima impressione è positiva. Il prodotto sembra migliore e più intrigante della versione precedente per telefoni cellulari.
Si trova in Ecosistemi
Saucy Salamander, la versione di Ubuntu 13.10 di Canonical
La nuova versione di Ubuntu, denominata Saucy Salamander è stata uffucialmente rilasciata da Caconical. E' la versione di Linux in distribuzione più popolare e con interfaccia user-friendly. E' una ottimizzazione della versione precedente, rilasciata ad aprile con il nome di Raring Ringtail che renderà la proposta di Canonical ancora più interessante per numerosi nuovi utenti e sostenitori di Linux. Migliorate le prestazioni, in modo particolare nella gestione della interfaccia utente e nell'accedere ai servizi in Cloud.
Si trova in Ecosistemi
Linux è ancora un progetto Open Source?
Un rapporto pubblicato dalla Linux Foundation mostra quali siano oggi i veri protagonisti dello sviluppo e dell'evoluzione della piattaforma Open Source di Linux. I risultati possono sorpendere, ma neanche tanto!
Si trova in Ecosistemi
Tablet Linux per liberarsi della prigione Android e iOS!
Per chi è consapevole dell’uso commerciale che viene fatto delle piattaforme Mobile come quella Android di Google ed è alla ricerca di alternative, Linux continua a offrire una possibile via di fuga. Trovare una soluzione Linux può sembrare complicato ma l’offerta continua a proporre
Si trova in Ecosistemi
Linux, software libero, Open Source: un fenomeno sottovalutato
Il software Open Source è una idea vecchia ma molto attuale. L’idea risale agli anni 80 ed è legata principalmente al lavoro di Linus Torvalds che portò alla creazione di Linux. Oggi il sistema operativo Android di Google è basato su Linux. Senza le migliaia di macchine Linux che popolano i principali Data Center del mondo applicazioni molto diffuse come Twitter e Facebook non sarebbero in grado di servire i milioni di loro utilizzatori. Linux è alla base di Internet e continuerà ad esserlo a lungo.
Si trova in Ecosistemi
Libri per una cultura Linux e Open Source
L'avvicinarsi della fine anno 2015 è servita a molti per produrre analisi e narrazioni online. Alcune di queste sono servite a condividere alcuni suggerimenti e consigli utili per il nuovo anno. Bryan Behrenshausen, membro di Opensource.com ha fornito un elenco di otto libri che dovrebbero essere letti per coltivare una cultura Open Source e approfondire le conoscenze su un ambiente software che ha caratterizzato il 2015 e caratterizzerà ancor più il 2016.
Si trova in Ecosistemi
LINUX 2016: nuovi scenari per una piattaforma dalle molte sorprese
Il 2015 è stato un anno importante per Linux. Per i cambiamenti avvenuti, per le scelte dei produttori, per la continua evoluzione del software e delle sue funzionalità e per avere posto le basi per una accelerazione possibile in termini di crescita e diffusione di mercato nel corso del 2016. Nel 2015 Microsoft ha comunicato il suo innamoramento per Linux, sul mercato è arricato uno smartphone con Linux Ubuntu, Samsung ha lanciato uno smartwatch con piattaforma Tizen Linux ma soprattutto Linux ha conquistato nuovo peso nelle strategie IT delle aziende grazie a tecnologie come OpenStack, Docker, e Cloud Foundry.
Si trova in Ecosistemi