Ricerca

28 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Internet of Things: addio privacy?
Bambole gonfiabili capaci di condividere con il produttore informazioni sensibili private e anche molto compromettenti. Frigoriferi che condividono con i punti vendita informazioni dettagliate sullo stato di riempimento/svuotamento dei loro scomparti di cibarie. Automobili intelligenti riempite di così tanti sensori da riuscire a fare a meno dell’autista umano e di acquisire conoscenze dettagliate non solo dell’ambiente circostante ma anche di chi viaggia con loro.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
IoT: non tutti gli oggetti vogliono essere connessi
Il 2015 è descritto da molti come l’anno delle tecnologie indossabili e della Internet degli oggetti. Le due cose sono strettamente collegate e sono il risultato naturale della evoluzione tecnologica in corso. Così come non tutti stanno in Rete o su Facebook anche gli oggetti possono desiderare di non essere connessi.
Si trova in Tecnologia e Impresa
Internet of Things di Schneider Electric
Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia e dell’automazione, ha presentato lo studio “IoT 2020 Business Report”, analizzando il percorso che porterà le grandi aziende, entro il 2020, a servirsi delle tecnologie Internet of Things nel business.
Si trova in Tecnologia e Impresa
IoT sul campo
Un report rilasciato recentemente da Verizon evidenzia come l’Internet of Things (IoT) favorisca sempre di più la connessione dei cittadini alle loro comunità, in particolare avvicinando i pazienti ai servizi sanitari e collegando le imprese ai consumatori.
Si trova in Tecnologia e Impresa
Cisco a caccia dell’Internet of Everything
Cisco è alla ricerca di un nuovo modello di business, che senza stravolgere quello che le ha consentito di raggiungere la leadership nel networking, le consenta di sviluppare il suo potenziale (15 miliardi di dollari spesi nella sola ricerca e sviluppo) e soprattutto assecondare i nuovi paradigmi del mercato IT, in profonda trasformazione, e alla ricerca di stimoli per tornare a crescere più dinamicamente, ovunque ma soprattutto in paesi come l’Italia.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
l’Internet of Things: scenario al 2020
L’adozione dell’Internet of Things nelle aziende inizia a prendere velocità. A fotografare la situazione è il nuovo report commissionato da Verizon Enterprise Solutions ad Abi Research, “State of the Market: The Internet of Things (IoT) 2015: Discover How IoT is Transforming Business Results”. Il numero di connessioni IoT business-to-business è destinato a quadruplicare nel periodo 2014-2020, arrivando a 5,4 miliardi a livello globale.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Internet degli oggetti e Industria 4.0: legami stretti
Sempre più spesso si tende ad associare il concetto di Internet of Things o, come sostiene Cisco, Internet of Everything con quello di Industria 4.0, nel caso della applicazioni di questi concetti alla tematica dei nuovi modi di fare produzione, industriale e non solo. Questa importante conferma è venuta anche dall’evento organizzato l'11 giugno a Milano da The Innovation Group (TIG): “Internet of Things & Big Data Summit 2015). Un evento che ha sviscerato le molteplici sfaccettature dell’IoT, o come lo si vuol chiamare, e quindi le possibilità di impiego e di opportunità connesse alla diffusione e applicazione dell’innovazione digitale nell’economia, di cui l’IoT è uno dei pilastri (gli altri tre fondamentali sono Mobile, Big Data e Analisys).
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Le sfide dell’IoT
Con miliardi di “cose” connesse a Internet, tra cui case, auto, aerei, articoli di abbigliamento, parchimetri, prodotti wearable, fabbriche, piattaforme petrolifere e macchinari pesanti, l’Internet delle cose (IoT) potrebbe costituire il progresso tecnologico di maggiore impatto degli ultimi tempi.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Internet degli oggetti, spam e attacchi cyber
L'aumento dello spam è esperienza comune e confivisa da molti. Difedendere le proprie vite digitali sembra diventata una missione impossibile. Non è sufficiente neppure ricorrere a strumenti alternativi per proteggere privacy e sicurezza dei propri conti correnti. Se questo è il trend, cosa succederà quando tutto sarà connesso ad Internet, compreso il frigorifero di casa?
Si trova in Lifestyle
Terminato il CES 2015, cosa rimane?
La domanda non è capziosa ma riferita alle migliaia di prodotti che sono stati presentati, come prototipi, concept o pronti per il mercato. Quanti di essi arriveranno sul mercato? Probabilmente pochi o in numero inferiore alle volontà dei loro produttori. Se distribuiti molti prodotti non supereranno il 'chasm' di Moore e finiranno nel dimenticatoio. Altri potrebbero fare la storia.
Si trova in Lifestyle