-
Grazie ai Millennial cresce il mercato del libro
-
Il rapporto AIE sul mercato dell’editoria segna un +1,6%, un segno positivo al ritorno alla lettura della generazione dei Millennial. Il +30% di libri per ragazzi conferma una tendenza in atto da tempo e conferma il settore come trainante per l’intera editoria italiana. Quasi la metà della popolazione legge meno di un libro non scolastico all’anno ma nel 2015 i lettori sono cresciuti di quasi trecentomila unità. Gli e-book perdono terreno ma il dato non va letto come un ritorno al libro cartaceo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
La fatica della lettura in digitale
-
Si scrive tanto, anche a sproposito. Si legge sempre di meno, ma si naviga sempre. Si cinguetta più che dialogare. E soprattutto ci si lascia trascinare dalla sequenza binaria stimolo-risposta senza comprendere che sarebbe utile esercitare ogni tanto il pensiero critico, unico strumento capace di sostituire il dubbio alla semplice curiosità. In questo scenario la lettura è diventata strumento potente di comprensione di sé stessi e del mondo ma anche per formare il cervello delle nuove generazioni che verranno.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
La direzione della gentilezza
-
Per molte persone sembra chiara, mai messa in discussione. Continuo a constatare che poi nelle azioni pratiche anche chi scrive di gentilezza, chi scrive di relazioni investe un tempo ed usa parole per spiegare dei difetti che gli vengono addebitati per "liquidare" una persona che chiede un contatto...sarebbe stato molto più gentile e anche più semplice parlare con questa persona anche per dire forse le stesse cose. La persona si sarebbe sentita presa nella desiderata considerazione e l'altro sarebbe rimasto gentile, perdendo anche meno tempo. La complessità dell'essere umano, ma anche la mia continua e instancabile ricerca di coerenza e anche di divulgazione del vero senso di gentilezza. Sento che queste profondità sfuggono ai più, ma riuscirò piano piano a creare spazi di condivisione su questi livelli e lì nuovi amici mi raggiungeranno e veramente per la prima volta non mi sentirò sola.
Si trova in
Blog
/
Io abito la possibilità
-
Proust e il calamaro: storia e scienza del cervello che legge
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Anobii mobile, la nuova app di Anobii
-
Disponibile da poco e ora scaricabile dall’App Store e da Google Play la nuova app di Anobii, che manda in pensione la vecchia scan App. La nuova, APP è molto più ricca di funzionalità rispetto a quella che viene a sostituire, e finalmente rende appieno fruibile Anobii dall’universo mobile.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Leggere che fatica! Leggere che piacere!
-
Il nostro cervello non è nato per leggere, ma può imparare a farlo. La pigrizia può essere un impedimento, da vincere scoprendo il piacere della lettura. Sia essa quella cartacea e lineare, sia essa digitale e visuale. Superare la pigrizia non è facile, ma si può essere aiutati nel riuscirci. Genitori, insegnanti, adulti dell’era digitale sono chiamati a una sfida epocale, instillare nei più giovani la voglia di leggere e facilitare l’emergere di motivazioni forti a farlo. Se funziona tutti ne uscirebbero più ricchi, più capaci di comprendere sé stessi, gli altri e il mondo. Consapevoli della fortuna che è loro capitata: la scoperta della lettura.
Si trova in
Blog
/
Tabulario