-
Se i PC ripartono...i dati IDC sul mercato 2016
-
Secondo l’ultimo rapporto di IDC sul mercato dei dispositivi client, il personal computer è ritornato a crescere in Europa e anche in Italia. Il segno più è un segnale positivo che conferma dati globali che indicano un mercato in movimento con alcuni dati interessante riferiti al segmento del notebook.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Il mercato PC e le sue opzioni
-
Nessuno o quasi si cura più del mercato del personal computer così come pochi ormai si interessano del mercato tablet. Il primo si è consolidato e sembra incapace di attirare l'attenzione. Il secondo è semplicemente diventato il mercato dell'iPad, un prodotto di lusso che solo alcuni possono permettersi come oggetto non indispensabile o necessario. Eppure il mercato del PC contiene in sè dei trend che meriterebbero maggiore attenzione.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
2019: ai nativi digitali regala un PC
-
Può sembrare una provocazione ma lo è solo in parte. Anche se lo smartphone è diventato strumento diffuso di personal computing, il PC non è morto e non ha estinto le sue prerogative di strumento di produttività personale. Non è un caso che molti nativi digitali passino la maggior parte del tempo con il loro smartphone ma poi sono contenti di potersi affidare anche a strumenti diversi, come ad esempio un PC, sia esso laptop (più numerosi) o desktop (in via di estinzione).
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
CES 2019: il PC al centro dell’attenzione
-
Chi segue il CES di Las Vegas sa che le novità sono sempre numerose ma che ogni anno una prevale sulle altre. Anche per avere un tema comune capace di caratterizzare la narrazione condivisa di un evento che anticipa ciò che poi impegnerà tutti i narratori nel corso dell’anno.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Le etichette non sempre servono: 2-in-1, tablet-PC, smartphone, tablet, phablet, PC
-
Per raccontare il mercato del personal computing analisti e giornalisti fanno ricorso a categorie che evidenziano classificazioni e analogie tra prodotti tra loro assimilabili. Molte di queste categorie sono in circolazione da tempo ma non tutte servono a raccontare il mercato a cui sono applicate. Più che categorie usate per racchiudere nuove proposte di prodotti sembrano semplici etichette marketing a cui si ricorre per differenziarsi e posizionarsi. Se si pensa alla categoria del 2-in-1 ad esempio si capisce che si potrebbe fare di meglio!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Sirmi: mercato PC primo trimestre 2013
-
Milano, 9 maggio 2013 – Nell’ambito delle attività di monitoraggio del Mercato italiano della Digital Technology, SIRMI ha reso noti i dati relativi all’andamento del primo trimestre dell’anno 2013, chiuso al 31 marzo.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Il Mercato PC Client in Italia nel primo trimestre 2014
-
Milano, 22 maggio 2014 – Resi noti da Sirmi i dati del Mercato italiano della Digital Technology relativi all’andamento del primo trimestre dell’anno 2014. Nel primo trimestre del 2014, il Mercato PC Client ha generato un fatturato di circa 714 milioni di euro, in calo del -5,9%. Calano i tablet consumer, crescono quelli professionali.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Tablet Italia: prima caduta della storia!
-
Nel primo trimestre del 2014, il mercato PC Client ha generato un fatturato di circa 714 milioni di euro, in calo del -5,9% rispetto allo stesso trimestre del 2013. Nel primo trimestre vendute solamente 851mila tavolette
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Tablet in affanno, PC ibridi e ultraportatili in ripresa!
-
Il 2014 sta volgendo al termine e il tablet continua a manifestare sul mercato segni di stanchezza. Il volume è sempre elevato ma le vendite sono in fase di rallentamento. I motivi possono essere molti, uno legato sicuramente ad un ritorno del PC.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Il mercato della digital economy visto dall'osservatorio di Sirmi
-
Andamento del IVQ e consuntivo sull’anno 2015. In recupero il mercato nel IVQ che con un -0,3% si avvicina al pareggio. L’anno chiude ancora in negativo (-1,0%) ma in netta ripresa sul 2014
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano