-
Mercato PCD in calo
-
Il mercato italiano dei personal computing device (PCD), che include PC (desktop, notebook e workstation) e tablet (slate e detachable), raggiungerà 6,6 milioni di unità consegnate a fine anno. il 6,6% in meno rispetto al 2016.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Windows 8, consuntivo 2012 e previsioni 2013
-
Il rilascio di Windows 8, la piattaforma di sistema operativo pensata da Microsoft per rilanciare il personal computer offrendo al tempo stesso una piena compatibilità con tablet e smartphone, non sembra dare i risultati sperati. I possessori di personal computer non sembrano motivati ad una migrazione rapida e più che al sistema operativo sembrano interessati alle novità che potrebbero arrivare sotto forma di nuovi dispositivi mobili di nuova generazione.
Si trova in
Ecosistemi
-
Il personal computer che verrà
-
Nonostante gli analisti segnalino timidi segnali di inversioni di tendenza è fuori di ogni dubbio che il personal computer è in fase di declino. Lo è nel suo formato tradiziaonle, lo è perchè continuano a diffondersi smartphone, phablet e tablet e perchè i consumatori sembrano più attratti dai nuovi dispositivi mobili. Il PC tradizionale sta perdendo share di mercato e mindsshare dei consumatori.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Apple verso un trimestre a crescita zero
-
Le prime anticipazioni sui risultati finanziari del secondo trimestre 2013 (il terzo per Apple) non sono esaltanti. Per la prima volta in dieci anni i risultati potrebbero essere inferiori o allineati a quelli di un anno fa. Ad incidere il calo della domanda di sistemi PC e la competizione molto forte sul mercato Mobile.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
Samsung pronta all'addio al laptop? Così sembra!
-
Nonostante i deboli segnali di ripresa manifestatisi nel 2014, il mercato del personal computer è in costante declino. Non è un caso che anche Samsung sembri pronta, sulle orme di altre aziende come Sony, all'abbandono e all'addio. La decisione riguarda per il momento l'europa e comporta la cessazione delle vendite di laptop Windows e Chormebook.
Si trova in
Produttori
/
Samsung
-
Lenovo vende più tablet che personal computer: segno dei tempi!
-
A spostarsi nel campo Mobile ci avevano già provato molti dei player storici del mercato IT, in primis Dell e HP. Nessuno ci è riuscito con successo e molti sono ancora impegnati nella ricerca di una strategia utile ad uscire dalle difficoltà in cui si trovano a causa della rivoluzione introdotta dall'arrivo del tablet e dal successo degli smartphone sul mercato.
Si trova in
Produttori
/
Lenovo
-
Sony esce dal mercato PC
-
Nuova brutta notizia per il mercato PC, che secondo Gartner e altri analisti nel 2014 dovrebbe tornare a crescere. Sony ha deciso di usciure da questo mercato cedendo la sua divisione Vaio. Una scelta nata dopo una attenta analisi di molti fattori compreso il drastico calo di vendite di PC a livelllo globale.
Si trova in
Produttori
/
Sony
-
Il ritorno competitivo di Microsoft
-
L’annuncio del nuovo Surface Pro 4, a pochi mesi dal rilascio dfinitivo di Windows 10, evidenzia il grande ritorno al protagonismo di Microsoft. Due novità tra loro strettamente connesse e che danno forza ad una strategia finalizzata a una maggiore aggressività competitiva e a una operazione di visibilità e rafforzamento della marca.
Si trova in
Produttori
/
Microsoft
-
Surface Studio il nuovo PC all-in-one di Microsoft
-
Con l’evento del 26 ottobre 2016 Microsoft rilancia e rafforza la sua visione del personal computing presentando un modello Surface Studio all-in-one con un display da 28 pollici PixelSense e uno schermo sottilissimo. Un prodotto che evdenzia la ritrovata capacità di Microsoft di coniugare insieme prodotti hardware e software di qualità. Sulla scia del Surface e di Windows 10.
Si trova in
Produttori
/
Microsoft
-
Microsoft e Apple, le guerre stellari prossime venture
-
Le nuove strategie di Microsoft fanno dire ad alcuni analisti che l’azienda ha convalidato il modello di business di Apple fondato su un’offerta integrata di hardware, software e servizi. La scelta di puntare ad una proposizione hardware si è resa necessaria perché l’evoluzione tecnologica è continua e nessuno può prevedere quali saranno le piattaforme che accompagneranno in mobilità o in ufficio i consumatori del prossimo futuro. Nel frattempo la competizione tra Microsoft e Apple darà origine a nuove guerre stellari.
Si trova in
Produttori