-
La trasparenza digitale ai tempi di Facebook
-
In questi giorni, mentre Zuckerberg è stato impegnato a illustrare ai senatori americani come funziona la sua creatura, in molti hanno toccato il tema della trasparenza dei dati e delle informazioni degli utilizzatori del social network più popolato al mondo. Il concetto di trasparenza è menzognero e falsificante, ha vari significati che non sempre sono compresi, soprattutto quando si rispecchiano nel loro contrario, ad esempio dando forma a maggiore opacità e ignoranza.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La vita intima regalata a Facebook
-
In fondo al proprio animo tutti lo percepiscono in modo sempre più chiaro. Qualcosa non funziona nel modo in cui si abita la parte sociale della Rete. Non c'era bisogno dello scandalo delle informazioni cedute o rubate da Cambridge Analytica per capirlo.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
La vitalità della social analytics e i timori di nuovi datagate futuri…
-
Scegliere con accuratezza dove investire i budget del marketing e implementare iniziative con un ROI positivo non è così semplice. I nuovi media stanno cambiando gli scenari di mercato offrendo nuove opportunità. Per coglierle bisogna conoscere sempre più e sempre meglio cosa pensano i consumatori, per soddisfarne i bisogni agendo sui loro comportamenti.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Le 100 cose che Facebook sa di ognuno di noi: se abbiamo un account!
-
Ormai lo sanno anche i più sprovveduti, Facebook e glia ltri social network sono potenti strumenti per la raccolta di informazioni personali utili a trasformarci in target perfetti per future campagne marketing e promozionali. C’è chi non se ne cura e chi per evitare di essere spiato cancella i propri account social e identità online. La quantità di informazioni che Facebook è in grado di raccogliere è impressionate. Ne forniamo un elenco.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Le P2 nascoste nella Rete: potenti, ricattatorie e in possesso dei nostri dati.
-
Internet non è quello che sembra e i suoi protagonisti non sono necessariamente paladini delle libertà. Prendere coscienza di questa realtà è, come nella psicanalisi, il primo passo verso la liberazione e l'elaborazione di una nuova consapevolezza capace di portare a scelte diverse. Spunti per lo sviluppo di un nuovo pensiero critico sono il potere crescente e rivoluzionario del Big Data, l'uso distorto dei dati personali che minaccia le nostre libertà e le molte distopie raccontate in romanzi come Wiskey Tango Foxtrot e The Circle e che potrebbero diventare realtà (il futuro non è che l'inizio....).
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Linkedin e Sicurezza: attenzione ai truffatori con profili accattivanti e sexy ma sospetti
-
Truffatori che si spacciano per esperti di computer per penetrare abilmente le difese dei loro utenti e poi dei loro dispositivi non sono certamente una novità. Nuovo e potenzialmente più pericoloso è però l’uso che alcuni di essi ora fanno di social network professionali come Linkedin, usati per assumere una legittimità e comunicare una professionalità finalizzate a guadagnare la fiducia delle persone e delle potenziali vittime da truffare.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Luci e ombre intorno al GDPR
-
Secondo elaborazioni di IDC per Microsoft solo il 3% delle realtà con più di 10 addetti è al momento compliant.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Mappati, tracciati, spiati, sempre con il nostro permesso!
-
Privacy e liberta di fare quello che si vuole senza che si sappia! Desiderio non di tutti e partica impossibile ai più se non vogliono rinunciare ai loro dispositivi mobili. Google e Apple sono diventati i nostri fratelli siamesi, sempre con noi, a spiarci o, come sotiene qualcun altro, a tracciare con utili informazioni e conoscenze le nostre attività quotidiane e azioni, e tutto con il nostro permesso. Che spesso non sappiamo neppure di avere concesso!
Si trova in
Lifestyle
/
APP
-
Motori di ricerca, non c'è solo Google Search
-
Chi avesse accumulato un sentimento forte per la privacy non è più obbligato a rivolgersi a Google Search per soddisfare le sue curiosità online. Può provare e sperimentare QWANT, il motore di ricerca europeo. Lanciato nel 2013 ha trovato nuovi investitori che potrebbero riportarlo a nuova vita.
Si trova in
Lifestyle
-
Necessario verificare i rischi che la struttura può correre nel trattamento dei dati
-
Il codice Privacy 196/2003 rappresenta, a mio avviso un’ottima normativa, molto dettagliata e ormai definita dai molteplici provvedimenti dell’Ufficio del Garante molto presente e attivo nelle verifiche e nel supporto ai Titolari. Il G.D.P.R. introduce alcuni concetti innovativi e importanti, ma anche delle indicazioni generiche che possono risultare fuorvianti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza