-
Evento AUSED sull’impatto del nuovo Regolamento UE sull’IoT
-
Milano, 1 marzo 2016 - Il prossimo 17 marzo, alle ore 16.00, all’interno del Security Summit 2016, che avrà luogo presso l’ATAHOTEL EXPO FIERA di via Keplero 12 a Pero, l’Osservatorio Sicurezza & Compliance dell’AUSED organizza un incontro sull’impatto del nuovo Regolamento UE sull’IoT. Il nuovo Regolamento UE è un ostacolo o un volano per lo sviluppo di nuovi modelli di business? Se ne discute il prossimo 17 marzo.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Consoft Sistemi: investimenti, progetti e hackaton in ambito Internet of Things
-
Consoft Sistemi continua a puntare forte sull’IoT tramite nuovi investimenti della propria Business Unit di R&D, progetti di ricerca regionali e internazionali e anche un hackathon per promuovere le idee più innovative
Si trova in
Comunicati stampa
-
ELIOT: casa mobile e connessa
-
BTicino ha messo a punto una strategia, ELIOT, per l’Internet of Things e gli oggetti connessi molto ambizioza, convinta che ci sia un notevole spazio di crescita, ciò che presume una maggiore integrazione tra i suoi attuali prodotti e il mondo della mobilità cellulare, segnatamente smartphone e tablet.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
IBM crea una comunità IoT
-
IBM ha annunciato una nuova community, IBM developerWorks Recipes, pensata per aiutare gli sviluppatori, dai principianti ai più esperti, a collegare in modo semplice e veloce i dispositivi Internet of Things (IoT) al cloud e a utilizzare i dati derivati da tali dispositivi connessi. Tramite essa la società mira a fornire un facile accesso a nuove funzionalità di analytics e informazioni operative che sfruttano la vasta mole di dati derivati dagli innumerevoli dispositivi, elettrodomestici o automobili connessi.
Si trova in
Produttori
-
Qualcomm investe nell’IoT
-
Qualcomm è uno dei grandi produttori mondiali di chip per prodotti di mobilità. I suoi dispositivi sono presenti in alcuni tablet e smartphone di fascia alta anche se l’area preferenziale è quella degli apparati di comunicazione per operatori telefonici. La società ha anche messo a punto una strategia mirata al mercato Internet of Things (IoT) che considera di fondamentale importanza per la sua crescita futura come conferma Fabio Iaione, Country manager Italia.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Internet degli oggetti e Industria 4.0: legami stretti
-
Sempre più spesso si tende ad associare il concetto di Internet of Things o, come sostiene Cisco, Internet of Everything con quello di Industria 4.0, nel caso della applicazioni di questi concetti alla tematica dei nuovi modi di fare produzione, industriale e non solo. Questa importante conferma è venuta anche dall’evento organizzato l'11 giugno a Milano da The Innovation Group (TIG): “Internet of Things & Big Data Summit 2015). Un evento che ha sviscerato le molteplici sfaccettature dell’IoT, o come lo si vuol chiamare, e quindi le possibilità di impiego e di opportunità connesse alla diffusione e applicazione dell’innovazione digitale nell’economia, di cui l’IoT è uno dei pilastri (gli altri tre fondamentali sono Mobile, Big Data e Analisys).
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Vogliamo una Internet delle persone (IoP)
-
Secondo tutti gli analisti Internet degli oggetti e tecnologie indossabili sono i due mantra tecnologici del momento. I media ne parlano molto, i produttori si muovono altrettanto e i consumatori per il momento osservano interessati e divertiti per le innumerevoli novità e innovazioni.
Si trova in
Lifestyle
-
Google e Internet degli oggetti: un nuovo sistema operativo
-
A poca distanza dal suo evento Google I/O alcune indiscrezioni indicano che Google è pronta all’annuncio di una nuova piattaforma di sistema operativo pensato appositamente per la Internet degli oggetti.
Si trova in
Produttori
/
Google
-
Il coraggio di Sin Tau
-
SinTau è una start up di ingegneria abruzzese con un credo, tanta volontà ma ancora pochi mezzi che vuole cogliere l’opportunità delle Smart City e dell’Internet of Things per lanciare alcune soluzioni, soprattutto per multi utility, che ha a portafoglio ma non ancora sul mercato. L’obiettivo che si è dato con questi prodotti, è contenere la crescita delle infrastrutture concentrando in un solo apparato le necessità di operatori diversi.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
IoT: non tutti gli oggetti vogliono essere connessi
-
Il 2015 è descritto da molti come l’anno delle tecnologie indossabili e della Internet degli oggetti. Le due cose sono strettamente collegate e sono il risultato naturale della evoluzione tecnologica in corso. Così come non tutti stanno in Rete o su Facebook anche gli oggetti possono desiderare di non essere connessi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa