Ricerca

32 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Being digital vent’anni dopo
Vent’anni fa veniva pubblicato Being Digital (Essere Digitali) di Nicholas Negroponte. Il libro suggeriva che il modo migliore per apprezzare i vantaggi e le conseguenze dell’essere digitale era di riflettere sulla differenza tra bit e atomi. Oggi che tutto è diventato digitale, i bit sembrano essere diventati immortali e gli atomi condannati alla sparizione, per ragioni biologiche, economiche, di convenienza ed evolutive. A circolare non è più solo l’informazione ma molto altro, soprattutto software e algoritmi capaci di risolvere problemi, prendere decisioni, dare vita a processi e eseguire attività.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Il software usato conviene?
Pare che il mercato del software usato in Italia stia vivendo oggi una fase di rinascita, grazie alla diffusione anche nel nostro Paese delle normative europee che regolano queste transazioni da parte dei possessori di licenze usate o dei potenziali acquirenti. Ma si è appena agli inizi. Occorre una migliore conoscenza della governance giuridica per un eventuale decollo.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Information Technology in calo anche nel 2015, colpa del dollaro forte
A raccontarlo è il Gartner Group che ha elaborato la previsione di un calo del 5.5%, una percentuale doppia di un valore che era inizialmente positive (+2.5%) a causa del cambio dell’accresciuto valore del dollaro. Il valore complessivo del valore delle vendite sarà, secondo Gartner, di 3500 miliardi di dollari, un valore che non determina un crollo del mercato ma evidenzia una difficoltà nuova che si è aggiunta a quelle persistenti e che da anni condizionano l’andamento della spesa IT mondiale.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Riflessioni su WWDC 2015
In corso l’annuale evento WWDC di Apple per sviluppatori. Numerose le novità presentate. Si va dal servizio di musica in streaming Apple Music a News, soluzione per l’editoria, da iOS9 per iPhone e iPad a Apple Watch, fino al nuoco sistema operative Mac OS X El Capitan.
Si trova in Produttori / Apple
Innovazione convergente e ricombinante
In questi giorni innovazione è parola usata di frequente per indicare il passaggio politico al Renzismo e al suo nuovismo. Forse è più interessante parlarne in termini di cambiamenti tecnologici, sociali ed economici. Prima però bisogna intendersi sul suo significato!
Si trova in Blog / Tabulario
Software e nanotecnologie le vere rivoluzioni in corso
Il mondo è sempre più globale e interconnesso grazie a software sempre più sofisticati, intelligenti, comunicanti e capaci di agire come neuroni digitali per dare forma a sinapsi potenti e anch’esse digitali. Le nanotecnologie nella forma di semiconduttori, RFID, e component tecnologici sempre più miniaturizzati stanno alimentando la Internet degli oggetti facendo comunicare tra loro cose, dispositive, apparecchiature domestiche e molto altro.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Prima di tutto Mobile e Cloud: lo dice Microsoft
La strategia della Microsoft di Nadella sta tutta nell'accoppiata Mobil e Cloud. Lo slogan è mobile-first e cloud-first, una frase che in poco tempo è diventato un mantra che Microsoft recita in ogni occasione pubblica, pubblicitaria e comunicazionale. L'idea non è campata per aria, senza il Cloud infatti buona parte del mondo Mobile non esisterebbe...
Si trova in Produttori / Microsoft
Polizia e previsione del futuro: tecnologia in stile "precog".
La polizia italiana si sta attrezzando per prevedere il futuro e prevenire in questo modo crimini e criminali. La collaborazione potenzialmente vincente è quella tra l'Università di Trento e la Questura della stessa cittadina, che hanno realizzato un software per la previsione del crimine. Al momento ancora in via sperimentale, qualora questo progetto risultasse essere efficace, verrebbe distribuito ed applicato anche ad altre città italiane, avvicinando la fantascienza dei "Precog" fantascientifici e cinematografici alla realtà.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
Il futuro del tablet è tutto nel software
Mentre i dati di mercato evidenziano per la prima volta un rallentamento nella vendita di tablet, la sfida tra produttori è sempre più centrata sul software. La corsa alla rapida crescita è terminata ma il futuro del tablet continua ad essere ricco di opportunità e sorprese.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
APP, Antivirus, Programmi. se n0n li aggiorni sei perduto!
Scrive Stefano Bartezzagi su la Repubblica che restare al passo non è più una qualità ma è diventata ossessione grande perchè le macchine e il software continuano a progredire e ci richiedono continui aggiornamenti e 'upgrade'. Un articolo del 30 giugno 2013 di cui consigliamo la lettura.
Si trova in Tecnobibliografia