-
Non è tutto ora ciò che luccica
-
La crescita, lenta, degli ebook in Italia
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Editoria al bivio, che ne sarà del libro?
-
Il futuro dell'editoria è incerto perchè i cambiamenti in atto nel comportamento dei consumatori e lettori e le nuove tecnologie obbligano editori e operatori del settore a ripensare strategie, modelli di business e programmi. Il futuro non è prevedibile ma vale per l'editoria il concetto di Marshall McLuhan: il futuro del futuro è il passato. Bisogna cambiare ora per avere un futuro cambiato domani!
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Tablet / ebook e futuro dell'editoria
-
Per molti l'editoria tradizionale è defunta e la sua morte è pre-annunciata ogni giorno dal calo delle vendite dei giornali cartacei e dei libri. La morte presunta viene anche resa verosimile dai toni apocalittici usati da molti editori e imprenditori della stampa. Vero o non vero il trend in atto verso una editoria digitale favorirà diffusione e lettura e vedrà la convivenza per lungo tempo a venire di carta e digitale.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Con il Tablet nello zaino
-
Il tablet arriva nella scuola italiana, ufficialmente. Lo stesso Ministero dell'Istruzione infatti ne sancisce l'introduzione nel prossimo anno scolastico.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Si volta pagina....
-
La decadenza del libro stampato e l'ascesa dell' ebook.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Il senato punta sull'ebook
-
In nome del risparmio di carta, anche Palazzo Madama si muove
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Un pinocchio elastico per l'iPad
-
Elastico, una Web Agency milanese ha portato il Pinocchio nazionale sull'iPad raccontando le avventure del burattino più famoso di tutti i tempi in una app ad alto tasso di interattività!
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
E-reader per una lettura attiva che aiuta la mente
-
L'arrivo degli e-reader non cambia soltanto il supporto che ci permette la lettura. Cambia il rapporto autore/lettore e produttore/consumatore di contenuti. La lettura elettronica provoca processi ipertestuali ricchi di interattività tattile e immersiva. L'e-reader può facilitare la navigazione tra i contenuti, la costruzione di sempre nuove connessioni narrative attraverso la scelta di percorsi e rotte ipertestuali diverse da quelle predisposte dall'autore. La lettura attraverso un e-reader è diversa dalla lettura di un libro cartaceo perchè il medium rende attivi, fisicamente (il dito, il tatto) e intellettualmente.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
iPad in the Enterprise: Developing and Deploying Business
-
Sarà disponibile ad agosto ma è prenotabile già oggi su Amazon.com il libro di Nathan Clevenger sull'iPad per l'impresa edito da Wiley. Il libro è interessante perchè racconta numerosi casi di studio che mostrano come un dispositivo come l'iPad possa trasformare il modo con cui operano i dipartimenti IT aziendali.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Istruzione, un piano per l’editoria digitale scolastica
-
L'innovazione digitale rappresenta per la scuola l'opportunità di superare il concetto tradizionale di classe, per creare uno spazio di apprendimento aperto sul mondo nel quale costruire il senso di cittadinanza e realizzare “una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, le tre priorità di Europa 2020.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali