-
Open Source, un storia lunga destinata a continuare a lungo
-
Quando si parla di Open Source non si fa riferimento solo alla condivisione gratuita di codice sorgente o a Linux. Dall’arrivo sul mercato di Netscape ("the web is for everyone") negli anni novanta del secolo scorso, sono passati molti anni. La storia di Netscape si è interrotta nel 2008 ma non quella di Mozilla (progetto creato da Netscape nel 1998) e del suo browser Firefox basato su Open Source. Oggi la scelta Open Source sembra essere diventata un mantra che coinvolge tutti ptotagonisti del mercato tecnologico. Un mantra con cui liberare la mente ma anche i vincoli proprietari del codice di molti prodotti tecnologici per farli diventare Open Source.
Si trova in
Ecosistemi
-
Dell mette Linux al centro del suo nuovo sistema operativo di rete
-
Il nuovo sistema operativo di rete per ambienti software (software-defined) di Dell ha una natura aperta grazie alla centraità che Linux ha nel suo funzionamento e nelle sue principali funzionalità.
Si trova in
Ecosistemi
-
Primo Tablet Ubuntu di Canonical
-
Canonical ha reso nota la sua proposizione di un tablet Ubuntu denominato Acquaris M10 costruito da Bq, una società spagnola. Il dispositivo verrà presentato al Mobile World Congress 2016 e dovrebbe essere disponibile sul mercato nel secondo trimestre 2016. Una proposta coraggiosa e piena di sfide perché avviene in un periodo di grande calo nelle vendite do dispositivi tablet.
Si trova in
Ecosistemi
-
Android re del mercato
-
Tutti i dati di mercato sono concordi nell'evidenziare la supremazia totale di Android sul mercato dei sistemi operativi. I numeri non ingannano e neppure le percentuali. Ma i numeri da soli non bastano a spiegare il successo di una piattaforma che sta supernando anche sistemi operativi tradizionali come Windows, Linyx, OS X.
Si trova in
Ecosistemi
-
Prime immagini di Obsidian, interfaccia Tizen, di Intel
-
Rese note in rete alcune nuove immagini della interfaccia utente di Obsidian, la piataforma di sistema operativo per smartphone con cui Intel intende rigenerare Tuzen e forse anche Android.
Si trova in
Produttori