-
Realtà Virtuale: dal display al visore, dalla playstation al casco integrale
-
Si è conclusa da pochi la conferenza degli sviluppatori di giochi elettronici tenutasi a Sam Francisco tra il 14 e il 18 di marzo 2016. Molte le novità presentate per un mercato che non sembra avere esaurito la curiosità e la domanda, ma la vera notizia è la pervasività della Realtà Virtuale, presente in quasi ogni evento, presentazione prodotto o annuncio. Il video-gioco è in una fase di trasformazione che potrebbe portare all’abbandono delle playstation tradizionali, sostituite da elmetti e caschi per la Realtà Virtuale, visori e HMD. La Realtà Virtuale è destinata a cambiare molti ambiti della vita futura, sicuramente con il gioco ha già cominciato a farlo.
Si trova in
Wearable
-
Oculus Rift per perdere se stessi in illusioni virtuali giocando
-
Chi è alla ricerca di nuove esperienze virtuali di tipo immersivo può prenotare Oculus Rift. Il prodotto nato grazie a finanziamenti ottenuti attraverso il crowdfunding di Kickstarter è pronto per soddisfare amanti del gioco tecnologico abituali e nuovi aspiranti. Tutti gli altri continueranno a chiedersi cosa ci sia di entusiasmante nell’indossare un casco o visore che preclude lo sguardo sulla realtà ma ne offre altri su infinite realtà virtuali. Hanno ora la possibilità di fare degli esperimenti e di avventurarsi nei mondi che Oculus Rift promette come ricchi di meraviglie e sorprese.
Si trova in
Wearable
-
Realtà Virtuale per le narrazioni future
-
La Realtà Virtuale è sempre più argomento di narrazioni ma al tempo stesso strumento e piattaforma per innovare la narrazione stessa. Come mezzo per raccontare storie può diventare una killer application dello storytelling professionale o per scopi puramente personali, dando modo a tutti di raccontare le loro storie in modo diverso e innovativo. Ad esempio con nuove tipologie di APP capaci di trarre vantaggio dalle funzionalità di Oculus Rift per rivoluzionare il modo di raccontare storie e fornire momenti di relax, intrattenimento e divertimento.
Si trova in
Wearable
-
Tutti a parlare di realtà virtuale ma i prodotti dove sono?
-
Di realtà virtuale si parla da molti anni ma le narrazioni correnti hanno assunto una dimensione nuova, tipica delle mode emergenti. Il tutto in assenza di prodotti capaci di fare la differenza. In realtà tutto sta per cambiare come testimoniano alcuni recenti annunci di aziende che sulle soluzioni di Realtà Virtuale e Realtà aumentata sembrano puntare. Non si tratta di Apple che attende probabilmente di capire quale sia la soluzione migliore per poi farla propria innovandola, come ha sempre fatto precedentemente con i suoi prodotti.
Si trova in
Wearable
-
Windows non è più quello di una volta
-
Con Windows 10 Microsoft è come se avesse operato una cesura con il suo passato, compreso quello di Windows. La scelta di puntare su una piattaforma di sistema operativo è stata dettata dalla scelta di conquistare i nuovi mercati Mobile emergenti e meno dalla volontà di proteggere l’universo PC o Windows così come tutti lo conoscevano prima, soprattutto in azienda. Windows 10 continua a essere una piattaforma di produttività potente, sicura e performante per applicazioni e bisogni tipicamente aziendali ma è soprattutto un sistema operativo che punta su soluzioni nuove. Non solo smartphone e tablet ma anche, ad esempo, Hololens.
Si trova in
Produttori
/
Microsoft
-
Aspettative esagerate per la Realtà Virtuale e per quella Aumentata
-
Per molti analisti di mercato il 2016 sarà l’anno delle soluzioni di Realtà Virtuale e di Realtà Aumentata. E se si sbagliassero? E se avessero semplicemente creato una sovraesposizione per soluzioni che si sono evolute moltissimo ma non sono ancora mature per un mercato di massa? E se esagerando le potenzialità e le opportunità delle nuove tecnologie ne danneggiassero le loro prospettive di lungo termine?
Si trova in
Produttori
-
Sansar, il futuro della Realtà Virtuale con Linden Lab
-
Chi si ricorda di Second Life? Probabilmente pochi. Dopo l’entusiasmo contagioso iniziale e lo sperpero di tanti soldi da parte di singole persone e società che vi avevano intravisto un nuovo Eldorado del marketing e della comunicazione digitale, Second Life è diventata quasi una comunità nascosta o una setta per iniziati. Chi la frequenta dal 2003 ha avuto modo di sperimentarne le molteplici esperienze di Realtà Virtuale immersive fatte di campus universitari, nightclub, centri commerciali, esibizioni e mostre d’arte, uffici e sale riunioni e molto altro. Oggi Linden Lab punta al progetto Sansar per rilanciare le idee di Second Life e cogliere il momento di interesse crescente verso la Realtà Virtuale.
Si trova in
Produttori
-
Mobile World Congress 2017, riflessioni a posteriori
-
Ogni anno la conferenza di Barcellona regala numerosi spunti di riflessione sullo stato dell'arte del mercato tecnologico oltre a esperienze emozionanti ed entusiasmanti legate alle novità tecnologiche e di prodotto presentate e dimostrate.
Si trova in
Produttori
-
Realtà Virtuale, un mercato in evoluzione
-
Il panorama delle soluzioni di Realtà Virtuale sta cambiando continuamente e con rapidità. Non passa mese senza nuovi annunci e da tempo è in corso una gara da formula uno tra i principali produttori tecnologici come Facebook, Google, Microsoft, Samsung e Apple.
Si trova in
Produttori