Ricerca

22 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
GDPR : meglio non farsi guidare dallo spauracchio delle sanzioni
L’approccio al GDPR sembra sia stato governato da una sottovalutazione della portata del regolamento e delle sue effettive implicazioni, probabilmente causata da ignoranza o mancanza di sensibilizzazione sul tema.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Senso d'urgenza e ritardo culturale collettivo
Non sorprende davvero che la piena applicabilità del GDPR in Italia abbia creato una notevole confusione negli operatori del settore, unita alle loro (più che legittime) ansie per il draconiano regime sanzionatorio previsto dal regolamento europeo. E nemmeno sorprende che in una situazione così caotica siano potuti spuntare dal nulla esperti di privacy diciamo ‘improvvisati’!
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Fame di dati, il petrolio del terzo millennio
Il petrolio non è più la risorsa più ricercata. La causa non sono le auto elettriche all’orizzonte o un modo diverso di progettare e vivere la mobilità. L’economia attuale vive sui dati, risorse oggi più ricercate e dal valore inestimabile. Non è un caso che i dati siano diventati il campo di battaglia dei nuovi aspiranti monopolisti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Resistere alla profilazione con la disinformazione
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in Tecnologia e Impresa / Tecnologia e sorveglianza
Siti di gioco e privacy
Privacy, riservatezza dei dati personali e rispetto delle legislazioni che le tutelano sono temi sempre in evidenza. Anche quando si parla di gioco online, un fenomeno che coinvolge un numero crescente di persone e obbliga a prestare attenzione alle buone o cattive pratiche che lo caratterizzano.
Si trova in Tecnologia e Impresa
Tutti a caccia di dati, nuovo asset delle aziende e grande business dei giganti tecnologici
In assenza di prodotti manifatturieri, per molte aziende la raccolta di dati è diventato un nuovo asset su cui investire e puntare nella forma di servizi. I dati e le informazioni sono disponibili in quantità mai vista prima e in molti casi sono autoprodotti da consumatori diventati consumAttori e protagonisti della nostra era tecnologica.
Si trova in Lifestyle
Social media analysis e Big Data
Così come dai social network si sviluppò la disciplina della SNA (Social Network Analysis), oggi algoritmi sofisticati compongono quella che è definita come SMA (Social Media Analysis). La prima produceva mappe dinamiche delle interconnessioni che legavano i nodi di una o più reti, la seconda incrocia milioni di dati immessi dagli utenti negli spazi abitati della Rete per capire umori, comportamenti, affidabilità bancarie, stato di salute, amicizie e cambiamenti o tendenze.
Si trova in Lifestyle
Per personalizzare la comunicazione servono tanti dati, devono essere di qualità e sempre aggiornati
Dai centri commerciali e i loro punti vendita che vanno di 'mall' in peggio e alle grandi Marche, dalle aziende ai semplici professionisti, tutti hanno oggi di costruire relazioni durature con il cliente. Un modo per farlo è di personalizzare comunicazione, interazione e proposizione commerciale. Per poterlo fare servono però molti dati, di qualità e non solo demografici. Dati che servono per estrapolare informazioni e conoscenze utili a pianifare con cura ogni forma di attività e iniziativa marketing, comunicazionale, commerciale e relazionale.
Si trova in Lifestyle
Resistere alla profilazione con la disinformazione
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in Lifestyle
I dati sono il carbone del terzo millennio
L’acqua è destinata a diventare la risorsa più scarsa, il petrolio quella in fase di esaurimento ma i dati e le informazioni continueranno a proliferare diventando la vera risorsa energetica degli anni a venire. Una risorsa diventata accessibile grazie a sofisticate tecniche algoritmiche di estrazione e a grandi magazzini di stoccaggio, avveniristici, potenti, centralizzati ma a disposizione di tutti.
Si trova in Lifestyle / Millennial