-
Senso d'urgenza e ritardo culturale collettivo
-
Non sorprende davvero che la piena applicabilità del GDPR in Italia abbia creato una notevole confusione negli operatori del settore, unita alle loro (più che legittime) ansie per il draconiano regime sanzionatorio previsto dal regolamento europeo. E nemmeno sorprende che in una situazione così caotica siano potuti spuntare dal nulla esperti di privacy diciamo ‘improvvisati’!
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Presto ogni esperienza Internet rischia di diventare pubblica
-
Nell'era della sorveglianza, Internet è destinata a diventare il luogo nel quale tutto rischia di diventare trasparente. Una tendenza che avrà un forte impatto sugli individui ma anche sulle organizzazioni. Soprattutto se a diventare pubblici e trasparenti non saranno solo i dati e le informazioni ma l'intera storia delle esperienze vissute online.
Si trova in
Lifestyle
-
Privacy e dati personali ceduti in cambio di potenziali vantaggi
-
Chi crede ancora nell’esistenza di uno spazio virtuale separato, nel quale è possibile avere più privacy e indipendenza è probabilmente un illuso o l’ultimo dei mohicani. Si tratta di un mito morto e sepolto perché così hanno determinato molti degli stessi produttori di tecnologia che ritengono normale, se non positivo, lasciare aperto l’accesso ai dati personali per organismi governativi e istituzionali. Un’apertura attraverso la quale possono poi inserirsi anche privati ma soprattutto governi dittatoriali e poco rispettosi delle libertà e dei diritti dei cittadini.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
La privacy torna di moda!
-
A tentare di rilanciare il tema della privacy è stato recentemente Mark Zuckerberg dichiarando che il futuro sta nel privato. Poi ci ha pensato anche il numero uno di Microsoft con l’affermazione che la privacy è un diritto umano. Qualcosa di simile lo sostiene anche Tim Cook di Apple. Cosa sta succedendo?
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy