-
Uno, nessuno, centomila
-
Passa il tempo e Pirandello continua ad essere di una contemporaneità a dir poco disarmante.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Binge clicking
-
Con il termine “binge drinking” ci si riferisce a un’assunzione eccessiva e rapida di alcol, finalizzata al raggiungimento dello stato di ubriachezza in poco tempo.
Per la serie: trangugia e non ci pensare.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Il cuore pulsante dell'informazione
-
Dati ovunque e disponibili in tempo reale, informazioni in surplus e conoscenze sempre più approfondite. Tre elementi che stanno cambiando completamente il lavoro del marketing rendendo possibile la implementazione di azioni e programmi sempre più personalizzati e soprattutto efficienti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Customer Relationship
-
Big Data e manipolazione del senso comune
-
La manipolazione delle folle non è certamente nulla di nuovo, anzi è una attività molto praticata da sempre. Un tempo veniva fatta con grande dispendio di risorse, carta e tempo, oggi può essere perseguita con maggiore successo e grande efficienza grazie ai miliardi di dati raccolti e analizzati dentro grandi contenitori tecnologici noti come Big Data.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Siti di gioco e privacy
-
Privacy, riservatezza dei dati personali e rispetto delle legislazioni che le tutelano sono temi sempre in evidenza. Anche quando si parla di gioco online, un fenomeno che coinvolge un numero crescente di persone e obbliga a prestare attenzione alle buone o cattive pratiche che lo caratterizzano.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
-
La fiducia trainata dagli algoritmi
-
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. E' un mantra a cui si sarebbero dovuti affidare anche gli ultimi trombati della politica che hanno definito le loro strategie sulla base delle informazioni ricevute da consulenti e mezzi di informazione incapaci di leggere la realtà. Fidarsi è diventato difficile anche online, sia perchè la spazzatura e le informazioni false in circolazione sono in costante crescita, sia perchè non si sa più a quali voci credere.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
I dati sono il carbone del terzo millennio
-
L’acqua è destinata a diventare la risorsa più scarsa, il petrolio quella in fase di esaurimento ma i dati e le informazioni continueranno a proliferare diventando la vera risorsa energetica degli anni a venire. Una risorsa diventata accessibile grazie a sofisticate tecniche algoritmiche di estrazione e a grandi magazzini di stoccaggio, avveniristici, potenti, centralizzati ma a disposizione di tutti.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Internet of Things: addio privacy?
-
Bambole gonfiabili capaci di condividere con il produttore informazioni sensibili private e anche molto compromettenti. Frigoriferi che condividono con i punti vendita informazioni dettagliate sullo stato di riempimento/svuotamento dei loro scomparti di cibarie. Automobili intelligenti riempite di così tanti sensori da riuscire a fare a meno dell’autista umano e di acquisire conoscenze dettagliate non solo dell’ambiente circostante ma anche di chi viaggia con loro.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Social media analysis e Big Data
-
Così come dai social network si sviluppò la disciplina della SNA (Social Network Analysis), oggi algoritmi sofisticati compongono quella che è definita come SMA (Social Media Analysis). La prima produceva mappe dinamiche delle interconnessioni che legavano i nodi di una o più reti, la seconda incrocia milioni di dati immessi dagli utenti negli spazi abitati della Rete per capire umori, comportamenti, affidabilità bancarie, stato di salute, amicizie e cambiamenti o tendenze.
Si trova in
Lifestyle
-
Big Data & Analytics: sarà vera rivoluzione
-
L’evidenza dei vantaggi competitivi raggiunti dalle organizzazioni che per prime hanno saputo adottare processi decisionali data-driven sta portando il tema Big Data & Analytics (BDA) in cima alla lista delle priorità di un numero via via sempre più grande di manager aziendali. Si tratta di un mercato che nel 2019 raggiungerà. Secondo IDC, i 48,6 miliardi di dollari. Opportunità e rischi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie