Ricerca

38 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Silicon Valley: i signori del silicio
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La tesi del libro di Morozov viene dichiarata fin dall'introduzione: parlare di tecnologia oggi significa appoggiare, spesso senza neanche accorgersene, alcuni degli aspetti peggiori dell'ideologia neoliberista. Definito il contesto nel quale anche la critica rientra sempre e comunuqe nelle posizioni neoliberiste, l'autore si chiede se e quale critica della tecnologia possa condurre alla liberazione. La risposta è positiva ma a patto che si comprenda dove stiamo sbagliando.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnocritica / Silicon Valley e Media
Il Web non è più quello di una volta!
Sembra questo il messaggio che è venuto da colui che ha contribuito alla creazione del World Wide Web come lo conosciamo oggi, Tim Berners-Lee. In un suo intervento pubblico ha esternato le sue preoccupazioni sul Web attuale con messaggi che non hanno avuto la visibilità e la risonanza che avrebbero dovuto avere.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Internet e cosa è diventato
E se Internet fosse semplicemente un unico grande acquario mondo nel quale pesci di ogni forma, colore e dimensione nuotano felici e contenti, nonché ignari della loro sorte e dell’ambiente circostante, del cibo che viene loro offerto e del perché si trovino ad esistere nella forma di pesce? Da città utopica ricca di opportunità per tutti, Internet si sta trasformando in un territorio infido e pieno di rischi imprevedibili. Almeno questo è quanto emerge da numerosi fatti di cronaca che hanno caratterizzato il 2016.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Informazioni per proteggersi da Heartbleed e salvare il portafoglio
Il cuore della rete sanguina da due anni e meno male che ora qualcuno se ne è accorto. Heartbleed è uno squalo che si è divorato silenziosamente dati personali e codici applicativi, password, identirà e profili utenti con relative informazioni bancarie. Lo ha fatto superando le barriere erette a difesa di transazioni online e accessi a siti considerti da tutti sicuri e affidabili. Meglio correre ai ripari. Ecco un elenco di indirizzi dove trovare utili informazioni.
Si trova in Tecnologia e Impresa
Tecnologia, tema ricorrente per gli esami della maturità
Tema non semplice perchè generico e vasto ma assolutamente contemporaneo e interessante. Il tema è quello del rapporto uomo e tecnologia ed è diventato una traccia per l’esame di maturità 2015. Una traccia proposta per una riflessione critica a una generazione di ragazzi già modificati tecnologicamente e cognitivamente dai dispositivi che utilizzano e dai social network che frequentano.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
"Solo in un naufragio di sguardi si può rinascere"
La potenza dello sguardo. "Ma chi sono io?, " Gli sguardi degli altri ci interessano veramente?". #CUOREDIFOGLIOLINA
Si trova in Blog / #CUOREDIFOGLIOLINA
E tu chi sei?
Intravedere se stessi e gli altri per esistere altrimenti.
Si trova in Blog / #CUOREDIFOGLIOLINA
Utenti Internet Italiani: 17 milioni in mobilità
La fruizione di internet da mobile ha generato il 59% del tempo totale speso online, con l’85% derivante dalla fruizione tramite applicazioni mobile.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Internet, bene indispensabile: entro il 2020 saranno 5 miliardi le persone connesse
Da quando Internet ha fatto capolino sugli schermi dei nostri Pc, la vita non è stata più la stessa: molte delle attività che prima richiedevano impegno fisico e fatica, oggi possono essere tranquillamente svolte dal web, senza nemmeno uscire di casa.
Si trova in Blog
Quale futuro per la pubblicità online
Si parla molto dell’importanza dell’esperienza utente nella sua relazione con la tecnologia, molto meno del disturbo che a questa esperienza arrecano pubblicità e promozioni indesiderate. Gli utenti possono attivare sistemi di blocco previsti nei singoli browser ma il vero problema sta nell’invadenza e intrusione costante e furbesca di iniziative pubblicitarie che finiscono per privare di valore e rendere insoddisfacenti molte delle esperienze online degli utenti.
Si trova in Lifestyle