-
La Firma Digitalizzata su tablet contribuirà alla crescita dell’economia mobile ?
-
Secondo gli esperti del settore i vantaggi economici portati dalla Digitalizzazione della Firma autografa sarebbero notevoli .
Si trova in
Lifestyle
/
Tablet
-
Disruptive Technologies
-
Social, Big Data e Consumerizzazione sono solo alcune delle tecnologie e tendenze in atto che stanno cambiando radicalmente il mondo IT aziendale. Il cambiamento è in atto da anni ed è guidato dalla consumerizzazione resa possibile dai nuovi software sociali e dalle nuove tecnologie Mobile, Cloud e di storage.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
La trasformazione indotta dal tablet
-
Il tablet è considerato da molti, una 'Disruptive Technology', ossia una tecnologia nuova che in modo inaspettato è in grado di far passare come superata una tecnologia consolidate esistente. Il termine è stato comiato da Clayton Christensen nel suo libro "The Innovator's Dilemma'.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Approccio integrato al Mobile. Un modello vincente.
-
Gli annunci recenti da parte di Microsoft e Google offrono lo spunto per una riflessione sui modelli di business che li sostengono. A prevalere oggi e ad essere emulato, se non copiato, è il modello integrato di Apple. Un modello che vede lo stesso produttore sviluppare e produrre sia la componente hardware che software.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
La Mobilità come elemento di cambiamento del panorama IT aziendale
-
In un articolo dal titolo "Mobility disruption: A CIO perspective", Mackinsey Quarterly analizza il potere 'disruptive' delle nuove tecnologie mobili nel modificare, forse in modo irreversibile, il panorama dellIT in azienda. I rischi e le sfide sono molte ma numerose sono anche le opportunità. Meglio partire da una analisi adeguata dei rischi, dei costi e delle sfide organizzative, meglio ancora studiare i primi casi di studio disponibili per apprendere cosa fare e cosa evitare.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Tecnologie disruptives: un’evoluzione in sorpasso!
-
Chi le conosce non le evita ma le applica e si lascia sorprendere! Chi non le conosce rischia di non comprendere quello che sta avvenendo e di rimanere indietro. Il potere delle tecnologie disruptive è evidente a tutti per la velocità di penetrazione e il livello di adozione.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
La capacità disruptive del tablet
-
Solotablet si appassiona poco al dibattito tra sostenitori del personal computer e fan del tablet. La nostra opinione è che tablet e personal computer siano entrambi elementi importanti di una convergenza tecnologica che, alla fine del suo percorso, farà emergere una nuova tipologia di dispositivo ma soprattutto nuove forme di personal computing. Questa evoiluzione sta avvenendo per la capacità ‘disruptive’ del tablet.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Le tecnologie mobili hanno cambiato il mondo
-
Le nuove tecnologie mobili hanno in pochi anni cambiato il modo di comunicare, fatto nascere nuovi stili di vita, imposto cambiamenti e innovazioni radicali in azienda e soprattutto cambiato il mondo. Nessuno può avere dubbi sulla rivoluzione in atto così sui suoi effetti. Non resta che comprenderne la rilevanza e profondità e cercare di trarne vantaggi e benefici, cavalcando l'onda o contribuendo alla sua lunghezza e durata.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Se UBER è una tecnologia dirompente, quelle che arriveranno lo saranno ancora di più
-
UBER non è la sola applicazione con caratteristiche tipiche di 'disruptive technology'. La sua forza dirompente è stata evidenziata dalle numerose proteste dei tassiti di mezzo mondo preoccupati per il loro modello di business e fonte di guadagno. Ma Uber non è che una delle molte applicazioni che porteranno novità e cambiamenti radicali in numerosi altri ambiti lavorativi e professionali.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
La macchina tecnologica distruttiva e creatrice
-
Molti innovatori tecnologici si appellano alla teoria della ‘disruption’ di Clayton Christensen, per spiegare la necessità e la improrogabilità del cambiamento. E’ una necessità vissuta nell’ansia e nel panico prodotti dall’incertezza e dalle incognite future. Se nulla sopravvive a lungo e tutto cambia per l’emergere continuo di nuovi fenomeni e nuovi standard, non si può stare fermi e neppure considerarsi tranquilli.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie